Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equita

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9468
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte spettante al socio che ha conferito la propria opera, se non è determinata dal contratto, è fissata dal giudice secondo equità.

Il contraente contro il quale è domandata la rescissione può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità.

corporative, dagli usi o secondo equità.

L'ammontare dell'indennità è determinato dalle norme corporative, dagli usi o secondo equità, in base all'ultima retribuzione e in relazione alla

dalla legge, dalle norme corporative, dagli usi o secondo equità.

usi, sono determinate dal giudice secondo equità.

mancanza, secondo gli usi e l'equità.

chiedere una riduzione della sua prestazione ovvero una modificazione nelle modalità di esecuzione, sufficienti per ricondurla ad equità.

l'affare. In mancanza di usi provvede il giudice secondo equità.

una provvigione ridotta nella misura determinata dalle norme corporative, dagli usi o, in mancanza, dal giudice secondo equità.

, dal giudice secondo equità.

legge, dalle norme corporative, dagli usi o secondo equità.

norme corporative, dagli usi o secondo equità.

secondo gli usi del luogo in cui è compiuto l'affare. In mancanza di usi, provvede il giudice secondo equità.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie