Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fretta

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184418
Giuseppe Bortone 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serve con garbo e premura; non si mangia troppo in fretta o troppo lentamente; non va la bocca verso la posata, ma la posata verso la bocca; non si

Pagina 114

precipitosamente avanti. Se si va di fretta, si chiede il permesso per sorpassare: il piú lento può autorizzare il piú svelto a passargli avanti. Se si fa uso

Pagina 157

Gambalesta

215852
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anima viva; eppure scendeva in fretta per la viottola scoscesa, ansioso di vedere dove lo avrebbe condotto. Di tratto in tratto si arrestava ripensando la

! - disse a Cuddu il pecoraio, ridendo. Le scodelle del siero col pane in molle erano pronte. Il pecoraio però, che aveva fretta di condurre le pecore

Pagina 40

Cosima

243722
Grazia Deledda 4 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' visionario, come la sorella piccola, e viene da un mondo lontano dalla cruda realtà. Ha fretta di andare a scuola, coi libri ben legati con una cinghia

Pagina 14

bestia, questa volta, non ha fretta di andarsene. E ancora ella è tentata di tenerselo in casa; che male ci sarebbe? Finalmente si decide a riaprire la

Pagina 33

dai tetti; una vera sorgente scaturí dalla cantina e il signor Antonio dovette in fretta far costruire dal fabbro-stagnaio un tubo di ferro e prendere

Pagina 41

fretta di essersi voluta sposare; ella rispondeva aspra: litigi violenti scoppiavano fra di loro, seguiti da riconciliazioni che duravano poco, da fughe di

Pagina 68

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287276
Lazzari Turco, Giulia 22 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

preferibile che la stanza sia calda o per lo meno temperata. Se avete fretta, mettetelo addirittura in vicinanza del fornello.

Pagina 009

’acqua e un bicchiere di farina. Mettete l’acqua sola al fuoco in un paiolo, quando bolle ritiratela in fretta sull’angolo del fornello e versatevi tutt’a

Pagina 041

36. Pasta, risotto, gnocchi «al salto». — Si dice cuocere al salto l’arrostire in fretta nello strutto bollente o nel burro gli avanzi di tagliatelle

Pagina 045

fuoco nell’acqua tepida (ne calcolerete sempre un bicchiere per ogni uovo), e quand’essa comincia a bollire contate, piuttosto in fretta, dall’uno al

Pagina 061

, ma non per intero, e versatevi sopra in fretta le ova e il sale necessario, imbrogliando subito con la forchetta finchè prendono una certa

Pagina 062

una cazzarola con un pezzetto di burro (in mancanza di questo vi farete rosolare alcuni cucchiai d’olio) e cuocetelo in fretta a fuoco ardente. Il

Pagina 073

, riscaldate dell’olio o dello strutto in un tegame, gettatevi il polmone infarinato e rosolatelo in fretta a fuoco ardente, unendovi poi un po’ di brodo e

Pagina 075

sottili e della grandezza d’una moneta da 20 cent., rimestatelo in fretta 3-4 minuti sul fuoco vivo, salatelo da ultimo e portatelo in fretta in

Pagina 076

o meno nel latte. Asciugatele, involgetele netta farina o nel pangrattato e fatele cuocere in fretta nel burro che avrete fatto fumare. Salatele

Pagina 076

, postolo a fuoco ardente in un tegamino basso, dove avrete soffritto del burro, cuocetelo 5-6 minuti in fretta, muovendo vivacemente colla paletta di ferro.

Pagina 078

in fretta) tagliatela a dadi, della grossezza circa d’una piccola noce. Disponete sul fondo d’una cazzarola uno strato di cipolle trite, collocatevi

Pagina 082

crudo (il burro di cocco non va mai rosolato prima di mettervi le carni), cuocete in fretta alcuni minuti a fuoco ardente, salandole nel voltarle. Unitevi

Pagina 087

giacere alcun tempo, cuocetele in fretta alla gratella, spolverizzandole alla fine di sale e di pepe e spruzzandole di sugo di limone.

Pagina 092

capretto da cuocersi arrosto si lava in fretta, si asciuga, si sala e s’infarina tanto intero, come tagliato a pezzi, poi si mette in un tegame con parti

Pagina 094

spiedo fino, dividendoli con due fettine di lardo separate alla lor volta da una foglia di salvia e girate lo spiedo in fretta dinanzi ad una fiamma

Pagina 102

sottili o mollici, li dimezzerete o affetterete e li arrostirete in fretta nell’olio o nel burro bollenti aggiungendo sale e pepe; se sono invece compatti

Pagina 120

con pepe, sale, scorza di limone e un po’ d’aglio, versatevi un cucchiaio d’acqua fredda e lasciatele cuocere in fretta una ventina di minuti. Asciugate

Pagina 127

latte e lasciatevi piovere con destrezza, dall’alto, la farina lievemente salata, dimenando in fretta a ciò non si formino bozzoli. Dopo 20-25 m. di

Pagina 134

del fornello e versatevi da un cartoccinodi carta due quartucci scarsi di farina stacciata e salata, mestando in fretta a ciò non si formino bozzoli

Pagina 142

trita di limone, se vi piace anche un po’ di cannella. Intridete e impastate in fretta ogni cosa sulla spianatoia, procedete quindi come nella

Pagina 165

87. Pastine di pasta zuccherina. — Impastate in fretta (altrimenti il composto si brucia, cioè non resta compatto) farina, burro e zucchero in queste

Pagina 165

La fretta fa rompere il bicchiere.

Pagina 182

Cerca

Modifica ricerca