Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunicazioni

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11042
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(False comunicazioni ed illegale ripartizione di utili).

diritto

(Comunicazioni agli eredi e legatari).

diritto

(Omissione od esecuzione tardiva o incompiuta di denunzie, comunicazioni, depositi).

diritto

Le comunicazioni e dichiarazioni previste dai commi precedenti possono farsi anche mediante raccomandata.

diritto

Se il rappresentante comune non è stato nominato, le comunicazioni e le dichiarazioni fatte dalla società a uno dei comproprietari sono efficaci nei

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16897
Regno d'Italia 45 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Comunicazioni all'esercente).

diritto

(Comunicazioni da farsi dall'assicurato nel dichiarare l'abbandono).

diritto

L'amministrazione della marina mercantile è retta dal ministro per le comunicazioni.

diritto

Il ministro per le comunicazioni provvede a norma del terzo comma dell'articolo precedente.

diritto

Il ministro per le comunicazioni provvede a norma del terzo comma dell'articolo 157.

diritto

L'imposizione e il cambiamento del nome sono sottoposti all'approvazione del ministro per le comunicazioni.

diritto

Il ministro per le comunicazioni può rilasciare al richiedente un'autorizzazione provvisoria alla prosecuzione del pubblico servizio.

diritto

La durata delle autorizzazioni provvisorie di cui agli articoli 1293, 1294 è stabilita dal ministro per le comunicazioni.

diritto

Le caratteristiche tecniche delle navi ammesse alla navigazione interna sono stabilite dal ministro per le comunicazioni.

diritto

In caso di comunicazioni false o scientemente inesatte, l'assicurato perde ogni diritto derivante dal contratto d'assicurazione.

diritto

Le tariffe di pilotaggio sono approvate dal ministro per le comunicazioni, sentite le associazioni sindacali interessate.

diritto

Il ministro per le comunicazioni può consentire che nelle matricole siano iscritti anche italiani non regnicoli.

diritto

L'amministrazione della navigazione su laghi, fiumi, canali e altre acque interne è retta dal ministro per le comunicazioni.

diritto

Il ministro per le comunicazioni, di concerto con quello per le finanze, stabilisce le norme per la liquidazione della Cassa.

diritto

Salvo casi speciali stabiliti dal ministro per le comunicazioni, l'esecuzione delle operazioni portuali è riservata alle compagnie o ai gruppi.

diritto

comunicazioni.

diritto

comunicazioni.

diritto

comunicazioni.

diritto

Il ministro per le comunicazioni stabilisce le modalità dei servizi di cui all'articolo 226, e fissa i massimi e i minimi delle tariffe.

diritto

ministro per le comunicazioni.

diritto

, approvati dal ministro per le comunicazioni.

diritto

La pena indicata nel n. 3 è applicata dal comandante del porto. Le pene indicate nei nn. 4 e 5 sono applicate dal ministro per le comunicazioni.

diritto

Il ministro per le comunicazioni, di concerto con quello per le finanze, determina i diritti dovuti per il conseguimento delle abilitazioni previste

diritto

, approvati dal ministro per le comunicazioni.

diritto

Il ministro per le comunicazioni, in relazione alle caratteristiche e alle esigenze del traffico, può determinare altre categorie di personale dei

diritto

La commissione di cui al precedente comma è nominata con decreto reale su proposta del ministro per le comunicazioni di concerto con gli altri

diritto

delegati dal ministro per le comunicazioni.

diritto

Gli impianti radioelettrici privati sono sottoposti al controllo tecnico dei ministri per le comunicazioni e per l'aeronautica, che ne stabiliscono

diritto

comma dell'articolo 131, dal ministro per le comunicazioni.

diritto

Con decreto del ministro per le comunicazioni sono altresì stabiliti i termini entro i quali le navi anzidette devono essere provviste dei libri di

diritto

validità di tale certificato è stabilito dal ministro per le comunicazioni.

diritto

decreto del ministro per le comunicazioni.

diritto

validità di tale certificato è stabilito dal ministro per le comunicazioni.

diritto

norma del regolamento dal ministro per le comunicazioni all'autorità comunale.

diritto

Con provvedimento del ministro per le comunicazioni, su richiesta dell'amministrazione interessata, determinate parti del demanio marittimo possono

diritto

Il divieto di transito o di sosta può essere stabilito dal ministro per le comunicazioni anche per le zone delle acque interne nelle quali sia

diritto

Il ministro per le comunicazioni, in relazione alle caratteristiche ed alle esigenze del traffico, può determinare altre categorie di personale

diritto

sommaria, che trasmette al ministro per le comunicazioni.

diritto

Il ministro per le comunicazioni, sentite le organizzazioni sindacali competenti, può disporre, quando le condizioni del lavoro marittimo lo

diritto

Il ministro per le comunicazioni può consentire che nelle matricole siano iscritti anche italiani non regnicoli; può altresì consentire

diritto

Il ministro per le comunicazioni, in caso di particolari necessità, può autorizzare che del personale di bassa forza di bordo facciano parte

diritto

luogo ed in via definitiva dal ministro per le comunicazioni.

diritto

comunicazioni può concedere un assegno annuo a carico del bilancio del suo ministero.

diritto

Il ministro per le comunicazioni può limitare o vietare, per motivi di ordine pubblico, il transito e la sosta di navi mercantili nel mare

diritto

regolamento, o, nel caso indicato dal secondo comma dell'articolo 116, dal ministro per le comunicazioni.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie