Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vede

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184450
Giuseppe Bortone 14 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle grosse macchie umide sotto le ascelle, o frittelle un po' da per tutto... E questo è ciò che si vede! Ma ci son quelli il cui corpo, nelle parti

verismo

Pagina 11

quella che vede raccolti intorno alla medesima tavola i vari membri, dedicati, per lo piú, a forme diverse di attività. Ed è la importante anche nei

verismo

Pagina 114

fra due magnifiche ville: una al mare, al cui ingresso si vede uno scimmione imbalsamato che ride; e una in montagna, dove si è accolti da una

verismo

Pagina 14

gentilezza si desume dal modo come lo si vede vivere per le vie; per cui ogni mezzo sarebbe buono e santo per insegnare ed imporre un po' piú di « rispetto per

verismo

Pagina 159

vede pratico del luogo o a una guardia - è meglio non disturbare una signora - chiedendo scusa del fastidio e ringraziando: si dà alla stessa maniera

verismo

Pagina 162

dell'altra che quel che vede tocca; che, dopo aver acquistato per una lira, fa un tira e molla esasperante per risparmiare un soldo: in tutti i casi, con

verismo

Pagina 178

piú grottesco dei movimenti che è costretto a fare chi ha la disgrazia di capitar dietro qualche signora col cappello: se sta diritto, non vede che un

verismo

Pagina 195

moto - in montagna specialmente - fa bene, lo strapazzo nuoce; senza dire che, quando si è affaticati, non si vede né si gusta piú nulla; e si

verismo

Pagina 220

del fanciullo senza legge: il che si vede principalmente nella letteratura infantile che aveva scoperto « il monello », come il tipo della libertà

verismo

Pagina 246

raccomandano; non risponde alzando le spalle ; non ne sparla, né si associa a chi ne sparla; se si vede trattato da loro con familiarità, non ne abusa

verismo

Pagina 265

, si trova che tutte, o quasi, si compendiano in quest'unica: « Ciascuno vorrebbe essere quel che non è: il meglio si vede sempre sull'altra sponda

verismo

Pagina 300

una convenzione o un rito, qualche cosa di formale e di esteriore; si vede che sono diventati istintivi. Due contadini si salutano come príncipi, le

verismo

Pagina 4

vede, i Bosniaci l'hanno presa di petto, affrontando certamente non poche né piccole difficoltà; perché, nella Bosnia, par diffuso piú che da per

verismo

Pagina 67

prezioso, se lo vede portar via da una che, di fronte al suo geloso cuore materno, è la «prima venuta ». Bisogna comprenderla e compatirla; inducendola

verismo

Pagina 96

Cosima

243821
Grazia Deledda 8 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con la diffidenza spaventata di un cane che vede un animale sconosciuto: per fortuna Cosima ricordò che un suo cugino in terzo grado aveva una bottega

verismo

Pagina 101

una coscienza limpida e profonda come un'acqua nella quale si vede ogni filo di luce e di ombra, per guidarsi da sola nella strada della verità. Il

verismo

Pagina 116

testa come aveva fatto la mattina: e si fece pensieroso. «La mamma esagera» - disse Cosima, quasi per rassicurarlo: «vede sempre nero. Invece la

verismo

Pagina 149

vede il verde degli orti e si sente il fruscio dei pioppi e delle canne della valle sottostante. Uccellini verdognoli si posano sui davanzali, le nuvole

verismo

Pagina 43

volta ella lo vede sotto una luce diversa, su uno sfondo che ha del fantastico. Era andata, con la sorella Pina, a trovare le loro amiche, cugine di

verismo

Pagina 86

rossastro, non si vede nessuno. Questa casa è abitata da un canonico, un lungo e nero asceta taciturno, e da una sua giovane nipote intelligente, che avrebbe

verismo

Pagina 9

piedi, con una fronda in una mano e il cappello di paglia nell'altra. Cosima, che vigilava sempre sul sentiero dall'alto di una roccia, lo vede salire un

verismo

Pagina 92

decadenza, o meglio di appassimento, un colore umido di autunno, un odore funebre di crisantemi. Ella ha freddo, nell'alta stanza dalla cui finestra si vede

verismo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie