Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: donna

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170087
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tessuti sull'orditura dell'affetto per noi stessi. Questo piacere è gustato più dall'uomo che dalla donna, ed aumenta quanto più ci si avanza nel grado

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 108

questi piaceri morbosi sono meglio gustati dall'uomo che dalla donna. Sarebbe difficile il dire se l'egoismo sia stato maggiore nei tempi antichi che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 109

loro adiacenze. Nella donna il campo del pudore si estende più largamente, ed essa difende dagli occhi altrui anche il seno con la stessa gelosa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

lettera morta che per pochissimi. L'uomo e la donna sentono ugualmente la propria dignità e l'onore; ma l'espressione di questi sentimenti riesce più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

proprio e dell'approbatività sono gustate meglio dall'uomo che dalla donna, meglio nell'età adulta che nella giovinezza e nella vecchiaia. Del resto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

quasi soltanto all'uomo, ma quando la donna può arrivare ad esserne degna, ella sale alla medesima altezza. In tutti i paesi e in tutti i tempi vi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

le sue gioie più intense, le quali diventano vero bisogno. La donna, vana per eccellenza, studia se stessa in tutti i suoi movimenti ed in tutti i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 129

Se la donna è maestra nelle gioie della vanità, anche l'uomo molte volte è degno di starle alla pari, con la differenza che il grado della colpa è in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

donna che, dopo aver consultato se stessa, ha trovato che il suo cuore e la sue mente promettono assai poco, si dedica in modo speciale alla vanità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

. La donna possiede meno dell'uomo, ed il più delle volte non sa coniugare al singolare il verbo avere, il quale per lei si riduce alla prima persona del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 137

politeista, diventa ora deista puro e semplice. Le gioie dell'avarizia sono, in generale, più coltivate dall'uomo che dalla donna. Non saprei dire se gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

sole gli sanno rispondere coll'eco delle sue parole. L'affetto delle cose è d'ordinario così calmo e delicato, che è sentito meglio dalla donna e dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

sentimenti, sia poi che, rinchiusi in una prigione, parliamo ad un ragno; sia che, liberi e felici, possiamo riporre il nostro affetto in una donna

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

quelli della consolazione, della beneficenza e del sacrificio. La donna gode, senza dubbio, molto più che l'uomo dei piaceri sociali, perchè la natura

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 159

, così si può godere fino alla decrepitezza delle gioie più delicate e sublimi di questo sentimento. La donna gode dei tesori dell'amicizia assai meno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

, i caldi venti tropicali delle passioni alle gelate brezze dei ghiacci polari della mente. Domandate ad una donna che ama, se ella abbia trovato nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

caldi di vapore amoroso. Vi sono ancora alcune sale destinate all'esercizio dell'armi, dove l'uomo combatte e la donna si difende, e si passa il tempo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

se stesso (Gioia rarissima, e della quale non si è potuto procurare, dopo infaticabili ricerche, che un solo esemplare e proveniente da una donna). N

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 171

differenza però è segnata dal sesso. La donna sola arriva ai gradi massimi di queste gioie, come sola spasima delle torture più atroci dell'amore. Questa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

altro sentimento colpevole. È in questo modo che anche una donna, che vende il suo corpo, può aver vergine il cuore, e può darlo generosamente ad un uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

Dal primo momento in cui la donna sente in sè fremere un'altra vita ed esulta di essere madre, fino all'ultimo istante in cui, morente, si consola di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

feconde di piaceri, quanto più importante è la funzione alla quale si riferiscono. Fu alla donna che la natura diede l'incarico di conservare la vita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 178

quelle piccole cure che la donna ha un vero bisogno di prestare a qualcuno. Il fratello è spesso per lei, fino a una certa età, l'essere più caro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

tutti, e ognuno le prova in grado molto diverso. La donna ne gode senza dubbio più dell'uomo. Esse sono più vive nell'adolescenza e nella giovinezza, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

elementi fisici o morali. Una donna, scoraggiata dalle mille incertezze delle gioie terrene, o afflitta da profondi dolori, sente un vivo bisogno di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

compagna di enormi masse carnose, mentre l'amor della lotta può esistere in grado di vera passione in individui gracili e tisicuzzi. La donna, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

Non saprei dirvi se i conforti della speranza siano più largamente concessi alla donna che all'uomo. La prima, soffrendo assai più del secondo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

compiace del male altrui, sente anche nel momento della gioia un turbamento misterioso che lo lascia godere imperfettamente. La donna gode assai meno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 205

dubbio queste gioie sono più numerose e più vive nella donna, che la natura ha destinata a maggiori dolori. Vi sono alcuni spasimi di voluttà morale non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

viaggio che si possa dare alla poesia nel suo cammino verso la verità. Tutte queste gioie sono meglio coltivate dall'uomo che dalla donna. La civiltà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

dalle proporzioni dei pigmei, ma che è esigente come un fanciullo ostinato, irragionevole come una donna indispettita, insistente e incorreggibile come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

uditori; e credono di essere eloquenti perchè parlano molto, senza mai fermarsi, e spesso con leggerezza e volubilità. Pare che nella donna il filo che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

meno vivi nell'età matura e nel sesso virile. La mobilità sensitiva della donna e del fanciullo li rende molto atti a sentire l'influenza del minimo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

di nervi molto delcati. La donna in generale è dotata di maggior quantità di forza nervosa. È per ciò che la fisonomia dei piaceri è più vivace e più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 249

la prima festa, rallegrandosi con la propria donna della fortuna che il cielo gli concedeva. Quella festa dovette essere semplice e grandiosa, e ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 255

, pure si riduce quasi sempre a variazioni di grado, e tutte le facoltà della mente, delle quali va superbo l'uomo, esistono anche nella donna; come tutti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

sensibile, intelligente e conoscitore delle prime leggi dell'edonologia, tanto più facilmente trova il piacere a minore altezza. X. - La donna delicata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 284

La natura, tendendo alla conservazione della specie attraverso i secoli, ha dato all'uomo e alla donna un bisogno prepotente di avvicinarsi e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 31

possibili seduzioni l'avvicinarsi dei sessi, quasi a compensare l'uomo di ogni perdita, e la donna dei tanti dolori e dei tanti sacrifici che le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

economia non fiaccano che per pochi momenti l'uomo, e non esercitano che un'influenza molto minore sulla donna. La debolezza che li segue attacca

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 36

, credo che si possa con bastante sicurezza dedurre che la donna gode assai più dell'uomo nei deliri dell'amplesso, lasciando sempre da parte le eccezioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 38

uomo e donna: l'usare la lingua e la bocca, al posto dei genitali, acuisce il piacere a tutto scapito del sistema nervoso e della salute. Riprovevole è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 45

altri casi tanto parziale. La donna, quantunque più sensibile del maschio, per la delicatezza de' suoi organi digerenti e le tante specialità dei suoi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

bruciato. I piaceri dell'olfatto sono, in generale, più squisiti nel sesso gentile, perchè la donna ha nervi più delicati. Queste labili gioie sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 61

rapporto col sentimento, e spesso gli uomini egoisti e brutali sorridono di compassione a chi si commuove alle delizie di una melodia. La donna può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

abbia fatto il giro del mondo. La donna gode, in generale, molto meno dell'uomo dei piaceri della vista. Essa è troppo distratta e, per sua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

. Dinanzi a uno stesso quadro stanno raccolte molte persone che sentono egualmente; ma la donna piange e l'uomo sospira; il nervoso muove tutti i muscoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

I. Lavorare sempre con alacrità; II. Amare sempre tutto e tutti; III. Amare la donna più di se stesso; IV. Non mettere mai nel bilancio attivo della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

innocenti, e si perdonano volentieri alla donna, che per qualche ora sta chiusa religiosamente nel laboratorio della sua toeletta per farsi bella e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

sole tropicale, vanno miseramente consumando il telaio della vita. L'ebbrezza alcoolica è più pericolosa nel fanciullo, nella donna e nell'uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca