Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verso

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ponte della felicità

219034
Neppi Fanello 21 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Nonna, posso chiamare Lori? - chiese il fanciullo, alzando verso la nonna gli occhioni brillanti di desiderio. - No, aspetta, non essere importuno

paraletteratura-ragazzi

sguardo verso quel punto lontano che ingrandiva sempre più. - Agnolo, Agnolo caro, - diceva al compagno seduto accanto a. lui - ce ne andremo presto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

, allora, si diressero verso la chiesina e la trovarono aperta. Davanti all'altare, dove un grande Cristo crocifisso tendeva le sue braccia pietose, un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

gagliardo cominciò a spingere velocemente la nave verso la mèta, e poco prima del tramonto essi furono in vista delle coste di Cefalonia. - Sarebbe più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

Lucrezia temeva che il chiasso dei due ragazzi disturbasse gli ospiti. Ecco dunque la fanciulletta aprire la porta e lanciarsi come un folletto verso la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

custodia a nonna Bettina, s'incamminò verso il molo dove era andata ad ancorarsi la galea Angelo Gabriele. Una grande ansia le si leggeva sul viso che la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

gridavano tutti insieme a squarciagola. Improvvisamente il cane lupo, riuscito a liberarsi dalle tremule mani del vagabondo, si avventò feroce verso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

strato i tetti delle case. Dai comignoli incappucciati dalla neve usciva un pennacchietto di fumo azzurrognolo che saliva verso il cielo opalino. I

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

le due ali contendenti avevano incominciato ad avanzare l'una verso l'altra, lentissimamente. Poi il loro passo si accelerò sempre di più, i movimenti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

Deposizione per la lunetta del cortile nelle Procuratie Nuove. - Ebbene, vai, figliuola, e che Dio ti accompagni. - Loredana s'incamminò verso la casa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

Verso mezzogiorno il vento era caduto e la Santa Cattarina, con tutte le vele afflosciate, si cullava sulle onde. Presso la murata di prua Lorenzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

marinari, di mercanti e di agricoltori. Ma verso il V secolo dell'Era cristiana, numerosissimi abitanti delle città venete di terraferma cominciarono a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

che non udì la porta aprirsi e i passi di Alvise che si avvicinava. - Lori! - Ella volse verso il ragazzo il suo visino dolente. - Sono pronta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

picchiò un gran colpo. L'onda sonora si propagò nel deserto vestibolo e andò a perdersi fra i tronchi delle acacie. Lucrezia si voltò verso la casa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

l'acquerello eseguito nelle prime ore del giorno, e presa per mano la cieca s'incamminò verso l'uscita. Giunte sul pianerottolo delle scale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

dalla riva degli Schiavoni domattina. Essa farà parte della grossa squadra veneziana comandata da Sebastiano Veniero e diretta verso i mari di Levante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

della sua compagna d'infanzia, poi le restituì il quadretto, e prendendole affettuosamente la mano, s'incamminò con lei verso la bottega del rivenditore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

tuttavia la prima volta che Sebastiano Veniero navigava verso lontane contrade. Giovanissimo, d'indole violenta, egli si era imbarcato sulle navi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

anche imbarcare altri soldati. Perciò il Veniero decise di partire il giorno 6 agosto con trenta galee per dirigersi verso Tropea. Allo stesso scopo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

marinaro non rispose subito. Girò verso il mare il viso, e nel suo chiaro sguardo sereno passò un'ombra. Aveva compreso che Zuambattista Benedetti era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

si profilava una galea. La prora era rivolta verso l'isolotto e le vele, tutte spiegate, sembravano di una leggerezza irreale. - Agnolo! Agnolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca