Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedeva

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gambalesta

215857
Luigi Capuana 12 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni colpo che faceva partire, ella gridava: - Viva Sant'Agata! - Se la vedeva davanti, con quel viso bruno e quegli occhi neri, e coi capelli che le

, volgeva la testa a guardare di qua e di là tutti quei letti in fila con tanta gente che si lamentava, che urlava. Talvolta vedeva portar via uno

nascosto, assieme con le galline e con quattro tacchini. Era la prima volta che Cuddu li vedeva; non sapeva neppure che si chiamavano pavoni. E non

Pagina 102

la gran cappa di neve, Mongibello ; e a Cuddu sembrava più piccolo di quanto lo vedeva dalla spianata davanti a casa sua, perché qui le colline

Pagina 106

, tirandosi indietro per ricaricare i fucili... Egli ne vedeva stramazzare per terra qualcuno che si era esposto più arditamente; e i compagni a

Pagina 110

febbre e la ferita cominciava a rimarginarsi, egli vedeva attorno al suo letto quattro o cinque persone che lo guardavano con intensa curiosità, che gli

Pagina 142

alto. Cuddu cominciava a pentirsi della sua scappata, anche perché sentiva in fondo allo stomaco un certo languore a cui non vedeva in che modo

Pagina 20

terreno. Di lassù Cuddu vedeva la mandra e le vampe e il fumo della legna sotto la caldaia di rame dove il pecoraio faceva bollire il latte. - Dopo

Pagina 36

presso la masseria del Canzirro, esitò: - Devo andare? - disse a voce alta, quasi chiedesse consiglio a qualcuno. Vedeva, tra gli alberi, il

Pagina 56

gran pensiero fino a che non lo vedeva ritornare, dopo che Cuddu le aveva raccontato la storiella della lettera riposta tra la pianta del piede e la

Pagina 66

della chiesa della Trinità, nero come il carbone... E ogni notte, chi passava pel sacrato, ne vedeva lo spirito che si dibatteva per terra

Pagina 78

; non sapeva se doveva andare avanti o fermarsi e domandare: - Dove sta il Generale? Era sbalordito di quel che vedeva. Fattosi un po' di coraggio

Pagina 90

Cosima

243890
Grazia Deledda 13 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gloria della sorella: della sorella che si vedeva minacciata dal pericolo di non trovare marito.

Pagina 101

osservava, li studiava, ne imparava il linguaggio, le superstizioni, le maledizioni e le preghiere: e dal suo posto di osservazione vedeva anche il

Pagina 121

sollevava gli occhi umidi e vedeva i finestroni alti sotto la volta della chiesa, azzurri di miraggi quasi marini, pensava allo sfondo della finestra

Pagina 123

intatto, con una vespa che vi ronzava attorno incantata. Il sole era caldo; dal finestrino si vedeva l'orizzonte, coi monti lontani di un azzurro liquido

Pagina 149

ricadere nel pugno. Cosima lo vedeva bene: erano monete che sembravano nuove, alcune col profilo melanconico e rapace di Napoleone III, altre col

Pagina 153

; ma con questo nome la gente spiega il mistero degli uomini diversi dalla normalità. Chissà che cosa vedeva il nonno Andrea, che conosceva altre

Pagina 155

privata. Aveva destinato a Cosima la camera piú bella, col balcone, quella appunto donde si vedeva il mare: e le lasciava libero anche il salotto, pieno di

Pagina 167

di sogno quando la vedeva comparire d'improvviso. Ma piú che di sogno era un senso fisico di ricordo inafferrabile, una lieve vertigine, come un

Pagina 19

siberiano, e si mise a studiare. Quella che piú si divertiva era Cosima. Per la prima volta vedeva la neve in tutta la sua terribile bellezza, e le

Pagina 33

febbre altissima e cominciò a sognare le cose piú strane e spaventose. Giaceva nel letto della camera a pian terreno, e nei momenti di lucidità vedeva il

Pagina 41

segno che l'isola era stata tagliata dal continente e tale doveva restare per l'eternità. Era il mare, che Cosima vedeva per la prima volta. Certo, fu

Pagina 75

le braccia aperte, come una rondine che vola basso all'avvicinarsi del temporale, e tornò poi in cima al dirupo donde si vedeva il mare. Il mare: il

Pagina 81

, praticata a secco, rendeva piacevole tutta la casa. Dalla finestra, munita d'inferriata, come tutte le altre del piano terreno, si vedeva il verde

Pagina 9

La Stampa

379947
AA. VV. 1 occorrenze

C'era evidentemente uno sbaglio. Gravere. Cervere... i nomi si assomigliavano. Ma grazie a quest'errore il funzionario vedeva aprirsi dinanzi a sé

Cerca

Modifica ricerca