Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: far

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ponte della felicità

219034
Neppi Fanello 7 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

copriremo con la rena e le alghe della spiaggia in modo da far credere che tutto sia naturale. Noi ci chiuderemo lì dentro con quanti viveri abbiamo

Pagina 101

far chiasso - rispose la nonna con la sua bella voce pacata. Aveva il massimo rispetto per le leggi e per i grandi del mondo, ma la vanità, sotto

Pagina 12

, sorpreso, la guardò di nuovo. Che cosa voleva ancora, quella giovane? Non le aveva forse già detto tutto? Credeva forse che egli potesse far ritornare

Pagina 132

subito dal dolore e dalla miseria le sue care e far loro dimenticare la tristezza degli anni trascorsi! Nelle prime ore del pomeriggio cominciò a soffiare

Pagina 167

i porti d'Oriente. Madonna Lucrezia e Loredana si recavano qualche volta nell'immenso cantiere per far visita a un vecchio zio, Nane Barozzi, che

Pagina 23

spettacolo, che piacque anche a Loredana, fermò di nuovo i loro passi. Si trattava di un vecchio sonatore girovago intento a far ballare, al suono di un

Pagina 31

. - Alvise, non ti allontanare da me. - Siamo in pericolo, babbo? - Sì, figlio mio. - Non possiamo far nulla? - Siamo nelle mani di Dio. - .... riuscì a

Pagina 83

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364281
AA. VV. 6 occorrenze

VOGLIO FAR DARE UNA MANO DI PITTURA AL MIO POLLAIO!

PERCHÈ NON PROVI A PERSUADERLO A FAR QUALCOSA ANCHE LUI?

“E TU, - DISSE RIVOLTA A PAPERINO - TI SAlVERAI SOLTANTO A CONDIZIONE DI NON FAR PIÙ QUESTI DISPETTI A TOPOLINO!”

O MUSA, OR SI CONVIEN CHE TU RIDICA IL TRISTE ANNUNZIO DI FUTURO DANNO CHE UDIMMO FAR CON VOCE ASPRA E NIMICA!

POI DI LONTAN UDIMMO FAR “TU-TU”... ED ALLA SVOLTA APPARVE UN TRENO ESPRESSO CHE ANDAVA A CENTO ALL’ORA ED ANCHE PIÙ!

IL BABBO È MOLTO ARRABBIATO CON ME! E HA DETTO CHE SI VUOL PIANTARE COME UN FANNULLONE IN MEZZO AL CAMPO DI GRANO TURCO, PER FAR RIDERE I MIEI AMICI

Il prigioniero

386324
Dallapiccola, Luigi 1 occorrenze
  • 1950
  • Suvini Zerboni
  • Milano
  • melodramma
  • UNIMI
  • ws
  • Scarica XML

non si vede la fine, dovrà far pensare a quello che la Madre, nel Prologo, racconta di aver veduto in sogno.

Cerca

Modifica ricerca