Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salsa

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

288116
Lazzari Turco, Giulia 50 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’orzo è gustoso anche col soffritto d’erbe e coi cavoli cappucci come il riso (vedi sopra), oppure colla salsa di pomodoro. A metà cottura

Pagina 021

, qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e un po’ di cacio grattato.

Pagina 035

Movete il composto con una spatolina, e, quando la carne comincia ad arrossare, versatevi finalmente un paio di mestoli di brodo e un po’ di salsa di

Pagina 036

Se v’aggrada, potete avvalorare questo condimento con un po’ di salsa di pomodoro e con due tre fettine di salame o una fetta di prosciutto trito

Pagina 037

L’appetito non vuol salsa.

Pagina 048

questa specie di salsa entro il buco della polenta e servite il piatto fumante.

Pagina 049

Oppure: Lascerete da parte la pappina e vi sostituirete una buona salsa di pomodoro senza trascurare le carni sopra indicate, oppure un ragoùt come

Pagina 059

1. Salsa di pepe N. 1. — Mettete al fuoco, in una cazzarolina, un pezzo di burro come mezz’uovo. Quand’è sciolto unitevi sei cucchiai di pangrattato

Pagina 064

2. Salsa di pepe N. 2. — Rosoliate due cipolle trite e mezza foglia d’alloro con un po’ di burro bollente, unitevi due cucchiai di farina e rimestate

Pagina 064

6. Salsa di pomodoro colle patate. — Preparate un soffrittino di burro, cipolla e farina come al N. 2 lasciando via l’alloro, unitevi tre patate

Pagina 065

5. Salsa di pomodoro più fina. — Fate un battutino con due cipolle, una carota, mezza radice di sedano, un mazzetto di prezzemolo e soffriggetelo in

Pagina 065

11. Salsa d’erba cipollina. — Preparate un soffritto di farina nello strutto come nella «Salsa d’aglio», unitevi due mazzetti d’erba cipollina

Pagina 066

9. Salsa fredda di prezzemolo. — Prendete due manate di prezzemolo, un mazzetto d’erba cipollina (santigola), una foglia d’alloro, alcune foglie di

Pagina 066

12. Salsa di menta. — Tritate alcune belle foglie di menta romana a cui avrete levato il nervo mediano, versatevi sopra quattro buoni cucchiai d

Pagina 066

13. Salsa calda di cetrioli. — Fate rosolare nel burro due cipolle trite, unitevi 2-3 cucchiai di farina e quando questa comincia ad arrossare 5-6

Pagina 066

8. Salsa calda di prezzemolo. — Sciogliete in un tegamino un pezzetto di burro come mezz’uovo; incorporatevi due cucchiai di farina, rimestate finch

Pagina 066

10. Salsa d’aglio. — Sciogliete un pezzetto di strutto in un tegame, quand’è bollente unitevi due cucchiai di farina, rimestate finchè questa

Pagina 066

16. Salsa di rafano. — Mondate bene un paio di radici di rafano (radica forte), lavatele bene, grattatele, unitevi un po’ d’aceto e un cucchiaio o

Pagina 067

15. Salsa di peperoni. — Tritate bene alcuni peperoncini sotto l’aceto, unitevi una cipolletta pure pestata finissima e una fesina d’aglio

Pagina 067

18. Salsa fredda di sardelle. — Preparate 4-5 sardelle come sopra, unitevi 2-3 cucchiai di pangrattato finissimo, un po’ di prezzemolo trito e il

Pagina 067

19. Salsa calda d’aringhe. — Fate soffriggere due cipollette nel burro, unitevi la midolla di due pani bagnata con aceto e passata allo staccio

Pagina 067

14. Salsa fredda di cetrioli. — Mondate, tagliate a pezzi, vuotate dalla parte molliccia un paio di cetrioli grandi, tritateli finissimi colla

Pagina 067

17. Salsa calda di sardelle. — Diliscate bene alcune sardelle che avrete tenute in molle alcune ore nell’acqua per levar loro il sale soverchio e

Pagina 067

22. Salsa dolce d’arancio. — Fate bollire 150 gr. di zucchero con un bicchiere d’acqua, pulendo gli orli della padella. Versate questo sciroppo mentr

Pagina 068

23. Salsa dolce di sciroppo di frutta. — Fate bollire una quantità sufficiente di sciroppo di amarene, di lamponi, di ribes ecc. e prima di

Pagina 068

21. Salsa fredda d’aringhe. — Scegliete un paio di quelle aringhe salate che hanno il così detto latte, servitevi dei pesci per l’uso che meglio v

Pagina 068

limone finchè la salsa si fa densa.

Pagina 068

scarto da dare al gatto o alle galline. Le carni lesse si gustano con gli erbaggi e la polenta, o con la polenta e una salsa.

Pagina 069

), prezzemolo pasto (un cucchiaio), lasciatelo rosolare alcuni minuti, bagnatelo con mezzo bicchiere d’acqua o di brodo, unitevi poi alcuni cucchiai di salsa

Pagina 070

di salsa di pomodoro. Sale e pepe alla fine.

Pagina 075

da ultimo un po’ di vino bianco e, se vi piace, la salsa di pomodoro.

Pagina 087

col burro sciolto, si panano, si fanno friggere nello strutto e si gustano colla senapa o colla salsa di rafano.

Pagina 091

prima, poi colla salsa di pomodoro.

Pagina 092

Per fare l’intingolo colla parte davanti procederete nella stessa maniera, soltanto lo bagnerete con acqua o brodo e con un po’ di salsa di pomodoro.

Pagina 094

levarle la pelle (conviene provare) si fa quest’operazione, poi si rimette al fuoco. La lingua si gusta colle verdure e colla salsa di rafano (vedi

Pagina 094

108. Coratina di lepre. — Colla coratina della lepre, cioè col cuore, coi polmoni e col fegato si può allestire una buona salsa da gustarsi colla

Pagina 097

sopra il pollo tagliato a pezzi, lasciatelo rosolare un pochino, poi versatevi della salsa di pomodoro e tiratelo lentamente a cottura salandolo a metà di

Pagina 099

Nell’Italia media si usa cuocerli coll’olio invece del burro e farli in umido colla salsa di pomodoro.

Pagina 102

ultimo la salsa di pomodoro, rovesciatele senza toccarle sopra un piatto e spolverizzatele di formaggio.

Pagina 104

Col pomodoro. Come le patate «col latte» sostituendo a questo della salsa di pomodoro piuttosto liquida.

Pagina 114

. 65 salsa di pomodoro). Essi possono tuttavia fornire da soli, cioè con un limitato condimento, un piatto gustoso e sano. Ecco varie maniere di

Pagina 115

Salsa per il pesce lesso. Prendete due recipienti di diversa grandezza per esempio due piccole padelle. Fate bollire dell’acqua nella più grande

Pagina 124

’intende). Fate un soffritto con un po’ d’olio e di burro, cipolla prezzemolo ed erbe odorose, pepe, scorza di limone, diluitelo con un po’ di salsa di

Pagina 128

hanno preso colore) con acqua o brodo di pesce, versandovi da ultimo un po’ di salsa di pomodoro e di formaggio. Volendo friggerle s’indorano coll

Pagina 132

Dolce vivanda vuol salsa acerba.

Pagina 133

silvestre per fare la salsa e per dare il piccante ai carciofi.

Pagina 198

Salsa agrodolce

Pagina 214

di vitello colla salsa

Pagina 215

Salsa agrodolce

Pagina 219

di vitello colla salsa

Pagina 220

Cerca

Modifica ricerca