Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calore

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184209
Giuseppe Bortone 4 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tenuti nel forno a moderato calore, o su una pentola piena di acqua calda, o, per chi l'avesse, nello speciale scaldapiatti fra i radiatori del

Pagina 114

sorgenti di calore, messe ad asciugare nel senso contrario del pelo. Le volpi, per es. con la testina in giú. - Ovvero si stendono e si spolverano di

Pagina 305

punta delle dita o tutta la mano come cosa fredda e inerte: le mani si incrociano e si stringono con maggiore o minore espressione, intensità, calore

Pagina 65

di allontanarsi, non dimenticare le mance: ringraziare con calore della ospitalità; ringraziare ancora per lettera entro otto giorni; e - non subito

Pagina 76

Cosima

243898
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sembrava, cosí sbalordita e silenziosa, il fantasma di se stessa. Ella si lasciava baciare da lui, ne sentiva il calore della persona, i fremiti e gli

Pagina 105

com'era, emanante dal viso, dal petto, dal ventre, già un po' prominente, un calore animalesco: ma d'altronde l'occasione era ottima; il grande sogno di

Pagina 158

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286042
Lazzari Turco, Giulia 28 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volume. La fermentazione esige qualche cura: se calore è troppo scarso essa procede lenta e stentata, se eccessivo la pasta rischia di guastarsi e non

Pagina 008

Il forno deve avere un calore più forte di sotto che di sopra.

Pagina 010

poi questi pochi minuti nel brodo sempre a moderato calore. Per due persone.

Pagina 022

con un cucchiaio. Cuoceteli pochi minuti a moderato calore nel brodo bollente. Per due persone.

Pagina 022

30. Zuppa di zucca marina nel brodo. — Cuocete al forno badando che il calore non sia tale da farle mutar colore, oppure lessate semplicemente nell

Pagina 028

latte spannato, oppure con 2 litri di latte e 2 litri d’acqua. Cuocete il composto a calore moderato, unendovi, se v’aggrada, qualche fettolina di sedano

Pagina 033

quand’è ben cotto, cioè un 3/4 d’ora circa (a calore moderato), servitelo spolverizzandolo di formaggio. Omettendo il formaggio potete portarlo in

Pagina 053

battuto soffregato diligentemente con sale e pepe, aggiungetevi, se vi piace, una presina di cannella e cuocetelo a calore moderato non meno di due ore

Pagina 072

avervele fatte bagnare un minuto a moderato calore.

Pagina 073

; quando coloriscono bagnateli con brodo o con un po’ di vino bianco alternativamente o con semplice acqua, rallentando il calore. Cottura ore una

Pagina 100

di gettarli in padella, s’involgono in un leggero velo di farina. L’olio in cui si friggono deve avere un certo grado di calore. Per accertarsene vi

Pagina 122

brace (se fosse fredda il pesce vi perderebbe subito la pelle) involgetelo nel pangrattato. Cuocetelo quindi con calore moderato avendo cura di voltarlo

Pagina 123

benissimo, specie se non furono portati a un troppo alto grado di calore. L’arte del friggitore non è facile ed esige molta esperienza. In massima, il

Pagina 141

potersi gonfiare. Ritirate di quando in quando la padella sull’orlo del fornello a ciò il calore non sia eccessivo e badate di tenerla coperta e di

Pagina 144

scolate l’acqua e sostituitevi mezzolitro abbondante di latte bollente, rallentando di molto il calore perchè il riso deve cuocere adagio circa 3/4 d

Pagina 149

parte per una durata di tempo sufficiente (3/4 d’ora o un’ora), dalla densità degli albumi sbattuti a neve, dall’esperienza del forno o del calore in

Pagina 151

, tanto da consumarne la metà, il secondo bicchierino si versa sulla torta quando essa è cotta. Il calore dev’essere moderato, oltre a ciò il composto si

Pagina 154

composto fermentando (se il lievito è fresco) si sarà quasi triplicato di volume. (Badate che se dal fondo della pentola penetrasse un calore troppo

Pagina 155

. Collocatelo in luogo caldo dove possa fermentare e, quand’è raddoppiato di volume, cuocete il cugluf al forno a discreto calore. In un’ora sarà pronto

Pagina 156

. Lasciatelo riposare un paio d’ore e poi cuocetelo a calore vivo nel forno. Cottura 3/4 d’ora circa.

Pagina 158

sotto e perciò andare a male, e quando è quasi triplicato di volume per l’azione del calore, portatelo sulla spianatoia dove avrete disposto 750 gr. di

Pagina 159

latte). Fate fermentare la pappina a tiepido calore e, quando il suo volume si è abbondantemente raddoppiato, aggiungetevi 70 gr. di burro che avrete

Pagina 160

grattate. Cuocete il composto sulla lamiera coperta da una carta unta, disponendovelo in forma di pallottole che poi s’allargano. Il calore del forno

Pagina 164

cuocerle a calore abbastanza vivo, sia tra la brace, sia al forno. Potete anche cospargerle di noci, o di mandorle grattate, o di granelli di zucchero.

Pagina 165

muffa, dovreste levare questa con diligenza e poi versare la conserva in un piccolo paiolo e rimestarla alcun tempo a moderato calore per poi riporla

Pagina 168

tagliate a fettine e 2 chilogr. di zucchero pestato ma non in polvere, mettete ogni cosa al fuoco in un paiolo di rame e rimestate, a calore moderato

Pagina 170

fuoco la padella lasciandovi le bottiglie finchè ogni calore ne è svanito.

Pagina 179

il calore. Vi sono delle parti nel grasso che non possono fondersi ma che si cuociono. Badate che questi pezzettini, che si chiamano siccioli e che

Pagina 189

Cerca

Modifica ricerca