Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardo

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ponte della felicità

219073
Neppi Fanello 8 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardò attorno, stupito. Dove si trovava? Era sogno o realtà ciò che lo circondava? La presenza di Agnolo gli snebbiò la mente. - Così a lungo mi avete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

, vicino a me. Devo parlarti, - le disse di rimando il pittore. Lucrezia lo guardò con un lieve sorriso sulle labbra, ma con un segreto timore nel cuore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

rapida la soglia, ma poi si fermò, stupita: il magazzino era vuoto, e le pareti umide mostravano tutte le loro screpolature. Loredana si guardò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

espressero una pietà profonda. Guardò a lungo la fanciulla sdraiata sul divano; poi, con voce dolcissima: - Vuoi raccontarmi, cara, qualcosa della vostra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

scorgeva la calle con il selciato sconnesso e le porte e le finestre delle case ancora chiuse. La fanciulla guardò in alto per vedere che tempo faceva. Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

camminare. Lucrezia disse dolcemente: - Padre, dove avete lasciato mio marito? - Frate Eusebio la guardò, meravigliato. - Come fate a sapere, madonna, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Loredana si destò a notte inoltrata dal sonno profondo nel quale l'aveva piombata la grande stanchezza. Si guardò intorno, stupita. Un pallido raggio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

. Alvise aprì gli occhi e si guardò lentamente intorno. Silenzio e solitudine lo circondavano. Il mare appariva appena appena increspato di bianco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca