Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: navi

Numero di risultati: 253 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13105
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le navi si distinguono in maggiori e minori. Sono maggiori le navi alturiere; sono minori le navi costiere, quelle del servizio marittimo dei porti e

(Società proprietarie di navi e navi in comproprietà).

(Forma del pignoramento di navi o di carati di navi).

La nave maggiore è cancellata dalla matricola anche quando ne è stata effettuata l'iscrizione nei registri delle navi minori e dei galleggianti. La

Le navi mercantili nazionali devono obbedire all'intimazione di fermata delle navi da guerra di potenze amiche, giustificando, se richieste, la

La licenza di cui sono munite le navi minori ai sensi dell'articolo 153, è equiparata alle carte di bordo delle navi maggiori anche agli effetti

Il regolamento stabilisce norme speciali per le navi addette ai servizi locali, per le navi da pesca e per quelle da diporto.

Le navi iscritte nelle matricole e le navi e i galleggianti iscritti nei registri sono abilitati alla navigazione rispettivamente dall'atto di

(Navi straniere).

Le carte di bordo sono, per le navi maggiori, l'atto di nazionalità e il ruolo di equipaggio, per le navi minori e i galleggianti, la licenza.

(Classificazione delle navi).

In alto mare, nel mare territoriale, e nei porti esteri dove non sia un'autorità consolare, la polizia sulle navi mercantili nazionali è esercitata

Quando ad una stessa operazione di assistenza o di salvataggio abbiano partecipato più navi, ovvero navi ed aeromobili, al concorso dei soccorritori

(Navi e galleggianti).

(Licenza delle navi minori).

Il passavanti provvisorio è rilasciato, in caso di urgenza, alle navi di nuova costruzione che siano immatricolate nel Regno o all'estero e, anche

Per gli effetti previsti dal codice civile, gli atti costitutivi, traslativi o estintivi di proprietà o di altri diritti reali su navi sono resi

(Nome delle navi maggiori).

(Caratteristiche delle navi).

Del regime amministrativo delle navi

(Ammissione delle navi alla navigazione).

oggetto ne siano navi maggiori ovvero navi minori o galleggianti.

A tal fine, i comandanti delle navi da guerra possono richiedere alle navi mercantili informazioni di qualsiasi genere, nonchè procedere a visita

(Abilitazione delle navi alla navigazione).

(Navi iscritte in registri stranieri).

(Movimento delle navi nel porto).

Della partenza e dell'arrivo delle navi

(Norme applicabili alle navi).

(Navi dello stesso proprietario od armatore).

(Disordini nei porti e sulle navi).

(Guardiani di navi in disarmo).

(Pesca con navi da diporto).

(Polizia esercitata dalle navi da guerra).

(Impiego di navi per il soccorso).

Le disposizioni di questo capo si applicano agli stranieri arruolati su navi nazionali, purchè gli Stati di cui essi hanno la cittadinanza assicurino

I proprietari di navi o galleggianti della navigazione interna devono presentare all'ispettorato di porto, entro un anno dall'entrata in vigore del

seconda che si tratti di navi maggiori ovvero di navi minori e di galleggianti.

Della responsabilità per urto di navi

(Iscrizione delle navi e dei galleggianti).

(Licenza delle navi minori e dei galleggianti).

(Nazionalità dei proprietari di navi italiane).

(Libri di bordo delle navi minori).

(Gerarchia di bordo delle navi marittime).

(Soccorso a navi in pericolo e a naufraghi).

(Pubblicità degli atti relativi alla proprietà delle navi).

Il ministro per le comunicazioni può autorizzare la stazzatura all'estero delle navi costruite o trasformate in cantieri esteri ovvero provenienti da

(Rimpatrio di stranieri arruolati su navi italiane).

(Rimozione di navi e di aeromobili sommersi).

Regime amministrativo delle navi e degli aeromobili

(Forma degli atti relativi alla proprietà delle navi).

Cerca

Modifica ricerca