Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nullo

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6012
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Conversione del contratto nullo).

diritto

E` nullo ogni patto contrario.

diritto

(Transazione su un titolo nullo).

diritto

E` nullo ogni patto contrario.

diritto

Sono salvi gli effetti civili del matrimonio dichiarato nullo.

diritto

Nei primi due casi l'acquisto è nullo; negli altri è annullabile.

diritto

E` nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in

diritto

Il contratto nullo non può essere convalidato, se la legge non dispone diversamente.

diritto

E` nullo il patto col quale l'affittuario si assoggetta ai casi fortuiti straordinari.

diritto

Il contratto è altresì nullo negli altri casi stabiliti dalla legge.

diritto

E` nullo qualsiasi patto diretto ad eludere gli obblighi relativi alla previdenza o all'assistenza.

diritto

E` nullo ogni patto diretto a modificare la disciplina legale della prescrizione.

diritto

Il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente.

diritto

E` nullo ogni patto tendente a escludere o a diminuire la responsabilità prevista dai commi precedenti.

diritto

Se l'atto è dichiarato nullo, è annullato, rescisso o risoluto, la relativa partita si elimina dal conto.

diritto

Il patto di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita è nullo per l'eccedenza.

diritto

E` nullo ogni patto che esclude il diritto di recesso o ne rende più gravoso l'esercizio.

diritto

E` nullo il patto col quale si esonera la banca dall'osservare, nell'amministrazione dei titoli, l'ordinaria diligenza.

diritto

La condizione impossibile rende nullo il contratto se è sospensiva; se è risolutiva, si ha come non apposta.

diritto

E` nullo ogni patto anteriore alla morte del prestatore di lavoro circa l'attribuzione e la ripartizione delle indennità.

diritto

E` nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o per colpa grave.

diritto

E` nullo il patto per il quale il soccidario debba sopportare nella perdita una parte maggiore di quella spettantegli nel guadagno.

diritto

Il contratto preliminare è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo.

diritto

E` nullo il patto con cui si stabiliscono termini di decadenza che rendono eccessivamente difficile a una delle parti l'esercizio del diritto.

diritto

Il contratto è nullo se il rischio non è mai esistito o ha cessato di esistere prima della conclusione del contratto.

diritto

E` nullo il contratto al quale è apposta una condizione, sospensiva o risolutiva, contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume.

diritto

E` nullo il mandato con cui si attribuisce ad altri la facoltà di designare la persona del donatario o di determinare l'oggetto della donazione.

diritto

Quantunque sia pattuita l'esclusione della garanzia, il venditore è sempre tenuto per l'evizione derivante da un fatto suo proprio. E` nullo ogni

diritto

E` nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite.

diritto

Il matrimonio contratto a norma dell'art. 65 è nullo, qualora la persona della quale fu dichiarata la morte presunta ritorni o ne sia accertata

diritto

E` nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, con cui si conviene che la proprietà dell'immobile passi al creditore nel

diritto

Il contratto di assicurazione contro i danni è nullo se, nel momento in cui l'assicurazione deve avere inizio, non esiste un interesse

diritto

Il contratto è nullo, se la rendita è costituita per la durata della vita di persona che, al tempo del contratto, aveva già cessato di vivere.

diritto

Il matrimonio dichiarato nullo, quando è stato contratto in buona fede, ha rispetto ai coniugi, fino alla sentenza che pronunzia la nullità, gli

diritto

Quando il matrimonio è stato dichiarato nullo dopo la morte di uno dei coniugi, al coniuge superstite di buona fede spetta la quota attribuita al

diritto

Negli altri casi in cui la transazione è stata fatta relativamente a un titolo nullo, l'annullamento di essa può chiedersi solo dalla parte che

diritto

caso in cui il matrimonio è stato dichiarato nullo ai sensi dell'art. 123.

diritto

Il legato di cosa che al tempo in cui fu fatto il testamento era già di proprietà del legatario è nullo, se la cosa si trova in proprietà di lui

diritto

E` nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. E` del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli

diritto

matrimonio è dichiarato nullo, salvi gli effetti di cui all'art. 87, n. 4.

diritto

Gli effetti del matrimonio valido si producono anche rispetto ai figli nati o concepiti durante il matrimonio dichiarato nullo, nonchè rispetto ai

diritto

parti non si accordano per sostituirlo, il contratto è nullo.

diritto

E` nullo altresì qualsiasi patto preventivo di esonero o di limitazione di responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore o dei suoi

diritto

Il testamento è nullo quando manca l'autografia o la sottoscrizione nel caso di testamento olografo, ovvero manca la redazione per iscritto, da parte

diritto

Qualora un atto trascritto o iscritto sia dichiarato nullo o sia annullato, risoluto, rescisso o revocato o sia soggetto a condizione risolutiva, la

diritto

Il contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo

diritto

. La dispensa può essere accordata anche nel caso indicato dal n. 4, quando l'affinità deriva da matrimonio dichiarato nullo.

diritto

parenti del precedente marito e, se il matrimonio fu dichiarato nullo, a colui col quale il matrimonio era stato contratto e ai parenti di lui.

diritto

Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell'attività del prestatore di lavoro, per il tempo successivo alla cessazione del contratto, è nullo

diritto

L'altro contraente non può pretendere di essere rimborsato di ciò che ha pagato in forza del contratto dichiarato nullo se non nei limiti in cui ciò

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie