Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capo

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184426
Giuseppe Bortone 20 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fargli dimenticare o trascurare l'importantissimo elemento nuovo penetrato nella sua vita. Sentirà tutta la responsabilità del capo di casa, e farà

verismo

Pagina 102

la caviamo piú a buon mercato; perché il capo fatto per una determinata occasione ci servirà per tutte le altre del genere. Per cerimonie semplici

verismo

Pagina 106

commensali che sieno all'altro capo della tavola; non si fanno tragedie di parole per piccole disgrazie; non si adoperano per il naso fazzoletti poco

verismo

Pagina 114

, della frutta fresca, delle chicche. Quando si visitino poveri nelle loro case, si può portare anche qualche capo di vestiario. Tutto va offerto con

verismo

Pagina 136

sapesse come nasce la moda! Alcuni anni fa, un mio amico che vive a Parigi, un capo ameno quasi quanto me, ma fra i piú accreditati lanciatori di

verismo

Pagina 14

a capo scoperto; salvo che essa non autorizzi a coprirsi. Si siede soltanto se si può farlo senza disturbare; si cede senz'altro il proprio posto a

verismo

Pagina 157

, riveliamo qualcosa del nostro mondo interiore dalla maniera di camminare; dall'atteggiamento del capo, del petto delle braccia; dalla direzione dello sguardo

verismo

Pagina 162

affluenza di compratori. In ogni caso, si saluti entrando ed uscendo - io ho veduto anche stare a capo scoperto in alcune botteghe - si eviti di fumare

verismo

Pagina 178

, si fuma soltanto se autorizzati da loro; è elegante che gli uomini rimangano a capo scoperto. Nelle vetture aperte, le signore eviteranno di portare

verismo

Pagina 183

: ciò che, sostanzialmente, non è stato un male. E quando si è in chiesa, non bisogna lasciarsi distrarre da ciò che avviene d'intorno, né volgere il capo

verismo

Pagina 185

nella sala, li si saluta, ma non si va a prender posto alla loro tavola, salvo che essi non insistano. Un gentiluomo non siede mai a tavola col capo

verismo

Pagina 188

dell'ora fissata per l'inizio. Se mai, alcuni minuti in anticipo, quando si è in platea. Quando il sipario è alzato, non si sta col capo coperto, quale che

verismo

Pagina 195

colore locale; né meno graziosi i vivaci fazzoletti sul capo, annodati sotto il mento o dietro la nuca. Chi organizza le escursioni deve evitare le

verismo

Pagina 220

capo nudo, o avvolto in una retina di nastro a tinte vivaci. Si è tentato d'introdurre per le giocatrici, la moda dei calzoni bianchi; ma non ha

verismo

Pagina 223

, poi gli altri, ultime le donne: i primi a capo scoperto; gli altri pure; però questi, se c'è molto caldo o freddo, dopo che il corteo si è mosso

verismo

Pagina 227

, lettera maiuscola da capo; se da virgola, si prosegue, anche se da capo, con lettera minuscola. Si tenga presente che i numeri romani, hanno già il

verismo

Pagina 238

relazioni di semplice conoscenza: Signor Direttore, Signor Capo, Signor Ministro; è bello metterlo davanti agli alti gradi dell'Armata: Signor

verismo

Pagina 26

; senza dar noia ai passanti; senza volger il capo in giro, come un arcolaio, quasi alla ricerca ansiosa di una persona che interessi. Specialmente per le

verismo

Pagina 265

libro che prestate, vi fate rilasciare una carta di visita, molto probabilmente, in capo ad alcuni mesi, invece del vostro ricco scaffale di libri

verismo

Pagina 294

Veramente, il capo della casa è Lui; lui il responsabile di tutto l'andamento della famiglia. Ma, cavallerescamente, trattiamo prima di Lei, che

verismo

Pagina 96

Cosima

243771
Grazia Deledda 9 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il mormorio melanconico, fra le ombre già dorate del crepuscolo, ella si sbandava, a capo chino, mentre le compagne si rincorrevano nello stradone e

verismo

Pagina 105

che alla sorte: e venivano lí a riscaldarsi, a confortarsi l'uno col contatto dell'altro. Capo fila era un uomo rossiccio, che era stato ricco e

verismo

Pagina 116

sordo, anzi anche muto, perché salutò solo con un cenno del capo, e non aprí la lunga bocca rientrante, quasi invisibile. In cambio parlava molto il

verismo

Pagina 123

sua gratitudine: anzi fece un po' indispettire la padroncina col rispondere sempre con un cenno negativo del capo a tutte le sue domande premurose. No

verismo

Pagina 144

fratelli, uno studia a Cagliari, l'altro, ormai capo-famiglia, passa i suoi giorni tra gli affari, sempre a cavallo attraverso le nostre grandi tenute

verismo

Pagina 173

la vivezza interiore dei figli; e piú ancora avrebbe fatto quella paterna, poiché il capo della famiglia, il signor Antonio, era l'uomo piú mite e

verismo

Pagina 19

Cosima. Col capo appoggiato al grembo della serva, credeva di sognare: vedeva il paese di Proto, con le case coperte di assi annerite dal tempo, e i

verismo

Pagina 33

l'appropriarsi qualche capo di bestiame per aumentare il suo gregge. Scoperto, fu punito. Aveva venticinque anni: era bello, alto, robusto; in guerra

verismo

Pagina 65

respirò quando egli, dopo averla salutata con un lieve cenno del capo se ne andò senza far piú caso degli strilli della cugina.

verismo

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca

Categorie