Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scorza

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268974
28 occorrenze

riso nel latte con un poco di sale e la scorza di un limone, lasciate raffreddare, legate con due uova intiere e un tuorlo e condite con due cucchiai di

Pagina 032

due tuorli d’uovo battuti, la scorza grattugiata e il succo di un limone, il burro liquefatto e infine un cucchiaino di fecola di patata diluita in

Pagina 045

132. CROSTINI DI UOVA: 4 uova; 50 gr. di burro; 200 gr. di funghi freschi; prezzemolo, cipolla, scorza di limone; panna e farina.

Pagina 053

insieme a un po’ di cipolla e di scorza di limone: aggiungete a metà cottura una tazzina di panna e un cucchiaio di farina. Fate friggere nel burro, dopo

Pagina 053

, scorza di un limone, 4 grani di pepe, una tazza di aceto forte. Lasciate che il liquido alzi il bollore, poi aggiungete ancora: 6 mandorle sbucciate

Pagina 077

Passate al tritacarne filetto e maiale, condite con timo, maggiorana e scorza di limone finemente tritati, sale, pepe e noce moscata. Formate con

Pagina 099

Fate della carne quattro larghe fette ben battute, cospargete col lardo, le acciughe, i capperi tritati insieme alla scorza di mezzo limone

Pagina 100

servire spruzzate la carne con un bicchierino di marsala, aggiungete una pestatina di prezzemolo e scorza di limone e portate in tavola su un soffice

Pagina 109

Tritate fine la carne di maiale, la pancetta, un pezzetto di cipolla e la scorza di un mezzo limone, aggiungete il parmigiano, sale, pepe, noce

Pagina 114

329. POLPETTONE DI FEGATO: 500 gr, di fegato; 50 gr. di lardo; cipolla; prezzemolo; scorza di limone; maggiorana; pangrattato; 200

Pagina 115

ancora prezzemolo, maggiorana, scorza di limone tritati, avvolgete il tutto nella rete di maiale e fate cuocere bagnando con un poco d’olio a fuoco

Pagina 115

macinato, un cucchiaio di cipolla tritata fine insieme ai capperi, sale e pepe, la scorza di un limone, e lavorate bene prima col mestolo poi con le mani

Pagina 126

rimasto in padella incorporate la farina, allungate con brodo o acqua calda, aggiungete la scorza di un mezzo limone grattugiato e un po’ di pepe

Pagina 128

cipolla, una carota, un gambo di sedano tagliati a liste molto sottili, la scorza di un limone, due cucchiai d’aceto, un pizzico di peperoncino, pepe

Pagina 128

, amalgamatevi la carne; un pugnello di mollica di pane bagnata nel marsala e le due acciughe passate al setaccio, condite di sale, pepe e con la scorza

Pagina 129

cioè le ossa, la testa, la pelle e tutte le briciole in un tegame insieme a una pestatina di cipolla, sedano, carota, scorza di limone, a due foglie

Pagina 130

Abbiate per questo un’oca novella e non troppo grossa; collocate nell’interno un pezzetto di burro, sale, pepe e la scorza di un mezzo limone

Pagina 143

, conditelo con un bel pezzetto di burro, due cucchiai di parmigiano grattugiato, la scorza grattugiata di un limone. Quando il riso è completamente freddo

Pagina 152

scorza di un limone grattugiata e, se vi piace, un pizzichino d’aglio tritato: arrotolate e legate solidamente. Fate rosolare nel burro della cipolla

Pagina 155

599. PANPEPATO: 200 gr. di zucchero; due uova; latte; 100 gr. di noci; 50 gr. di scorza d’arancio candita; 300 gr. di farina; 100 gr. di miele

Pagina 196

scorza grattugiata; mescolate e fate cuocere il composto sulle ostie a forno moderato.

Pagina 196

Lavorate le uova con lo zucchero, aggiungete il miele bollente, le noci tritate, la scorza d’arancia a pezzetti, la farina e il lievito. Lavo rate la

Pagina 196

, aggiungendo in questo caso anche la scorza intiera di un limone e un pezzetto di vaniglia che toglierete all’ultimo momento). Togliete i fichi e sistemateli

Pagina 203

Mettete al fuoco un litro di buon vino rosso con sei cucchiai di zucchero, la scorza di un limone, un pezzetto di cannella e due chiodi di garofano

Pagina 205

di due aranci e qualche pezzetto di scorza. Lasciate bollire un minuto e servite in bicchieri in cui sia una sottile rotella di arancio.

Pagina 206

completamente, poi aggiungete l’alcole e la scorza dei tre aranci finemente tritati; lasciate riposare per quindici giorni in una bottiglia ben chiusa e in

Pagina 208

mettetele a macerare nell’acquavite con 10 chiodi di garofano, un pizzico di coriandoli, un pezzetto di cannella, la scorza di un arancio e di un limone

Pagina 211

cucchiaio di maraschino; due cucchiai di vermut Martini. Agitate bene il bicchiere, rimescolate e servite con paglie e scorza di limone.

Pagina 212

Cerca

Modifica ricerca

Categorie