Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sedute

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58570
Stato 3 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sedute del Consiglio regionale sono pubbliche.

diritto

Egli interviene alle sedute del Consiglio dei Ministri, quando si trattano questioni che riguardano particolarmente la Regione.

diritto

I membri della Giunta regionale hanno diritto di assistere alle sedute del Consiglio, anche se non ne facciano parte.

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58765
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sedute del Consiglio della Valle sono pubbliche.

diritto

Interviene alle sedute del Consiglio dei ministri, quando si trattano questioni che riguardano particolarmente la Regione.

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59008
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Egli interviene alle sedute del Consiglio dei Ministri, quando si trattano questioni che riguardano particolarmente la Regione.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81975
Stato 24 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delle sedute comuni delle due Camere.

diritto

Delle sedute e della polizia del Senato e delle tribune.

diritto

Le interrogazioni con risposta scritta hanno corso anche nei periodi di aggiornamento delle sedute.

diritto

Per le domande di congedo si applicano le norme relative alle sedute del Senato.

diritto

Assistono alle sedute il Segretario generale e gli altri funzionari indicati dal Presidente.

diritto

Nessuna persona estranea al Senato può introdursi od essere ammessa nell'Aula durante le sedute.

diritto

I Ministri possono chiedere di intervenire alle sedute delle Commissioni per fare comunicazioni.

diritto

Ogni Senatore può partecipare a sedute di Commissioni diverse da quella alla quale appartiene, senza voto deliberativo.

diritto

Le sedute del Senato sono pubbliche; tuttavia esso può deliberare di adunarsi in seduta segreta.

diritto

L'ordine del giorno delle sedute delle Commissioni in sede deliberante deve essere affisso all'albo almeno ventiquattro ore prima.

diritto

Le sedute delle Commissioni non sono pubbliche. I processi verbali sono redatti a cura dei Senatori Segretari delle Commissioni.

diritto

Il Presidente apre le sedute e le chiude, annunziando la data, l'ora e l'ordine del giorno della seduta successiva. L'ordine del giorno è affisso

diritto

I membri del Governo, anche se non fanno parte del Senato, hanno diritto e, se richiesti, obbligo di assistere alle sedute.

diritto

Per le sedute in comune delle due Camere si applica il Regolamento della Camera dei Deputati, salva sempre la facoltà delle Camere riunite di

diritto

Le sedute in comune sono pubbliche; tuttavia il Parlamento a Camere riunite può, a maggioranza dei suoi componenti, deliberare di adunarsi in seduta

diritto

Durante le sedute, le persone ammesse nelle tribune devono stare a capo scoperto e in silenzio, astenendosi da qualsiasi segno di approvazione o

diritto

I segretari sovrintendono alla redazione del processo verbale delle sedute pubbliche e redigono quello delle sedute segrete; tengono nota dei

diritto

Nelle sedute del Senato il numero legale è presunto; tuttavia dieci Senatori possono chiedere la verificazione, prima di ogni deliberazione, salvo

diritto

Delle sedute delle Commissioni in sede deliberante si redige un processo verbale secondo le norme dell'art. 40; inoltre si redige e si pubblica il

diritto

Nell'Aula delle sedute pubbliche vi sono posti riservati ai Ministri e ai Sottosegretari di Stato; vi sono pure posti riservati per le Commissioni

diritto

Le sedute di ciascuna Commissione non sono valide se non sia presente almeno un terzo dei suoi componenti. Quando si tratti di casi previsti dal

diritto

Il processo verbale delle sedute sia pubbliche che segrete è firmato dal Presidente e da due Segretari subito dopo la sua approvazione. Il Senato può

diritto

Nessun Senatore può mancare alle sedute senza aver richiesto congedo. In principio di ogni seduta, il Presidente comunica le domande di congedo. I

diritto

Le Commissioni hanno facoltà di invitare ad intervenire alle loro sedute i Ministri per avere informazioni o chiarimenti su questioni, anche

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie