Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitale

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10257
Regno d'Italia 48 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assemblea può aumentare il capitale, imputando a capitale la parte disponibile delle riserve e dei fondi speciali iscritti in bilancio.

La società che ha emesso obbligazioni non può ridurre il capitale sociale, se non in proporzione delle obbligazioni rimborsate. Se la riduzione del

Se si verifica una perdita del capitale sociale, non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in

Se si verifica una perdita del capitale sociale, non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in

(Riduzione del capitale).

Se l'aumento di capitale avviene mediante conferimento in natura, si applicano le disposizioni degli articoli 2254 e 2343. Se l'aumento di capitale

(Aumento del capitale).

(Capitale sociale).

(Riduzione del capitale).

(Riduzione del capitale esuberante).

(Passaggio di riserve a capitale).

(Aumento di capitale).

(Riduzione di capitale).

(Ammontare minimo del capitale).

(Riduzione del capitale per perdite).

(Variabilità dei soci e del capitale).

del capitale sociale, e l'assemblea straordinaria delibera col voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno due terzi del capitale sociale.

Il capitale sociale deve essere aumentato in misura corrispondente.

La riduzione del capitale, quando questo risulta esuberante per il conseguimento dell'oggetto sociale, può aver luogo sia mediante liberazione dei

L'atto costitutivo può tuttavia stabilire che le azioni privilegiate nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale allo scioglimento

(Riduzione del capitale sociale al disotto del limite legale).

Quando l'interesse della società lo esige, il diritto di opzione può essere escluso o limitato con la deliberazione di aumento di capitale, approvata

La società deve costituirsi con un capitale non inferiore a lire cinquantamila.

Il rilascio di una quietanza per il capitale fa presumere il pagamento degli interessi.

capitale rappresentata dai soci intervenuti, e l'assemblea straordinaria delibera con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino più del terzo del

Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al disotto del minimo stabilito dall'art. 2327, gli amministratori devono senza

La società per azioni deve costituirsi con un capitale non inferiore a un milione di lire.

Il limite minimo del capitale, agli effetti degli articoli 2445 e 2447, è quello indicato nell'art. 2474.

Il pagamento fatto in conto di capitale e d'interessi deve essere imputato prima agli interessi.

L'aumento di capitale può attuarsi anche mediante aumento del valore nominale delle azioni in circolazione.

La rendita semplice deve essere garantita con ipoteca sopra un immobile; altrimenti il capitale è ripetibile.

Se l'usufruttuario ne anticipa il pagamento, ha diritto di essere rimborsato del capitale alla fine dell'usufrutto.

La deliberazione degli amministratori di aumentare il capitale deve essere depositata e iscritta a norma dell'art. 2436.

E` fondiaria la rendita costituita mediante alienazione di un immobile. E` semplice quella costituita mediante cessione di un capitale.

In ogni caso, deve imputare l'utile ricavato prima alle spese e agli interessi e poi al capitale.

La riduzione del capitale ha luogo nei casi e nei modi prescritti per le società per azioni.

Il capitale della società, anche se questa è a responsabilità limitata, non è determinato in un ammontare prestabilito.

Se i soci intervenuti non rappresentano complessivamente la parte di capitale richiesta dall'articolo precedente, l'assemblea deve essere nuovamente

E` vietato alle società di costituire o di aumentare il capitale mediante sottoscrizione reciproca di azioni, anche per interposta persona.

Fino a che l'iscrizione nel registro non sia avvenuta, l'aumento del capitale non può essere menzionato negli atti della società.

La società può emettere obbligazioni al portatore o nominative per somma non eccedente il capitale versato ed esistente secondo l'ultimo bilancio

La società cooperativa si scioglie per le cause indicate nell'art. 2448, escluso il n. 4, nonchè per la perdita del capitale sociale.

Il debitore non può imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese, senza il consenso del creditore.

La rendita perpetua può essere costituita anche quale onere dell'alienazione gratuita di un immobile o della cessione gratuita di un capitale.

In caso di riduzione del capitale per perdite, i soci conservano i diritti sociali secondo il valore originario delle rispettive quote.

La rendita vitalizia può essere costituita a titolo oneroso, mediante alienazione di un bene mobile o immobile o mediante cessione di capitale.

La nomina del collegio sindacale è obbligatoria se il capitale non è inferiore ad un milione di lire o se è stabilita nell'atto costitutivo.

L'assemblea straordinaria delibera con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale, se l'atto costitutivo

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72933
Regno d'Italia 2 occorrenze

Quelle rimborsabili per estrazione a sorte, con somma superiore al prezzo nominale, sono valutate nell'importo equivalente al capitale che si ottiene

I creditori riacquistano il libero esercizio delle azioni verso il debitore per la parte non soddisfatta dei loro crediti per capitale e interessi.

Cerca

Modifica ricerca