Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sugo

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287967
Lazzari Turco, Giulia 50 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fredda. Ponete la padella al fuoco, lasciate gorgogliare l’acqua poi mantenetela a lieve bollore durante ore 2 1/2 circa. II sugo escirà dalla carne

Pagina 015

8. Pasta condita al sugo. — Mettete al fuoco in una cazzarola fonda, 2-3 cipolle pestate assai fine con 30 gr. circa di burro diviso a fiocchetti

Pagina 036

vitello colla mezzaluna e unitelo al sugo.

Pagina 037

’olio o di un po’ di vino bianco (vedi cap. IV N. 10), staccatene i gnocchi come indica la precedente ricetta, e conditeli con buon sugo di carne oppure

Pagina 045

riesce con l’aggiunta di un pochino di sugo di carne, oppure servito colla salsa di pomodoro. Una cuoca raffinata farà rosolare ogni cosa a parte con

Pagina 045

sugo di mezzo limone, diluite con olio e passate il composto allo staccio. Per le carni.

Pagina 067

riscaldatelo senza farlo bollire, aggiungendovi il sugo di un limone. Per la polenta.

Pagina 067

’è ancora liquido e bianco in una scodella, unitevi 3-6 cucchiai di rum e il sugo di due piccole arance. Al sugo d’arancio potete sostituire anche

Pagina 068

Oppure. Dimenate in una scodelletta 2-3 rossi d’ovo cotti sodi, salateli e versatevi l’olio a goccia a goccia, alternandoli con un po’ di sugo di

Pagina 068

Alla gratella. — Mettete in un piatto un po’ d’olio, il sugo di mezzo limone, un cucchiaio di prezzemolo e uno d’erba cipollina (santigola) molto

Pagina 070

, esse devono mandare un sugo roseo ed essere per metà crude.

Pagina 073

ancora qualche pezzettinodi burro nella padella staccandone il sugo rappreso e glielo verserete sopra servendole col limone.

Pagina 079

, finchè le patate siano morbide e bene involte nel sugo, che dev’essere abbondante.

Pagina 082

sulla carne asciutta dopo averne levato via le verdure e cuocete il castrato un’altra ora, voltandolo spesso e bagnandolo col sugo.

Pagina 085

55. Castrato nel sugo di cipolle. — Vi tornerà facile allestire questa vivanda se disponete d’una stufa, in cui vi siano brace durante parecchie ore

Pagina 086

fette di limone. A due terzi di cottura, digrassate il sugo, poi lasciatelo ritirare dalle carni quasi per intero e servitelo con un contorno di patate

Pagina 088

, aglio e ramerino, bagnandolo di quando in quando col sugo che scola entro la leccarda. Cottura ore 1 1/2-2 secondo la quantità.

Pagina 089

gratella, avendo cura di voltarle appena hanno preso colore e di spruzzarvi uu po’ d’aceto o di sugo di limone. Se le volete poco grasse sopprimete una

Pagina 090

giacere alcun tempo, cuocetele in fretta alla gratella, spolverizzandole alla fine di sale e di pepe e spruzzandole di sugo di limone.

Pagina 092

brodo. Sale alla fine. Il sugo di limone s’addice molto al fegato.

Pagina 092

, collocatevi la piccola con entro questo composto: due ova intere, due cucchiai scarsi d’olio, il sugo di mezzo limone, un cucchiaio d’aceto, un cucchiaio

Pagina 124

cuoceteli finchè sopra e sotto hanno preso il color d’oro. Sale e sugo di limone alla fine. Per fare le costolette occorre che il luccio sia piuttosto

Pagina 124

il loro sugo con alcune fettine di pane e servite. In questo modo si allestiscono molti pesci piccoli.

Pagina 127

rimette la polpa condita con olio, pepe, sale e sugo di limone, e si finisce di cuocere le granceole ai ferri.

Pagina 131

, fate condensare il sugo solo, levandone fuori le droghe, e versate poi le frutta col sugo ristretto in una scodella dove avrete disposte delle fette di

Pagina 146

, unitevi il sugo e la buccia d’un limone e zucchero a discrezione.

Pagina 147

questa torta darete un sapore a piacere vostro, sia colla scorza e con un po’ di sugo di limone, sia con due pizzichi di cannella in polvere.

Pagina 152

Levate le frutta dal fuoco appena cominciano a rammollirsi e collocatele in vasi di vetro, condensate il sugo e, levato via il sacchetto, versatelo

Pagina 170

17. Conserva di mele cotogne coll’acquavite. — Mondate alcune cotogne, grattatele e spremetene il sugo. Fate bollire questo con poc’acqua

Pagina 172

il sugo.

Pagina 174

Oppure: Sopprimete i gambi di 4 chilogr. di amarasche, levatene pure i noccioli e questi metteteli da parte, badando che non si disperda il sugo

Pagina 176

in una scodella, collocateli quindi in uno staccio (badate che la tela non dev’essere nè di rame nè di ottone) e lasciate colare il sugo una notte

Pagina 177

. Passate quindi il sugo da uno staccio, premendo un poco sulle frutta, procedete poi esattamente come nella precedente ricetta.

Pagina 178

, ma riesce meno buona. Se si trattasse di ribes bianco converrebbe prendere anche l’aceto bianco. Il sugo di ribes si può spremere anche attraverso un

Pagina 178

«Sciroppo di ribes» unitevi 2 bicchieri di sugo di lamponi che avrete ottenuto a norma della ricetta N. 3 e 2 bicchieri d’aceto forte di vino nero

Pagina 178

pieno d’acqua che manterrete a continuo bollore finchè il sugo è uscito dalle bacche. Collocate allora le frutta in un vecchio sacchetto di tela

Pagina 178

si mettono al fuoco con l’identico sistema dei mirtilli (vedi ricetta precedente), cioè a bagno maria. Il sugo, quando sono bene rammolliti, si estrae

Pagina 179

Pulitelo bene, come dicemmo nella ricetta dello «Sciroppo di ribes» e, quando comincia a fare le bolle o gemme, unitevi il sugo di berbero

Pagina 179

, aggiungetevi il sugo di 3-4 limoni, levatelo dal fuoco subito e riponete lo sciroppo in bottiglie che chiuderete appena sarà freddato. Se gradite che il sapore

Pagina 179

12. Mosto. — Pigiate dell’uva matura e dolce per farne uscire il sugo. Passate questo con forza da un tovagliolo, mettetelo al fuoco e cuocetelo

Pagina 180

zucchero finchè comincia a filare, versatevi allora il sugo delle frutta, passate subito il liquido allo staccio e riponetelo.

Pagina 180

5. Agresto. — Sugo d’uva bianca immatura raddolcito collo zucchero.

Pagina 181

4. Aranciata e limonata gasosa. — Invece di diluire il sugo coll’acqua sola, aggiungetevi, oltre qualche cucchiaio d’acqua, un po’ di Seltz.

Pagina 181

tutta scomparsa, mettete questi pezzetti in un bicchiere, versatevi sopra il sugo scolato del limone e, mescolando, riempite il bicchiere d’acqua.

Pagina 181

carta, quando è spento unitevi il sugo del limone, passatelo da un colino e servitelo fumante.

Pagina 182

po’ di zucchero, il sugo del mezzo limone e un po’ di rhum. Se lo gradite più forte potete impiegare un limone intero.

Pagina 184

o montone nel sugo

Pagina 210

col sugo

Pagina 213

condita col sugo

Pagina 218

o montone nel sugo

Pagina 219

Cerca

Modifica ricerca