Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170192
Mantegazza, Paolo 13 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

può essere sorgente del piacere più vivo, e che può dimostrarsi coi segni della gioia più intensa. II mal di capo è un'altra fra le cause più comuni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

vestita in abito dimesso e apparentemente disordinato, guardatela bene da capo a piedi, perchè non un capello è disposto a caso, non una piega del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 129

leggero chinare del capo e un increspare lieve del labbro al sorriso. Il togliersi dal capo il cappello, residuo di un uso cavalleresco del passato, è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

delle ossa, e ci fa rizzare i capelli sul capo. Straziati, torturati, vorremmo essere inghiottiti dal mare che, quasi a zimbello, ci ballonzola sulle sue

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

parole interrotte. Se il piacere è massimo, tutto l'organismo può partecipare alla sensazione piacevole; per cui le spalle si appressano al capo, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 18

fra le volute di una colonna, o va a posarsi sur una tomba corrosa dal tempo, può far tremare di paurosa voluttà l'uomo che, appoggiato col capo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

. Quasi sempre l'uomo si compiace di aver fatto il proprio dovere, eleva il capo e fa tutti quei gesti energici che accompagnano l'esercizio di uno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

capo sulla spalla, o lasciandolo cadere sul petto; tiene le mani posate sulle coscie, distende i piedi o li accavalla. L'abbassamento delle palpebre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

individui è molesto e induce nausea e mal di capo. I nostri antichi, nei loro carri senza molle e sulle loro strade ineguali o sassose, non avranno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

, non ne vengono mai a capo, e mille dolori ineluttabili li tormentano senza posa distruggendo fino nel loro germe i piaceri da loro seminati. Alcuni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

caratteristici della fisonomia di questi piaceri. Ora noi accompagnamo la musica col piegare il capo dall'alto al basso e lateralmente, ora incliniamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

costituisce una mimica caratteristica di questi piaceri. Nei gradi massimi di queste gioie il capo si rovescia all'indietro e oscilla da destra a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

sorgente di gioie immense. Quando abbiamo dinnanzi a noi un uomo, possiamo contemplarlo e analizzarlo da capo a fondo; ma se egli si allontana senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca