Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ponte della felicità

219190
Neppi Fanello 26 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La Casa Salani presenta alla gioventù italiana questa nuova collezione che da sola costituirà una vera, completa biblioteca. Essa infatti comprenderà

paraletteratura-ragazzi

giocondamente sulle foglie, sui rami, sui tronchi, e perfino sull'acqua del rio che divideva il loro orticello da quello di Lori. La nonna rise. - Si vede che

paraletteratura-ragazzi

- guardando teneramente il compagno. E Dio ci ha aiutati, - mormorò il marinaro; poi ricadde nel mutismo nel quale da più di un'ora si era chiuso e che faceva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

direzione voluta da Agnolo. - E ora che ci siamo rifocillati, - disse il vecchio marinaro - andrò a prendermi un po' di riposo. Ti affido il timone

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

mio, - gli rispose il vecchio pescatore - e difficilmente potrebbe salvarci da una buona scarica di mitraglia. Dimentichi che siamo imbarcati sopra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

e pennelli, sebbene purtroppo, come abbiamo già visto, non sempre quelle cose servissero per tentativi pittorici. Da un pezzo aveva cominciato a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

erano comandate da Giovanni Andrea Doria; a sinistra, altre cinquantatrè galee, che spiegavano bandiera gialla al calcese, erano agli ordini di Agostino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

Calava il crepuscolo, e da ponente la grigia cavalcata di nuvole diventava sempre più minacciosa. Don Giovanni d'Austria, prevedendo una tempesta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

Con la testa coperta da un cappuccio che le scendeva fin sugli occhi, la persona avvolta in un logoro mantello, Loredana aprì la porta di casa e uscì

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

. Era scossa da un tremito convulso, pallida in viso e con gli occhi infossati. Teodora la condusse nella sua stanza, l'aiutò a spogliarsi e le fece

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

venivano da terre lontane. L'immaginazione di Loredana correva allora a quelle contrade straniere dovè suo padre viveva, ormai abbandonato da tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

spensierata come le altre fanciulle della sua età. Due care donne attendevano tutto da lei, pur così giovane ancora, ed ella si sentiva fiera del compito che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

Dalla calle saliva un ticchettio di passi che veniva chissà da dove e andava chissà, dove. Tutte le mattine, quel rumore, simile a una lunga e dolce

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

dei rami frondosi. Loredana andava senza posa dalla casa al verziere, da questo alla casa, e Lupetto la seguiva, instancabile e silenzioso. Capiva, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

fin da quell'istante la tristissima visione dell'abbaino sperduto tra i comignoli veneziani gli era rimasta fitta nel cuore come un pugnale affilato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

L'estuario veneto si estende dalle foci del Po a quelle dell'Isonzo, lungo tutta la costa settentrionale dell'Adriatico. È formato da una striscia di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

particolari. Eccoli lì, a destra dell'urna, l'uno in cappa morella, l'altro in abito verdone: Rustico da Torcello e Bon da Malamocco, i due mercanti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

capo e intorno a lei la ben nota tribù dei passeri! La voce e il riso di Loredana e di Alvise intenti a sarchiare le aiuole le giungevano, ora da vicino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

. Quattro anni erano ormai trascorsi da quando il babbo era partito per Famagosta condottovi da Marco Antonio Bragadin, e due anni e mezzo da quando la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

sorellina minore bisognosa delle sue cure e delle sue carezze. Non era forse cieca e perciò inabile a muovere da sola i passi nell'incerto cammino del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

subito Lucrezia Sagredo, ansiosa di calmare Loredana. Un'ombra passò sul viso bianco di nonna Bettina. - Da qualche giorno a questa parte non capisco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

tempo di preparare la colazione. - Mentre si alzava dal muricciolo Si ricordò del suo acquarello e disse ad Alvise: - Passiamo prima da messer Antonio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

Già da una ventina di giorni la flotta veneta, guidata da Sebastiano Veniero, solcava le onde infide dell'Adriatico. Era composta di quarantotto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

, scortato da sette galee sottili, il luogotenente Barbarigo si sarebbe diretto a Patti. La Santa Cattarina doveva seguire la nave ammiraglia, e Alvise

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

bagnati per stenderli al sole. La bandiera dipinta da Loredana, ch'egli aveva sempre tenuta con sè, cadde per terra. Alvise la raccolse rapidamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

letizia e di una serenità che gli allargavano il cuore. Era già trascorso un mese e mezzo da che la bufera lo aveva gettato su quell'isola deserta. Egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca