Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedi

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286301
Lazzari Turco, Giulia 50 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non aveste il brodo di carne supplite col brodo d’estratto Liebig o con qualche dado (vedi pag. 14).

Pagina 018

L’orzo è gustoso anche col soffritto d’erbe e coi cavoli cappucci come il riso (vedi sopra), oppure colla salsa di pomodoro. A metà cottura

Pagina 021

38. Pappa di biscotti genovesi per bambini. — Calcolate per un piccolo bambino la metà d’un biscotto genovese (maniera di farli, vedi Paste dolci

Pagina 045

’olio o di un po’ di vino bianco (vedi cap. IV N. 10), staccatene i gnocchi come indica la precedente ricetta, e conditeli con buon sugo di carne oppure

Pagina 045

Polenta e uccelli. — (vedi Carni).

Pagina 049

Freddo o caldo, cioè riscaldato, colle salse. N. 1, 3, 5, 7, 10. 12, 14, 15, 16, 18 (vedi cap. V).

Pagina 070

Vitello lesso (petto e testina). (Vedi la ricetta N. 1).

Pagina 075

19. Cervello di vitello fritto. — Come quello di manzo, (Vedi ricetta N. 14). Il cervello di vitello è più fine di sapore ma non molto economico.

Pagina 075

cuocere col lesso circa due ore, quindi si gustano in insalata o preparati ai ferri come la testina (vedi N. 17).

Pagina 078

51. Castrato o montone in intingolo. — Come quello di vitello, vedi il N.° 42.

Pagina 085

52. Castrato o montone a uso «Gulasch». — Come quello di manzo, vedi il N.° 9.

Pagina 085

58. Costolettine di castrato ai ferri. — Preparatele come le precedenti, poi cuocetele come quelle di vitello. (Vedi N.° 36).

Pagina 087

87. Pancetta di maiale. — La pancetta si fa cuocere due ore circa (ben lavata) in mezzo ai cavoli acidi (vedi pag. 107) e si gusta colla polenta.

Pagina 093

come la pancetta (vedi sopra). Secche si mangiano a fettine come il salame. V’è chi usa dividere a metà e cuocerle un pochino ai ferri. Ciò dipende

Pagina 093

levarle la pelle (conviene provare) si fa quest’operazione, poi si rimette al fuoco. La lingua si gusta colle verdure e colla salsa di rafano (vedi

Pagina 094

96. Capretto alla cacciatora. — Come L’agnello. Vedi N. 63.

Pagina 095

99. Maniera di spellare il coniglio. — Come la lepre (vedi più sotto N. 106), soltanto non si leva la seconda pelle.

Pagina 095

105. Coniglio a uso «Gulasch». — Come il manzo (vedi N. 9), tagliato a pezzi regolari.

Pagina 096

104. Coniglio arrosto. — Come il capretto (vedi N. 94). S’intende che tanto il coniglio come il capretto riescono bene allo spiedo, bene lardellati e

Pagina 096

intero (dopo averlo debitamente vuotato; vedi N. 109). Se fosse vecchio, vi converrebbe farlo bollire parecchie ore, e non senza l’aggiunta (oltre le

Pagina 100

122. Anitra lessa. — Come l’oca. Le anitre selvatiche hanno qualche volta un sapore disgustoso che si toglie colla marinata come alle folaghe. Vedi

Pagina 101

tegame dove si avrà preparato un soffrittino di strutto e di cipolla. Simili ai navoni ma più dolci sono i cavoli rutabaga (vedi sotto).

Pagina 108

Dove non vedi non ci metter le mani.

Pagina 109

27. Le lenticchie. — Si preparano generalmente in minestra (vedi pag. 30) oppure, lessate che siano, si aggiungono agli umidi, o si fanno insaporire

Pagina 112

37. I pomodori. — Il vero merito dei pomodori è quello di dare un sapore speciale e molto gradevole alle salse, alle minestre,agl’intingoli (vedi pag

Pagina 115

Pomodori sotto l’aceto (vedi più oltre).

Pagina 117

Coi cavoli (vedi cavoli e rape, pag. 106).

Pagina 118

Cogli spinaci si fanno ottimi gnocchi (vedi pag. 44 N. 31).

Pagina 119

polipori, vale a dire lo strato spugnoso che portano (vedi i boleti, brise) sotto il cappello, che è insipido e che contiene microscopici semi.

Pagina 120

con fuoco moderato mezz’ora circa. I cefali generalmente si cuociono ai ferri con olio, pepe, sale e pangrattato. (Vedi ricetta N. 2).

Pagina 126

. Mezz’ora prima di servirlo versatevi dell’olio e del formaggio grattato, pod la salsa di pomodoro preparata a parte (vedi pag. 65), da ultimo il

Pagina 129

marmellata si può sostituire un po’ di crema (vedi n. 91) o di sciroppo denso di frutta, o di frutta cotte in poltiglia, o di fragole crude

Pagina 143

I rossi si possono adoperare in diverse maniere anche per fare dello zabajone (vedi N.° 90) da sostituirsi allo sciroppo. Lo zabaione si fa anche col

Pagina 148

(vedi N.° 1), unite ogni cosa e rimestate a fuoco dolce finchè il composto si fa denso. Fate la prova come al N.° 4.

Pagina 169

coriacea cioè l’anima della radice, pesatele, fate filare (vedi N. 15) con poc’acqua una quantità di zucchero eguale al loro peso, unitevi le fettoline

Pagina 173

foracchiare. Bagnate con poc’acqua una quantità di zucchero eguale al peso delle frutta, fatelo filare (vedi N. 15), unitevi le nespole e cuocete il

Pagina 173

Coi noccioli e cogli avanzi delle amarasche si fa il maraschino (vedi più sotto «Liquori»).

Pagina 177

finch’è ridotto alla metà. Il mosto si può bere coll’acqua ma serve principalmente per fare le conserve di frutta. (Vedi Cap. 10).

Pagina 180

Limonata calda (vedi thè di limone).

Pagina 181

1. Maraschino casalingo. — Versate sui noccioli delle amarasche e sugli avanzi della loro polpa (vedi pag. 176 «Sciroppo d’amarasche») due litri di

Pagina 185

Dove non vedi non ci metter le mani.

Pagina 186

(vedi n. 2) 200 gr. di zucchero con un bicchiere d’acqua: freddato che sia, unitelo allo spirito e filtrate il liquore a norma della ricetta n. 2.

Pagina 187

sostituirvi addirittura la «Margarina» (vedi sotto) o il burro vegetale.

Pagina 188

9. Il lardo. — Ottimo condimento di certe verdure e di certe carni che si può preparare anche in casa (vedi Cap. 16).CAPITOLO DECIMOQUARTO

Pagina 191

Erba acciuga, vedi salvia.

Pagina 197

Il sangue del maiale serve a fare i sanguinacci (vedi più oltre N.i 1 e 2).

Pagina 199

I siccioli, o rimasugli del grasso, servono per fare un saporito tortino o per condire la polenta (vedi ricetta n. 3 pag. 49).

Pagina 199

Il capo del maiale serve a fare la Coppa alla romagnola, (vedi più oltre ricetta N. 3), oppure si sala colle altre carni.Col capo, colla cotenna e

Pagina 199

Le trippe e lo stomaco rovesciato e raschiato dalla pelle interna si allestiscono come le trippe di manzo (vedi pag. 26) e si possono anche preparare

Pagina 200

Le orecchie si possono allestire separatamente dal resto del capo (vedi ricetta N. 77 pag. 91).

Pagina 200

Cerca

Modifica ricerca