Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il codice della cortesia italiana

184823
Giuseppe Bortone 38 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

polsini inamidati, dei panciotti fantasia, delle massicce catene d'oro, degli spilli alla cravatta, della caramella, dei grossi orecchini a ciondoli

verismo

Pagina 106

e verso quella degli altri; fino a quando non fossero persuasi tutti che la pulizia è una cosa eccellente per se medesima, ancor piú che per la

verismo

Pagina 11

maggior numero di civetterie; ma è vero altresí che, nelle femmine degli altri animali, le civetterie sono - pare impossibile! - meno irragionevoli. La

verismo

Pagina 14

mani: è opportuno che quest'ultimo non sia degli invitati, perché sarebbe venuto a far la parte della vittima. Tanto meglio se si sarà provveduto a

verismo

Pagina 151

gioca non dovrebbero esservi specchi sospesi, per evitare che i giocatori possano, anche involontariamente, vedere le carte degli avversari. Sarebbe

verismo

Pagina 153

statistica e ha trovato che le donne, pur non avendo, spesso, la medesima sicurezza e il medesimo sangue freddo degli uomini nel guidare, sono piú prudenti

verismo

Pagina 159

e precisa. Talora si formano, sulle vie e sulle piazze dei crocchi, degli assembramenti per un incidente o di fronte alla esposizione di una bottega

verismo

Pagina 162

davanzale del palco non si appoggiano i gomiti, né si sporgono le mani in fuori: le braccia vanno tenute in modo da non turbare la comodità degli altri

verismo

Pagina 195

può prescindere dalle buone regole del viver civile. Le impressioni che riportiamo noi dal modo di trattare degli altri, le riporteranno anche gli altri

verismo

Pagina 204

È consentita una certa libertà - perché si è quasi come in casa propria - però la nostra libertà deve conciliarsi con quella degli altri. Si capisce

verismo

Pagina 215

, il rigeneratore piú gagliardo degli organismi affievoliti. È stato questo un buon pretesto per ridurre ogni giorno di piú, fino al minimo consentito

verismo

Pagina 217

ci ha atteso e, se in locali pubblici, aspettare ad entrare quando si può farlo il meno rumorosamente e col minor fastidio possibile degli altri.

verismo

Pagina 22

l'allegria della comitiva, o che si possano prestare a commenti poco benevoli degli altri gitanti. Se si porta il sacco a spalla, qualche signora stanca potrà

verismo

Pagina 220

abbia a portata di mano quanto può occorrere per le gare, per l'igiene, per i piccoli infortuni d'ogni genere. Le donne indossano la medesima tenuta degli

verismo

Pagina 223

ancora mandare i fiori: quelli degli amici non portano che la semplice carta di visita, senza alcuna indicazione manoscritta, attaccata dal fioraio con uno

verismo

Pagina 227

colazione di nozze, i posti d'onore spettano agli sposi: la sposa avrà a destra il suocero, e a sinistra il padre. Nel caso che l'uno o l'altro degli

verismo

Pagina 236

naturale, terrore dei maestri, dei genitori, degli amici. Ora il fanciullo italiano è salvato da tale contagio, e risolve il rapporto con la semplice e

verismo

Pagina 246

scolastiche o nei luoghi pubblici. Userò sempre e con tutti modi cortesi. Proteggerò gli uccelli. Proteggerò la proprietà degli altri come vorrei che

verismo

Pagina 249

, ma trattandoli costantemente con signorilità e costantemente suscitando l'interesse - il rispetto, la stima, l'amore degli alunni. E quando gli alunni

verismo

Pagina 256

sorti finanche degli « apostolati », specialmente in Francia, con l'intento di far rifiorire fra gli uomini il sorriso, questo suggestivo irraggiamento

verismo

Pagina 257

foss'altro, dimostra che la cortesia è cosí connaturata con i nostri ufficiali che, pur fra le responsabilità gravi degli alti comandi, pur nel meritato

verismo

Pagina 284

soltanto le virtú sopra accennate, ma anche quella di una vasta e profonda cultura, e la conoscenza della lingua, delle abitudini, degli usi dei Paesi

verismo

Pagina 288

Se ne è già detto, qua e là, qualcosa; a proposito, per es., dei Rettori, degli Insegnanti, degli Ufficiali; ma non è superfluo tornare

verismo

Pagina 290

cilindri son tutti uguali: il che non è delle pellicce, dei vestiti, degli ornamenti femminili. Può sembrare che io faccia delle ipotesi straordinarie

verismo

Pagina 294

se stessi. Può esser anche un aspetto dell'orgoglio: chi è troppo sensibile «immagina» di essere un centro di osservazione da parte degli altri: « si

verismo

Pagina 31

degli Istituti di educazione. Appendice sul modo di scrivere lettere e sui giochi. • VALENTE F. EXCELSIOR Libro di educazione. Prezzo del presente

verismo

Pagina 318

parte delle nostre donne - e perché non degli uomini? - se ne starebbero permanentemente in casa, o permanentemente sole! La suddetta raccomandazione fa

verismo

Pagina 33

che esse rimangano pur sempre donne, donne degne di questo nome? Nessuno mette in dubbio che « ognuno ha i suoi gusti e che i gusti degli altri vanno

verismo

Pagina 4

« capisci » e di « capite », come se avessimo di fronte degli idioti; di parlare una lingua che non tutti conoscono, o il dialetto; o anche soltanto di usare

verismo

Pagina 41

famiglia: i figli. L'ufficio della governante è piú modesto dell'ufficio degli altri due: essa si occupa delle cure materiali di cui i bimbi hanno

verismo

Pagina 52

, che regaliate un servizio per ostriche, se sapete, piú o meno, che, alla tavola degli sposi, le ostriche non compariranno mai; come se regalaste alla

verismo

Pagina 56

accaduto dell'amicizia, per esempio, e degli augúri: tutte cose bellissime e di grande significato ; ma se ne è abusato tanto che son divenute una

verismo

Pagina 65

L'usanza degli augúri in occasione di alcune ricorrenze è molto antica. Ma va, a mano a mano, scomparendo; e senza lasciare rimpianto. Se mai, si

verismo

Pagina 69

degli altri invitati. Se l'invitato fa troppe esclusioni nei cibi, è prudente non accettare, o farlo sapere: meglio cosí che rimanere inattivo a tavola e

verismo

Pagina 73

irreprensibile « costume », è necessario non meno conoscere il costume degli altri Paesi; e non perché si debba a questo adattare quello; ma perché un

verismo

Pagina 8

Un Codice della Cortesia non può ora prescindere dalla radio; perché, o che l'abbiate in casa, o che la troviate nelle case degli amici, impone essa

verismo

Pagina 82

saldezza degli Stati e il buon andamento della società civile. Se degli uni e dell'altra il nucleo fondamentale, il punto di partenza è la famiglia, non

verismo

Pagina 96

giudicò Carlo V, provvedeva a trasmetterci un modello perfetto degli squisiti « conversari » nei palazzi principeschi; e si pensi alla Italia contraffatta

verismo

Pagina III

Cosima

244039
Grazia Deledda 12 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; altrettanto sarà della «Medusa degli Italiani». Ad essa pronostichiamo esito uguale, e anche maggiore, al successo della «Medusa straniera: tale è la

verismo

sparso d'isolette rocciose, sui rami degli alberi le ultime foglie palpitavano come farfalle d'oro e i monti riprendevano le loro tinte azzurre e rosee

verismo

Pagina 121

; ma con questo nome la gente spiega il mistero degli uomini diversi dalla normalità. Chissà che cosa vedeva il nonno Andrea, che conosceva altre

verismo

Pagina 155

fratelli. Quell'inverno però le capitò un adoratore piú serio degli altri. Era niente meno che il direttore della Scuola Normale, pezzo grosso per la

verismo

Pagina 158

sposate: ma tutti avevano un carattere diverso da quello degli abitanti del luogo; mattoidi, li chiamavano, questi altri abitanti beffardi e scrutatori

verismo

Pagina 41

degli orti dei loro padroni, e raccontano i fatti di questi; a volte c'è anche un carro che viene dai paesi della costa, carico di pesce, o di cocomeri e

verismo

Pagina 43

. Era, infine, una specie di anarchico, che non potendo eguagliare la sorte degli uomini liberi e svincolarsi dal suo destino di servo, intendeva

verismo

Pagina 55

fatto ogni sforzo per compiere entro l'anno scolastico il resto degli studi e laurearsi. L'arcobaleno della speranza illuminò il grigio orizzonte

verismo

Pagina 68

, anche, e in certo modo era al corrente degli avvenimenti letterarî. L'eco di questi era sempre portata alla piccola città da Antonino, lo studente di

verismo

Pagina 75

e da millenni vi tessono, dentro, nei loro telai d'oro, reti per imprigionare i falchi, i venti, le nuvole, i sogni degli uomini. Era un po' stizzita

verismo

Pagina 81

socchiuso, e, piú che il portoncino della facciata, serviva per il passaggio degli abitanti e degli amici di casa. A questo portone, una mattina di maggio

verismo

Pagina 9

al mondo degli eroi, dei forti, di quelli che non possono concepire pensieri meschini; e Cosima toccò il masso, come in altri luoghi abbelliti di

verismo

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca

Categorie