Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomo

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184462
Giuseppe Bortone 21 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vivesse di piú, si avrebbe sempre da imparare. Senza dubbio, quando comincia la formazione di se stessi, dell'uomo sociale, si sente il fastidio del

verismo

ancora, o quando si tratti di persone molto avanti nell'età, l'uomo offre alla signora il braccio sinistro ed entra per primo nella stanza da pranzo

verismo

Pagina 114

ricevuta da uno scapolo, salvo che questo non conviva con persone di famiglia che si conoscono. Un uomo non fa visita a una signorina sola, o a una

verismo

Pagina 136

disperate, se le avesse fatte la natura come le concia la moda. Vero è che, nella scala zoologica, la femmina dell'uomo non è quella che ricorre al

verismo

Pagina 14

contado senese: « Bene, se va ben di lei! ». Va da sé che l'uomo saluta per primo la donna; e scoprendosi, non facendo soltanto l'atto di scoprirsi: il

verismo

Pagina 162

tante forme di attività, all'uomo; perché, non appena le si presenti la possibilità, torna - ed oh quanto volentieri! - in quel regno del quale è

verismo

Pagina 173

che dura la « corsa », sono come vetture private. In una vettura, l'uomo solo non siede mai a destra, perché il posto di destra dev'esser lasciato

verismo

Pagina 183

recriminare sui prezzi. Un uomo che sia in compagnia di signore, anche se non da lui invitate, non permette che esse mettano mano al borsellino. Paga

verismo

Pagina 188

mano, né si porge il binocolo o altro. Il binocolo non va tenuto sul davanzale; l'uomo lo mette a disposizione delle signore che sono con lui. Sul

verismo

Pagina 195

ora dette - aveva tutta la suggestione del peplo antico. La cortesia - e la prudenza altresí - consigliano che un uomo non si offra come maestro di

verismo

Pagina 217

l'uomo ambizioso, posseduto dalla febbre di dominare sui suoi simili, non guarda a mezzi, pur di « arrivare »; ed è costretto a transazioni frequenti

verismo

Pagina 23

questo improvviso e ciclonico progresso, a cui l'uomo non era preparato e da cui è stato quasi travolto. Non potete oramai assistere a un veglione, a

verismo

Pagina 257

sé, come molto simpaticamente usa fare nell'esercito. È opportuno che l'uomo si faccia sempre presentare alla donna; specialmente in una sala pubblica

verismo

Pagina 26

armonia significano disciplina. Nulla è impossibile, nessuna mèta è irraggiungibile per l'uomo disciplinato; mentre tutto è incerto, tutto in balía del caso

verismo

Pagina 265

calmi e sorridenti; ma la tavola operatoria non è la stessa cosa che il banco del macellaio o del salumiere. Fate che un uomo stia lí per parecchie ore

verismo

Pagina 290

indice di accortezza trascurare un mezzo cosí cospicuo e cosí efficace, messo dalla natura a disposizione dell'uomo. Ciascuno di noi ha potuto

verismo

Pagina 41

altrove è detto, un uomo non porge per primo la mano a una donna, né una signorina a una signora, né un inferiore a un superiore, né uno piú giovine a uno

verismo

Pagina 65

; poi, perché antiestetico ; infine, perché sembra un anacronismo in un'epoca in cui la donna gode uguali diritti dell'uomo e lavora al suo fianco nelle

verismo

Pagina 67

dall'offrir sigarette e fiammifero acceso. Le signore non offrono, come si suol dire, il fuoco: l'uomo presenta il fiammifero acceso, servendosene per

verismo

Pagina 85

spregevole di un uomo effeminato, che ricorra a questi mezzucci per... per che cosa? Probabilmente né pur essi saprebbero dirlo, o si vergognerebbero

verismo

Pagina 89

; di non intervenire inopportunamente, ossia, di non render vana la parte severa, e talora inesorabile, che spetta particolarmente all'uomo nella

verismo

Pagina 96

Cosima

243756
Grazia Deledda 23 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Sopraggiungeva qualche carro di contadini, trainato dai buoi sonnolenti, qualche uomo a cavallo, qualche tarda donnicciuola che ritornava dall'aver lavato i

verismo

Pagina 105

Santus a mettersi a letto e calmarsi; ma il disgraziato si dibatteva, gridando che sotto il suo letto c'era un uomo nero che voleva strangolarlo; poi

verismo

Pagina 116

famoso contadino che tentò d'ingannare il confessore dicendogli di aver rubato una corda, e alle insistenti inquisizioni dell'uomo di Dio fini col dire

verismo

Pagina 121

stellata, ma non sapeva che dire, mentre l'uomo biondo la scrutava coi piccoli occhi verdognoli che, a guardarli di sfuggita, quasi con spavento, a lei

verismo

Pagina 123

a quel momento, intervistare Elia: pareva un uomo meccanico, Elia: si piegava, si sollevava, lavorando, senza muovere un muscolo del viso. E lingua

verismo

Pagina 138

pupille che non erano quelle del duro e freddo Elia, ma di un uomo disperato, che aveva paura di morire solo, abbandonato, come un vecchio cane. Gli

verismo

Pagina 144

, in cerca di lavoro, perché amava la terra che non tradisce e dà all'uomo le erbe e i frutti innocenti. Persino dei fiori egli aveva compassione; e gli

verismo

Pagina 155

suo amore e le chiese se voleva sposarlo. Ella rimase stordita: l'uomo non le piaceva, anzi le destava quasi ripugnanza cosí massiccio e carnale

verismo

Pagina 158

una piccola folla invadeva il marciapiede, e l'uomo scomparve. Una signora vestita in modo quasi buffo, tutta volanti e frangie, con un cappellino a

verismo

Pagina 163

. Aiutar la mamma a fare il pane era, per le ragazze, una insigne fatica. Pag. 46. L'ispettore: «un uomo tarchiato, con una testa di leone nero; tragico

verismo

Pagina 173

la vivezza interiore dei figli; e piú ancora avrebbe fatto quella paterna, poiché il capo della famiglia, il signor Antonio, era l'uomo piú mite e

verismo

Pagina 19

saper che altro fare; ma lo zio Sebastiano, sebbene di famiglia povera, aveva scelta la sua per vocazione sincera. Era un uomo intelligente e anche colto

verismo

Pagina 30

davanti al camino e già sonnecchiava, mentre il servo stava lontano dal fuoco, poiché un uomo forte non ha e non deve avere freddo, e, per spirito

verismo

Pagina 33

fatto ch'ella si era sposata senza amore, ad un uomo di venti anni piú vecchio di lei, che la circondava di cure, che viveva solo per lei e la famiglia

verismo

Pagina 41

magiche, insomma, con le quali si può tradurre in segni la parola, e piú che la parola il pensiero dell'uomo. Qualcuno di questi segni straordinari Cosima

verismo

Pagina 43

un'aria aristocratica. Il padre, veramente, era esattore d'imposte, un uomo rude, taciturno, poco pratico della lingua italiana (come i maggiori

verismo

Pagina 49

assoluto.» «Se vossignoria glielo impone, Elias lo cederà immediatamente.» Calmo e fermo, col piccolo pugno bianco sul tavolo, l'uomo replica: «Io non

verismo

Pagina 55

opporsi anche di traverso nella corrente per impedire che altri venga travolto. Forze occulte, fatali, spingono l'uomo al bene o al male; la natura stessa

verismo

Pagina 65

di aprire ascolta, con ansia paurosa. Chi può essere? Un bandito, un ladro, un uomo della giustizia? Anche un fantasma può essere, un morto che passa

verismo

Pagina 68

superiore: un uomo al quale potevano essere assegnati i piú alti e potenti destini della terra), portava davvero, nella cerchia famigliare, primitiva

verismo

Pagina 75

novella scritta bene, spesso con una grande firma: non solo, ma il direttore del giornale era un uomo di gusto, un poeta, un letterato a quei tempi

verismo

Pagina 83

, ma anche un focolare centrale, segnato da quattro liste di pietra: e sopra, ad altezza d'uomo, attaccato con quattro corde di pelo, alle grosse

verismo

Pagina 9

l'uomo, che ha l'intelligenza istintiva e il cuore grande del lavoratore sbocciato dal popolo, capisce con chi ha da fare. Risponde che gli mandi il

verismo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie