Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: due

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ponte della felicità

218968
Neppi Fanello 23 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

BIBLIOTECA DEI MIEI RAGAZZI (ULTIMI VOLUMI PUBBLICATI) 51. - DUE RAGAZZI E UNA SCIMMIA, di G. Chelazzi. 52. - GIORGIO PICCHIA, CALCIATORE, di F. P

uccellino che spicca il volo dal nido. Intanto Alvise aveva preso una leggera trave che giaceva per terra e l'aveva gettata tra i muriccioli dei due orti

? - Quella, purtroppo, bisogna distruggerla! - Oh, Agnolo! - Non c'è via di scampo, Alvise. Mettiamoci subito all'opera. - Due ore dopo, ogni cosa era

Pagina 101

grandi feste ai due marinari e ben presto la borgata si animò. Ognuno fece quanto potè, e alcuni vecchi, ancora vegeti, si offrirono di aiutare a

Pagina 110

due superstiti del terribile naufragio le pupille scure e imperiose e chiese loro con la sua maschia voce: - Chi siete e donde venite? - Alvise fece il

Pagina 114

davanti al finestrone che dava sull'orto ascoltava la loro conversazione, felice della perfetta comprensione che regnava tra quelle due creature

Pagina 12

il cielo sorrise, radiosamente azzurro. In mezzo a tanta serena dolcezza le due potenti armate si affrontarono. Il silenzio dell'atmosfera .... il

Pagina 120

gradito. Dopo aver provveduto cosi ai due valorosi giovani, Sebastiano Veniero, in compagnia degli altri generali e capitani, si recò sulla nave ammiraglia

Pagina 125

alle acque dei canali, era di un grigiore uniforme. Loredana si recava da messer Antonio. Che cosa le avrebbe detto il buon vecchio? Da oltre due mesi

Pagina 132

. - Sagredo? Sei forse parente del pittore Lorenzo Sagredo? - È mio padre. - Figlia di quel bravo artista! Noi abbiamo in sala due bellissimi quadri

Pagina 139

interrompere la quiete delle due artiste entrarono improvvisamente Mariolina Corner Contarini e Ludovica Vendramin Calergi, amiche di Teodora. - Che cosa state

Pagina 145

spensierata come le altre fanciulle della sua età. Due care donne attendevano tutto da lei, pur così giovane ancora, ed ella si sentiva fiera del compito che

Pagina 151

giaciglio, e si alzò. La cameretta• che ella occupava e che era stata un giorno quella di Alvise era in angolo e aveva due finestre. Loredana apri quella che

Pagina 156

struggeva tra due incertezze: la salute della mamma e il ritorno del babbo. La primavera, quell'anno, era stata tutt'altro che benigna, e si sapeva che

Pagina 162

mèta. Non appena vi furono arrivati, i due reduci attraversarono in un baleno il cortiletto e divorarono le scale. La porta dell'abbaino era socchiusa

Pagina 167

particolari. Eccoli lì, a destra dell'urna, l'uno in cappa morella, l'altro in abito verdone: Rustico da Torcello e Bon da Malamocco, i due mercanti

Pagina 31

osservando le casette che si allineavano ai due lati, dritte e silenziose come vigili sentinelle al passaggio di un monarca. Le sue labbra mormoravano: «Un

Pagina 42

. Quattro anni erano ormai trascorsi da quando il babbo era partito per Famagosta condottovi da Marco Antonio Bragadin, e due anni e mezzo da quando la

Pagina 50

visibili. Ma quello che aveva potuto compiere un popolo forte e risoluto era forse possibile per le due povere donne? Loredana sospirò profondamente

Pagina 56

. - Donna Lucrezia non rispose, ma due grosse lacrime caddero dagli occhi spenti di lei, e nonna Bettina le vide. - Poveretta! - mormorò, accarezzando

Pagina 63

all'aperto dove dalla stretta apertura tra le due case, s'insinuava un raggio di sole. Lo colpì la firma del Sagredo, posta secondo il solito, in

Pagina 69

eccezione del nostromo, che veniva due volte al giorno a portargli il pane e a rinnovargli l'acqua nella brocca, egli non aveva visto nessuno, ma non se

Pagina 76

, seccate dal sole, e con dei pezzi di vele cuciti con fibre animali aveva fatto due materasse asciutte e morbide. Così, nell'incessante lavoro e nel

Pagina 95

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363697
AA. VV. 9 occorrenze

MA SÌ! DUE RAZZI SOTTO LA POLTRONA!

ACCIDERBA! HO PORTATO TUTTI E DUE I SECCHI DA QUESTA PARTE!

FRATEL CONIGLIETTO, SE MI PRESTI DUE DOLLARI FINO A NOVEMBRE TI PROMETTO DI RESTITUIRTELI RADDOPPIATI...

I DUE AMICI RINGRAZIANO LA VECCHIA MARIA, E BUCI ACQUISTA DA LEI VASETTO DI MIELE DA PORTARE IN REGALO A GIOVANNA.

I DUE AMICI RIPRENDONO LA STRADA ALL’INDIETRO, GIUNGONO AL BIVIO E PROSEGUONO VERSO SINISTRA, COME AVEVA CONSIGLIATO LA VECCHIA MARIA...

SISSIGNORE! LE DARÒ DUE DOLLARI PER I SUOI VESTITI, ECCETERA. E LE RESTITUIRÒ SUL PATTO ANCHE I VECCHI ABITI, ECCETERA...

E MENTRE A RIMIRAR IO STAVO INTENTO COLEI CHE OSTACOLAVA IL MIO CAMMINO, ESSA SI FECE IN DUE PER SDOPPIAMENTO.

OH, ADESSO CHE MI RICORDO! DUE ANNI OR SONO HO PORTATO QUI A RIPARARE IL MIO OROLOGIO... POTRESTI ALLUNGARMI UN ALTRO DOLLARETTO?

IL MERITO È STATO DI TUTTI E DUE, AMICI MIEI! MA ORA NON PERDIAMO TEMPO. CARICHIAMO SULL’AUTO QUESTI SACCHI DI NOCCIOLE, E DISTRIBUIAMOLE ALLA

Il prigioniero

386334
Dallapiccola, Luigi 2 occorrenze
  • 1950
  • Suvini Zerboni
  • Milano
  • melodramma
  • UNIMI
  • ws
  • Scarica XML

Improvvisamente appaiono Due Sacerdoti.

Al colmo dell’estasi, si avvicina al grande cedro e, allarga le braccia in un impeto di amore per tutta l’umanità. Due braccia enormi, quasi nascoste

Cerca

Modifica ricerca