Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: persona

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286067
Lazzari Turco, Giulia 36 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In massima occorre mezzo litro di brodo per ogni persona.

cucina

Pagina 014

disprezzarsi. Mettete dunque al fuoco (per una persona) mezzo litro d’acqua con un pezzetto di burro della grossezza d’una piccola noce e quanto sta sulla

cucina

Pagina 014

NB. — Calcolate per ogni persona quella quantità di riso che può contenere un grosso pugno, cioè circa 50 gr., e mezzo litro abbondante di liquido e

cucina

Pagina 018

Minestra di riso cogli spinaci e coll’ovo. Mettete al fuoco il brodo con una manata di spinaci ben puliti per ogni persona, quando bolle unitevi il

cucina

Pagina 018

Minestra col riso soffritto. Sciogliete in una cazzarola (per ogni persona) un pezzetto di burro come una noce oppure un po’ di strutto fino, fatevi

cucina

Pagina 018

d’ora prima di mettervi il riso. Per le dosi e la cottura regolatevia norma delle precedenti ricette, prendendo uno zucchino per persona.

cucina

Pagina 019

possono preparare anche gli spinaci o i piselli per aggiungerli poi al riso. Potete calcolare per ogni persona 3-4 cucchiai di verdura e un pezzetto di

cucina

Pagina 019

’aggradano (per ogni persona ne occorre un cucchiaio colmo), unitelo, senza soffriggerlo, all’acqua in cui calcolate di cuocere il riso, tenendola

cucina

Pagina 019

manatina di grani per ogni persona, e di unirvi quando ha un po’ bollito, 2-3 cucchiai d’olio e l’acqua o meglio il brodo occorrente per tutta la minestra

cucina

Pagina 020

Anche le pastine comperate si cuociono in questo modo, più o meno a lungo secondo la loro grossezza, calcolandone una manatina per ogni persona.

cucina

Pagina 022

Oppure: Sostituite al pane fresco (sempre per una persona sola) tre cucchiai colmi di pangrattato.

cucina

Pagina 023

12. Zuppa di panbollito. — Dosi per una persona sola. Mettete al fuoco un litro di liquido (sia esso brodo o acqua) con un pezzettino di burro come

cucina

Pagina 023

cioccolata grattata e versatevi sopra il latte bollente. Calcolate mezzo litro di latte per ogni persona.

cucina

Pagina 024

15. Zuppa semplice di pane. — Tagliate (per una persona) un pane a fette, disponete queste in una scodella, spolverizzatele con un po’ di sale e di

cucina

Pagina 024

pane rosolato nel burro o tostato sulle brace, aggiungendovi anche, se vi conviene, un ovo intero. Per una persona.

cucina

Pagina 025

20. Minestra di semolino. — Calcolate per ogni persona un cucchiaio colmo di semolino e mezzo litro abbondante di latte o di brodo. Portate il

cucina

Pagina 025

pani interi, freschi, oppure fette di pane raffermo rosolate nel burro o tostate al forno. Dovete calcolare per ogni persona 150-200 gr. di trippe, 60

cucina

Pagina 026

, versandovi alla fine mezzo litro di brodo e aggiungendo alcune fette di pane abbrustolito. Queste dosi servono per una persona. Si può fare la stessa

cucina

Pagina 027

quadrettini e, calcolando per ogni persona due manate abbondanti di questi quadretti e un pezzetto di burro come una noce, fateli rosolare a lento fuoco

cucina

Pagina 029

33. Minestra di fagioli. — Mettete al fuoco per ogni persona due manate di fagiolini bianchi; a metà cottura, cioè in ore 1 1/2 circa, unitevi alcuni

cucina

Pagina 030

pepe e sale. Potete calcolare per ogni persona una manata di lenticchie, un cucchiaio d’olio, verdure a discrezione. Volendo prepararle alla tedesca, le

cucina

Pagina 030

Col lardo. Fate soffriggere in una pentola un pezzetto (per ogni persona) di lardo pestato, unitevi una cipolla trita e, quando ha preso colore

cucina

Pagina 031

, oppure come le lenticchie, in tutte le maniere. In massima si calcolano gr. 120 di chicchi per persona.

cucina

Pagina 031

castagne e mezzo litro di liquido per ogni persona. La stessa minestra, che riesce però meno gustosa, si fa con le castagne secche mettendole in molle

cucina

Pagina 031

coi soliti dadolini di pane. Calcolate quattro patate per ogni persona.

cucina

Pagina 032

mescolandovi un battuto di basilico o di maggiorana. Quando le patate si sfanno, rifondete il liquido badando che vi resti mezzo litro di zuppa per ogni persona

cucina

Pagina 032

dimezzata, poi 12 manate di riso, cioè due manate per persona essendo questauna ricetta per 6 commensali. Aggiungete quindi un mestolo di brodo buono

cucina

Pagina 039

26. Gnocchi all’italiana. — Misurate quantità eguali d’acqua e di farina bianca passata allo staccio, calcolando per ogni persona un bicchiere d

cucina

Pagina 041

Per un chilogrammo di patate v’occorreranno due ova. Potete calcolare 3-4 patate grosse per ogni persona. Questi gnocchi si possono fare anche senz

cucina

Pagina 043

). Calcolate per ogni persona 3-4 patate.

cucina

Pagina 053

fatela tenere strettamente da un’altra persona, applicate un grosso strofinaccio vicino al taglio e stirando con le due mani verso la coda rovesciatene la

cucina

Pagina 126

schiumoso. Bollire non deve mai, anzi alla prima bolla si ritira dal fuoco e si sbatte un pochino a freddo. Dosi per una persona. Si può aggiungervi da

cucina

Pagina 166

3. Aranciata (per una persona). — Come la precedente prendendo un’arancia invece di un limone. Squisita riesce con un’arancia e un limone per mezzo

cucina

Pagina 181

2. Limonata (per una persona). — Prendete 8-10 pezzetti di zucchero, strofinateli sulla scorza d’un limone ben lavato finchè la parte gialla è quasi

cucina

Pagina 181

. Oltre a ciò si può aggiungervi un po’ di surrogato (Frank) calcolandone un pezzetto come mezza noce per ogni persona. Dunque misurerete la quantità di

cucina

Pagina 182

18. Thè cinese. — Mettete in un bricco che chiuda bene un cucchiaino per ogni persona di buon thè cinese. Versatevi sopra,mescolando, 2-3 cucchiai di

cucina

Pagina 183

Cerca

Modifica ricerca

Categorie