Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pepe

Numero di risultati: 199 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

288066
Lazzari Turco, Giulia 50 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, unitela al latte in cui farete bollire il riso, aggiungendo sale e pepe.

cucina

Pagina 020

17. Zuppa di pane col latte. — Versate semplicemente il latte bollente sulle fette di pane, aggiungendo sale e pepe oppure un po’ di zucchero.

cucina

Pagina 024

12. Spaghetti coi piselli. — Sgusciate 250 gr. di piselli, cuocete i chicchi nell’acqua salata, conditegli in un tegamino con burro, pepe e sale

cucina

Pagina 037

, sale se occorre, un po’ di pepe e formaggio.

cucina

Pagina 038

questi spinaci si può dare l’odore della cannella o della noce moscata, senza dimenticare nè sale, nè pepe.

cucina

Pagina 038

, sale, pepe e un po’ di prezzemolo trito nonchè qualche cucchiaio di latte. Procedete quindi a norma della ricetta N. 31.

cucina

Pagina 060

, salatele, mettetevi un po’ di pepe e, appena le chiare sono rapprese, servite le uova fumanti.

cucina

Pagina 062

2. Salsa di pepe N. 2. — Rosoliate due cipolle trite e mezza foglia d’alloro con un po’ di burro bollente, unitevi due cucchiai di farina e rimestate

cucina

Pagina 064

1. Salsa di pepe N. 1. — Mettete al fuoco, in una cazzarolina, un pezzo di burro come mezz’uovo. Quand’è sciolto unitevi sei cucchiai di pangrattato

cucina

Pagina 064

pepe in quantità, lasciate sobbollire adagio il composto finchè si condensa come una pappina non troppo spessa. Potete anche sciogliervi una fesina d

cucina

Pagina 065

, pomodori ecc. ecc. condirlo con olio, pepe e sale.

cucina

Pagina 071

e pepe alla fine.

cucina

Pagina 073

V’è chi usa spolverizzare le costolette di formaggio prima di panarle. Certi vi mettono anche il pepe.

cucina

Pagina 080

76. Costolette di maiale alla romagnola. — Ben preparate che siano, mettetele in tegame con un cucchiaio d’olio per ciascuna, o poco strutto, pepe e

cucina

Pagina 091

giacere alcun tempo, cuocetele in fretta alla gratella, spolverizzandole alla fine di sale e di pepe e spruzzandole di sugo di limone.

cucina

Pagina 092

insieme al volatile stesso, o a parte con burro, sale e pepe bagnandoli con poco brodo.

cucina

Pagina 098

un po’ di pepe. Lasciateli rosolare un pochino, spolverizzateli di formaggio e serviteli fumanti.

cucina

Pagina 104

, fateveli rosolare, aggiungetevi il sale, un po’ di formaggio e di pepe a piacere e serviteli fumanti.

cucina

Pagina 104

Lessi. Il sistema più semplice e che conviene ai carciofi grandi è quello di lessarli nell’acqua bollente salata e di gustarli poi con olio, pepe e

cucina

Pagina 104

Crudi. I carciofi giovani, tagliati a fettine, si gustano anche crudi con olio, sale, pepe.

cucina

Pagina 105

dimenticare il sale e il pepe.

cucina

Pagina 107

trinciarle in una insalatiera che avrete soffregata con una costa d’aglio per poi condirle con olio, aceto, sale e pepe.

cucina

Pagina 108

Essi si possono anche cuocere con olio, burro, pepe e sale. I cetriolini si mettono sotto l’aceto.

cucina

Pagina 109

ricordando sempre pepe e sale ove occorresse.

cucina

Pagina 110

poi li condirete con olio, aceto, pepe e sale, mescolandovi, se vi piace, un po’ d’erba cipollina trita.

cucina

Pagina 110

24. Il finocchio. — Si mangia crudo con olio, pepe e sale, oppure cotto a fettine in tegame con burro, o olio, pepe, sale e un pochino di brodo da

cucina

Pagina 111

30. La melanzana. — Le melanzane si gustano cotte e crude, in insalata oppure mondate, tagliate a fette e soffritte con olio, pepe e sale.

cucina

Pagina 112

aggiungetevi pepe in abbondanza. Ungete un tegame di burro, disponetevi uno strato di patate cotte e affettate, versatevi sopra un po’ di composto e

cucina

Pagina 114

Col latte all’americana. Mondatele, lavatele, e così crude tagliatele a finissime fette, disponete queste in una tegghia aggiungendovi pepe e sale

cucina

Pagina 114

In insalata. Lesse, mondate, tagliate a fette, condite con olio, aceto, sale e pepe, oppure con un po’ di lardo soffritto a dadolini e aceto, oppure

cucina

Pagina 115

e pepe, se piace, e si cuociono alla gratella. Se vi gradisce di farli ripieni vi metterete, su ciascuna metà, un piccolo cucchiaio di pangrattato

cucina

Pagina 115

, pepe, sale e olio buono. Le proporzioni si devono regolare a norma del numero dei pomodori. Per 6 pomodori di media grandezza 8 cucchiai di pangrattato

cucina

Pagina 116

Pomodori alla gratella. Tagliate a metà dei bei pomodori maturi e, levatine i granelli, spolverizzateli di sale e pepe, poi cuoceteli adagio sulla

cucina

Pagina 116

gustano semplicemente con sale e pepe, oppure si condiscono molto calde con olio, pepe e sale.

cucina

Pagina 118

finemente affettati e conditi con olio, pepe e sale. I ravanelli si mangiano col sale.

cucina

Pagina 118

poi si condiscono con olio, pepe e sale, o si soffriggono con olio o con burro.

cucina

Pagina 118

nell’olio un paio di cipolle trite, si tirano a cottura in questo composto, salandoli e mettendovi il pepe necessario. Oppure, cotti e tritati che siano

cucina

Pagina 119

cui furono cotte, aggiungendovi poi salsa di pomodoro, pepe e sale. Prima di portarle in tavola mescolatevi fette di pane o di polenta fumante.23. Le

cucina

Pagina 130

Diliscate come sopra, miste con patate cotte e tagliate a fette e rosolate in una tegghia con un po’ d’olio e di pepe, forniscono pure un ottimo cibo.

cucina

Pagina 130

ferri col solito condimento di olio, pepe e sale, oppure si tagliano a listarelle e si tirano a cottura con un soffritto di olio, aglio, cipolla

cucina

Pagina 131

24. I calamari. — I calamari grandi del Mediterraneo si allestiscono a preferenza ai ferri col solito condimento di olio, pepe e sale e con un

cucina

Pagina 131

Volendo allestirle senza guscio farete un soffritto d’olio, cipolla, pepe e sale, vi adagerete sopra le chiocciole infarinate e le lascierete cuocere

cucina

Pagina 132

Le erbe odorose, fra cui a preferenza la serpentaria, l’erba cipollina e i grani di pepe danno a queste verdure sotto l’aceto un gusto più gradevole.

cucina

Pagina 193

manzo, ometterete i garofani e sostituirete il pepe granito al pepe pesto.

cucina

Pagina 204

Oppure: Proporzioni: carne magra di maiale (della migliore) chilogr. 2, grasso di maiale gr. 400, sale gr. 66, salnitro gr. 4, pepe gr. 6, aglio

cucina

Pagina 204

Un bossolo per il pepe

cucina

Pagina 208

di pepe N

cucina

Pagina 214

di pepe N

cucina

Pagina 214

di pepe N

cucina

Pagina 219

di pepe N

cucina

Pagina 219

Cerca

Modifica ricerca