Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: levate

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287368
Lazzari Turco, Giulia 26 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e la coprirà. Levate allora la bottiglia dalla padella, lasciatela un po’ freddare, versatene fuori il sugo, comprimete la carne, che rimarrà insapore

Pagina 015

affettate. Cuocete schiumando il composto 2-3 ore finchè la carne è morbida. Ricordateviil sale e il pepe, poi levate la carne, tagliatela a pezzetti

Pagina 026

36. Minestra di castagne. — Levate il guscio a un chilogrammo di castagne, fatele cuocere nell’acqua lievemente salata, mondatele, disponetele nella

Pagina 031

certa quantità d’intinto. Unitevi un po’ di salsa di pomodoro, poi levate e digrassate il sugo (il grasso si leva con un cucchiaino). Passatelo da

Pagina 036

19. Risotto colla salsiccia alla romagnola. — Levate dal budello il ripieno di sei piccole salsiccie di maiale fresche, tritatelo colla mezzaluna

Pagina 040

sul cucchiaio che vi s’immerge e, salatolo, mettetelo da parte rimestando di quando in quando. Trascorsa un’ora, levate via la schiuma e versatelo in

Pagina 047

’aggrada, levate il sale soverchio al latte lasciandolo alcune ore in molle nell’acqua, pestatelo quindi nel mortaio con due cipollette, una fesina d

Pagina 068

, tenero e frollo, esso impiegherà per cuocere da ore 1 1/2 a 2. Trascorso questo tempo, levate fuori il maiale dal recipiente, e condensate il sugo, che

Pagina 088

pangrattato quando cominciano a fare la schiuma. Quando li levate dalla tegghia, asciugatene l’intinto con fette di polenta. Cottura 30 m.

Pagina 102

versatevi sopra un quartuccio d’aceto bollente. Trascorso qualche tempo, fate ribollire l’aceto e ripetete l’operazione. Dopo due ore levate i cavoli

Pagina 106

Cavoli sotto l’aceto. Prendete una bella palla di cavolo, levate i nervi grossi e il torsolo, tagliuzzate quindi minutamente le foglie, aggiungetevi

Pagina 107

Alla contadina. Levate le punte e il filo ai fagiolini, lavateli e gettateli in un paiolo dove avrete fatto bollire l’acqua in abbondanza, salandola

Pagina 110

N. 4. — Prendete piccole tinche, levate loro le squame, lavatele, infarinatele, friggetele un minuto nuotanti nell’olio bollente, quindi mettete una

Pagina 125

. Conditelo subito con olio, burro e pepe e con un battuto di cipolla e di prezzemolo, e a metà cottura, cioè dopo un’ora circa, levate fuori un paio di

Pagina 128

coi gamberi immergerle vive nell’acqua bollente. Quando sono in tal modo scottate, levate con gran cura la membrana che chiude i gusci, indi

Pagina 132

12. Intriso di pane colla passolina. — Levate la crostina a gr. 300 di pane bianco, un po’ raffermo, tagliate quindi il pane a fettoline e versatevi

Pagina 136

30. Gnocchi fritti di pane. — Levate la crosta a 6 pani (225 gr.) servendovi della grattuggia, tagliatene la midolla a fettine e fate cuocere queste

Pagina 142

6. Marmellata di susine bianche. — Levate il nocciolo alle susine che devono essere un po’ più mature di quelle destinatealla ricetta precedente

Pagina 169

Levate le frutta dal fuoco appena cominciano a rammollirsi e collocatele in vasi di vetro, condensate il sugo e, levato via il sacchetto, versatelo

Pagina 170

21. Conserva di ciliege. — Prendete ciliege nere, duracine, lavatele, levate loro il gambo, mettetele al fuoco con egual peso di zucchero, e mezzo

Pagina 173

buccia di limone, cannella e garofani chiusi in un sacchetto di velo e sciroppando lo zucchero con forte aceto. Da ultimo levate la zucca e condensate

Pagina 174

1. Sciroppo di amarasche. — Procuratevi 4 chilog. di amarasche genuine e 6 chilogr. di zucchero in pane. Levate i gambi alle ciliege, lavatele e

Pagina 176

’accorgete ch’entro il guscio dei semi non vi è più polpa alcuna, levate via il latte, che sarà circa un bicchiere, raddolcitelo con un po’ di zucchero e

Pagina 182

Grasso delle carni crude. — Prima di cuocere le carni levate via tutto il grasso superfluo, tanto se si tratta di manzo come di vitello o di maiale

Pagina 191

8. Fagiolini seccati. — Levate il filo ai fagiolini, scottateli tre volte nell’acqua bollente gettandoli poi sempre nell’acqua fredda, asciugateli

Pagina 194

7. Fagiolini verdi in conserva. — Prendete dei fagioli giovani, levate loro il filo, collocateli a strati in una pentola di terra inverniciata o in

Pagina 194

Cerca

Modifica ricerca

Categorie