Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cucchiaio

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286442
Lazzari Turco, Giulia 50 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

catinella e in mezzo alla quale avrete praticato una specie di fossetta. Amalgamate col cucchiaio tanta farina al lievito quanta ne occorre per farne una

Pagina 010

All’estratto Liebig potete sostituire un cucchiaio o due di estratto Maggi o altro, purchè vi assicuriate che sia buono.

Pagina 014

con un cucchiaio di salsa di pomodoro. A questa minestra s’addice anche il prezzemolo pesto.

Pagina 018

intero, un pezzettino di burro, il sale occorrente e un cucchiaio di farina bianca e dimenate bene il composto; formate quindi dei gnocchetti bislunghi

Pagina 022

catinella, unitevi un pezzettino di burro, un uovo, un cucchiaio di formaggio e un pizzico di farina e formate i gnocchetti come quelli di pane. Per due

Pagina 022

14. Minestra d’ova. — Mescolate nella zuppiera due cucchiai di pangrattato, un cucchiaio di formaggio e un po’ di sale con un ovo intero, e versatevi

Pagina 023

Oppure: Fate sciogliere un pezzetto di cioccolata e un cucchiaio di zucchero in mezzo litro di latte e versate poi ogni cosa sopra alcune fettine di

Pagina 024

Oppure: Mescolate un ovo intero con un cucchiaio di farina bianca, fina, aggiungete un po’ di brodo, di latte o d’acqua tanto che il composto riesca

Pagina 024

pepe e con un cucchiaio di formaggio, e versatevi sopra il brodo bollente. Se il pane sarà tostato nel burro o al forno la zuppa diverrà migliore.

Pagina 024

19. Zuppa di finta cioccolata. — Abbrustolite in una cazzarola un cucchiaio colmo di farina bianca finch’essa prende un bel color nocciòla, bagnatela

Pagina 025

sottili gambi di sedano tagliati a pezzettini, sale, pepe, cannella a discrezione (Il sedano si può omettere). Conditeli poi con un cucchiaio

Pagina 030

, premendoli bene con un cucchiaio di legno. Compiuta quest’operazione, diluiteli con acqua o brodo, aggiungendo sale, pepe, e, se vi piace, qualche fetta di

Pagina 031

, qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e un po’ di cacio grattato.

Pagina 035

7. Pasta condita alla bolognese. — Per un chilogrammo di pasta, 80 gr. di vitello o di filetto (pesato senza l’osso), un cucchiaio di prezzemolo

Pagina 036

, bagnandoli con qualche cucchiaio di brodo. Mescolateli poi con mezzo chilogrammo di spaghetti cotti, scolati e bene spolverizzati di formaggio.

Pagina 037

Ripieno di ricotta. Ricotta fresca (mezzo chilogrammo circa) mescolata con un uovo intero, un cucchiaio di prezzemolo trito, un pizzico di noce

Pagina 038

), salate, formate la polenta secondo la regola; un momento prima di versarla dal paiolo unitevi un cucchiaio d’olio o due cucchiai di vino bianco.

Pagina 050

31. Frittata colla farina di frumento. — Per ogni ovo un cucchiaio colmo di farina e un cucchiaio di latte, sale, pepe a piacere, un cucchiaio d’erbe

Pagina 060

, sale, pepe e un po’ di prezzemolo trito nonchè qualche cucchiaio di latte. Procedete quindi a norma della ricetta N. 31.

Pagina 060

Uova al burro con prezzemolo. — Fate friggere a parte con un po’ di burro un cucchiaio di prezzemolo trito, bagnatelo con qualche goccia di aceto e

Pagina 061

Per renderla piccante, nel qual caso s’adopera per il lesso, non avete che a diluire il soffritto d’erbe con un po’ d’aceto, unendovi un cucchiaio

Pagina 065

’essa comincia a prendere colore, unitevi una manata di prezzemolo pestato fino, sale e pepe a piacere, diluite con qualche cucchiaio di brodo

Pagina 066

16. Salsa di rafano. — Mondate bene un paio di radici di rafano (radica forte), lavatele bene, grattatele, unitevi un po’ d’aceto e un cucchiaio o

Pagina 067

20. Salsa d’ova. — Mettete in una padellina un ovo intero, un cucchiaio e mezzo d’olio, un cucchiaio e mezzo d’acqua, un cucchiaio d’aceto, collocate

Pagina 068

servirvene unitevi qualche cucchiaio di maraschino o di rosolio.

Pagina 068

Alla gratella. — Mettete in un piatto un po’ d’olio, il sugo di mezzo limone, un cucchiaio di prezzemolo e uno d’erba cipollina (santigola) molto

Pagina 070

), prezzemolo pasto (un cucchiaio), lasciatelo rosolare alcuni minuti, bagnatelo con mezzo bicchiere d’acqua o di brodo, unitevi poi alcuni cucchiai di salsa

Pagina 070

qualche cucchiaio d’acqua e un cucchiaio o due d’aceto forte.

Pagina 088

cucchiaio d’aceto di quando in quando. S’intende che la carne dev’essere bene infrollita, battuta, lavata e salata. Se non fosse molto frolla vi

Pagina 089

76. Costolette di maiale alla romagnola. — Ben preparate che siano, mettetele in tegame con un cucchiaio d’olio per ciascuna, o poco strutto, pepe e

Pagina 091

misto di pepe e di un battutino di salvia e mettetele subito a cuocere nell’olio bollente, avendo cura di bagnarle con qualche cucchiaio d’acqua o di

Pagina 092

fuoco ardente per pochi minuti, mettendovi da ultimo il sale e un buon cucchiaio di prezzemolo trito.

Pagina 093

un cucchiaio di seme di comino.

Pagina 103

, e lasciateli cuocere lentamente due ore rifondendo il liquido ove occorresse. Da ultimo fate arrossare un cucchiaio di farina in due cucchiai di

Pagina 105

, movendoli spesso, per un’ora circa. Alla fine vi metterete il sale e il pepe. Se si asciugano troppo, vi aggiungerete qualche cucchiaio del loro aceto

Pagina 106

tavola unitevi un cucchiaio di farina arrostita in un pezzo di strutto sciolto bollente e diluito con 2-3 cucchiai d’acqua, rimestando bene ogni cosa.

Pagina 107

in un soffrittino di burro e cipolla con l’aggiunta d’un cucchiaio di farina.

Pagina 112

, collocatevi la piccola con entro questo composto: due ova intere, due cucchiai scarsi d’olio, il sugo di mezzo limone, un cucchiaio d’aceto, un cucchiaio

Pagina 124

con pepe, sale, scorza di limone e un po’ d’aglio, versatevi un cucchiaio d’acqua fredda e lasciatele cuocere in fretta una ventina di minuti. Asciugate

Pagina 127

Invece di lasciarle in molle nell’acqua, si possono anche far bollire mutando una volta l’acqua, e poi cuocere con un po’ d’olio, con un cucchiaio di

Pagina 130

adagio aggiungendovi di tratto in tratto un cucchiaio dell’acqua in cui sono state cotte, quindi un po’ di formaggio.

Pagina 132

Se le frittate nel cuocere non si staccassero bene dal fondo della padella, fatevi scorrere sotto un cucchiaio di strutto bollente.

Pagina 140

Oppure: Prendete per ogni rosso d’ovo un cucchiaio di zucchero, un cucchiaio di farina, un bicchiere di latte, poco sale. Dimenate prima i rossi

Pagina 143

intere alternativamente con 250 gr. di zucchero finissimo, due panetti di cioccolata grattata, un cucchiaio di polvere di caffè. Unitevi quindi, a poco a

Pagina 153

mandorle mondate e tritate. Fate passare quest’ingredienti fra le mani, riducendoli in tante briciole regolari, e spruzzandovi un buon cucchiaio d

Pagina 154

4. Aranciata e limonata gasosa. — Invece di diluire il sugo coll’acqua sola, aggiungetevi, oltre qualche cucchiaio d’acqua, un po’ di Seltz.

Pagina 181

, se v’aggrada, qualche cucchiaio di vino o di limonata.

Pagina 182

un cucchiaio giusto di zucchero e un cucchiaio scarso di cacao, sciogliete lo zucchero e il cacao con un po’ d’acqua in una tazzina, poi versateli nel

Pagina 183

Per giudicare se la quantità del sale e delle spezie è sufficente, cuocete un cucchiaio di composto in una padella finchèprende un colore scuro e

Pagina 201

spolverizzato di sale unendovi alcune bacche di ginepro, la scorza fina di mezzo limone, un cucchiaio di zucchero, 2 foglie d’alloro, un cucchiaio d’erbe

Pagina 206

Cerca

Modifica ricerca