Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268082
8 occorrenze

Gratinate. Si dice delle vivande messe in forno bagnate di burro e spolverizzate di pangrattato perchè si consolidino e prendano alla superficie un

Pagina 007

poco di parmigiano e fate dorare in forno o tra due fuochi sino a che la superficie abbia preso un bel colore dorato.

Pagina 044

superficie un pizzico di pignoli e uno di uva sultanina ammollata in acqua tiepida. Fate rosolare in un po’ d’olio un quarto di cipolla tritata, bagnatela

Pagina 080

questo di acqua fredda leggermente salata e versare alla superficie un lievissimo strato di olio che impedirà il passaggio dell’aria. I pomodori durano

Pagina 090

, coagulandosi alla superficie, chiuda ogni via d’uscita ai succhi e alle sostanze della carne stessa.

Pagina 091

una tazza di latte, condite di sale e pepe e quando la purea ha preso la consistenza voluta, servitela calda dopo averne disseminata la superficie

Pagina 161

incomincia a formarsi alla superficie. Versate adagio in una terrina, aggiungete un bicchierino di cognac e uno di rum, date fuoco, togliete l’involtino

Pagina 206

bianco; mezzo bicchiere di vermut chinato. Rimescolate, versate nei bicchieri, passate alla superficie una buccia di limone, servite con paglie.

Pagina 212

Scritti

531987
Guglielmo Marconi 42 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

irradiate è verticale e che quindi esse non sono assorbite dalla superficie della terra, che si comporta come un conduttore ricevente disposto

Pagina 11

radiotelegrafiche, si usa un conduttore rettilineo orizzontale posto ad un'altezza relativamente piccola sulla superficie del suolo o dell'acqua.

Pagina 153

Cominciai poi a studiare la relazione fra la distanza alla quale il trasmettitore poteva azionare il ricevitore e l'altezza della superficie

Pagina 167

superficie capacitativa posta ad una certa altezza al disopra del terreno; anche al ricevitore uno dei terminali del coesore era connesso alla terra e

Pagina 167

si utilizza una superficie capacitativa, è più economico ricorrere a queste capacità, che ora consistono generalmente in un certo numero di fili

Pagina 169

Il filo di terra può essere in serie con un condensatore o può essere connesso ad una superficie capacitativa posta in vicinanza della terra (fig. 4).

Pagina 170

hertziano, ma scivolano sulla superficie della terra.

Pagina 176

perpendicolarmente sulla terra, non possono scorrere sulla superficie di questa se, nell'interno della terra, non vi sono movimenti di elettroni

Pagina 177

forza elettrica, costituenti un fronte d'onda, scorrono su una superficie di basso potere induttivo specifico, come la terra, esse si inclinano in

Pagina 177

conduttività della terra, e che la differenza di conduttività fra la superficie del mare e quella della terraferma sia sufficiente a spiegare perchè, con

Pagina 178

. non fosse sufficiente limitarsi ad aumentare la potenza della energia elettrica del trasmettitore, ma occorresse anche aumentare la superficie o

Pagina 180

I migliori risultati sono stati, per altro, ottenuti utilizzando un dispositivo, schematizzato nella figura 24, in cui la superficie attiva del disco

Pagina 191

scivolano lungo la superficie della terra.

Pagina 214

filo è sufficientemente grande; ma siccome questa altezza può essere resa molto più piccola per una data distanza, se è usata una superficie

Pagina 222

I migliori risultati per le grandi distanze si sono ottenuti però con un disco, come si vede nella figura 16, in cui la superficie attiva non è piana

Pagina 245

superficie della terra.

Pagina 251

, dalla conduttività della superficie terrestre, e che la differenza nella conduttività fra la superficie del mare e quella della terra basta a

Pagina 252

, stabilii che la trasmissione sarebbe avvenuta attraverso la terra, provocando lungo la sua superficie una specie di terremoto elettrico.

Pagina 252

matematicamente che, quando le linee di forza elettrica, formanti un fronte d'onda, passano su una superficie di potere induttivo specifico basso come la terra

Pagina 252

provenienti da un percorso effettuato lungo la superficie della terra. Questo può spiegare l'anomalia, spesso riscontrata nella trasmissione

Pagina 252

verticale e colla radice quadrata della capacità di una piastra, di un cilindro, o di una superficie capacitativa di qualsiasi altra forma posta alla

Pagina 27

funzione della superficie terrestre.

Pagina 297

superficie del globo.

Pagina 297

lungo la superficie della terra.

Pagina 298

matematicamente che quando le linee di forza elettrica Fig. 15 costituenti l'onda elettrica passano lungo una superficie di piccola capacità induttiva

Pagina 298

superficie del globo e che la differenza in conducibilità che esiste fra il mare e la terra sia sufficiente a dare spiegazione del fatto osservato che

Pagina 298

matematicamente la propagazione di onde elettriche sulla superficie della sfera e nel mezzo che l'avvolge. Studi di questo genere sono stati fatti dal

Pagina 317

luce solare, costituissero una specie di involucro conduttore concentrico alla superficie della terra e capace di riflettere i raggi elettrici

Pagina 318

della parte dell'onda che trovasi vicina alla superficie della terra, per cui l'onda si piegherebbe in avanti con la tendenza a seguire la curvatura

Pagina 321

alla curvatura della superficie del mare quando le due navi distavano 60 miglia nautiche l'una dall'altra. Questo dimostra che le onde hertziane o si

Pagina 33

erano costituiti da un certo numero di fili sintonizzati alla lunghezza d'onda impiegata e situati lungo una superficie cilindrica parabolica, sulla

Pagina 332

3° La massima magnificazione per una data superficie del sistema aereo si ottiene disponendo di uguali superfici di sistema aereo al trasmettitore ed

Pagina 343

4° Per una data superficie di aereo al trasmettitore ed al ricevitore, la magnificazione cresce in ragione della quarta potenza della frequenza

Pagina 343

Per una lunghezza d'onda metà della precedente, cioè di 50 metri, ciascun aereo avrebbe una superficie di 40 lunghezze d'onda quadrate e si avrebbe

Pagina 343

strato conduttore di gas rarefatti e ionizzati che costituiscono un involucro concentrico alla superficie terrestre, capace di riflettere o deviare

Pagina 354

della superficie terrestre.

Pagina 362

ionizzazione degli alti strati atmosferici, questi vengono a costituire una superficie conduttiva curva e concentrica alla superficie della terra, capace di

Pagina 386

costituente una specie di involucro concentrico alla superficie del nostro globo, involucro capace di riflettere o deflettere le onde elettriche in maniera

Pagina 391

Heaviside, verrebbero fermate e riflesse verso la terra dalla superficie interna di questa zona.

Pagina 397

funzione della lunghezza o frequenza d'oscillazione dell'onda stessa. Ma di importanza capitale a questo riguardo è anche l'angolo, rispetto alla superficie

Pagina 399

il percorso fra la Sardegna ed il continente italiano, quest'onda venga rifratta e contenuta in uno spazio compreso fra la superficie della terra ed

Pagina 399

propagano, diffrangendosi, assai al di fuori del cammino rettilineo, e calcolando pure che la superficie terrestre deve agire come guida conduttrice

Pagina XXV

Cerca

Modifica ricerca