Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vi

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Acta

514608
Rita Levi-Montalcini 20 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Summarium — Inquirendo in originem nuclei accessorii nervi abducentis in pullorum fetibus, patuit accessorium nervi VI nucleum ex neuroblastorum

scienze

VAN GEHUCHTEN ha per primo osservato, studiando l'embrione di pollo, che non tutte le fibre del VI nervo derivano dal nucleo noto da tempo che è

scienze

In una recente ricerca STEFANELLI «Boll. Soc. Biol. Sperim.», 1940, Vol. XV, N. 4, ha constatato l'assenza del nucleo accessorio del VI nel Chamaleon

scienze

Pagina 336

. Il che è in palese contrasto con la possibilità che la sede laterale del nucleo accessorio del VI sia determinata da eccitamenti funzionali da parte

scienze

Pagina 336

terza palpebra» In una recente ricerca STEFANELLI «Boll. Soc. Biol. Sperim.», 1940, Vol. XV, N. 4, ha constatato l'assenza del nucleo accessorio del VI

scienze

Pagina 336

Nel corso di una ricerca sperimentale che ho intrapresa sulle relazioni tra centri e campo d'innervazione del VI durante lo sviluppo nell'embrione di

scienze

Pagina 337

approssimazione, con quello delle cellule del nucleo accessorio del VI, portando così una nuova prova indiretta della funzione di tale nucleo.

scienze

Pagina 337

Nel corso della 6a giornata d'incubazione inizia la formazione del nucleo accessorio del VI, e la sua evoluzione procede in modo tumultuario tra la

scienze

Pagina 338

Sino alla fine del 5o giorno d'incubazione, non vi è alcun cenno alla comparsa di un nucleo accessorio dell’abducente. Il nucleo che topograficamente

scienze

Pagina 338

si approfondano per breve tratto nella massa di blastema e vi terminano con espansioni terminali.

scienze

Pagina 338

Nel caso del nucleo accessorio del VI, è possibile seguire le varie tappe di questa migrazione, per un tratto notevolmente lungo, e il processo è

scienze

Pagina 339

VI che presentano già il caratteristico orientamento dal basso in alto e da fuori in dentro, che persisterà negli anni successivi. Medialmente al

scienze

Pagina 339

. Però nell'istogenesi del sistema nervoso centrale vi sono sicuramente esempi di migrazione di neuroblasti con caratteri specifici (ad es. nel

scienze

Pagina 339

È noto per le ricerche antecedenti che la forma delle cellule del nucleo accessorio del VI differisce sostanzialmente negli embrioni inoltrati da

scienze

Pagina 340

Dal margine laterale del nucleo principale del VI, in quasi tutte le sezioni si vedono uno o più neuroblasti, il cui asse è orientato obliquamente

scienze

Pagina 340

Le cellule costituenti il nucleo principale del VI, hanno perduto verso la fine della 6a giornata, il loro orientamento longitudinale caratteristico

scienze

Pagina 340

A questo stadio, come nei successivi, i pirenofori del nucleo, accessorio del VI, si presentano più intensamente colorati e più fusiformi e sottili

scienze

Pagina 340

Accogliendo l'ipotesi di TERNI ispirata alla dottrina della neurobiotassi di KAPPERS, che il nucleo accessorio del VI si sia spostato verso la radice

scienze

Pagina 341

sono raccolte in 6-7 gruppi per lato separati l'uno dall'altro da brevi intervalli. Da ogni gruppetto di neuroni del nucleo accessorio del VI, i neuriti

scienze

Pagina 342

In sezioni frontali di embrioni alla fine del 6° giorno, il nucleo accessorio del VI costituito da poche cellule non è ancora facilmente

scienze

Pagina 342

Cerca

Modifica ricerca

Categorie