Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regolamenti

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76615
Regno d'Italia 27 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme per l'esecuzione della pena di morte sono stabilite dai regolamenti militari approvati con decreto Reale.

I regolamenti stessi stabiliscono i modi di esecuzione nel caso che la condanna abbia per effetto la degradazione.

I regolamenti militari approvati con decreto Reale provvedono relativamente alla nomina e alla determinazione delle attribuzioni del giudice di

La condanna alla pena di morte è eseguita a cura dell'Autorità militare e secondo le norme dei regolamenti militari approvati con decreto Reale.

luoghi militari, le disposizioni dei regolamenti.

I regolamenti militari approvati con decreto Reale stabiliscono l'ordinamento degli stabilimenti militari di pena, e provvedono relativamente ai modi

leggi speciali e dai regolamenti militari approvati con decreto Reale.

Le violazioni dei doveri del servizio e della disciplina militare, non costituenti reato, sono prevedute dalla legge ovvero dai regolamenti militari

delle punizioni, che, a norma dei regolamenti, può infliggere il superiore gerarchico.

inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline, commette alcuno dei fatti preveduti dall'articolo precedente.

del lavoro, secondo le norme stabilite dalla legge o dai regolamenti militari approvati con decreto Reale.

l'adempimento di obblighi speciali eventualmente imposti dalla legge o dalle convenzioni internazionali, ovvero dai regolamenti sulla prigionia di

Il militare, che distrae, distrugge, sopprime, disperde, rende inservibili o in qualsiasi modo aliena oggetti, che, a norma dei regolamenti, gli sono

al loro rinvio in congedo; osservate le norme dei regolamenti militari e, relativamente al congedo, le disposizioni dell'articolo 3.

con pena detentiva o con pena più grave, ferma la osservanza dei modi prescritti dai regolamenti per l'accesso in luoghi militari.

Il militare addetto alle officine o ad altri laboratori militari, che, contro le disposizioni dei regolamenti, o gli ordini dei superiori o dirigenti

, che, per negligenza o imprudenza o per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline, commette alcuno dei fatti preveduti dall'articolo

abusa delle facoltà conferite dalle leggi o dai regolamenti, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione militare fino a

oggetti di armamento, le munizioni di guerra, materiali o altri oggetti, che, a norma dei regolamenti, gli sono forniti dall'amministrazione militare

del giudice istruttore; 3° esercita tutte le altre attribuzioni, che gli sono conferite dalle leggi e dai regolamenti militari approvati con decreto

istruttore, osservate le disposizioni dei regolamenti per l'accesso in luoghi militari, procede alla ispezione o perquisizione, presente il comandante

I regolamenti militari approvati con decreto Reale stabiliscono i modi di esecuzione delle sentenze di condanna a pene detentive, pronunciate dai

Il militare, che, senza il fine di favorire il nemico, ma senza autorizzazione o contro il divieto dei regolamenti o dei superiori, entra in

Il comandante indicato nell'ultimo comma dell'articolo 277 provvede alla esecuzione della sentenza, osservate le norme dei regolamenti indicati negli

Stato a norma della legge o dei regolamenti approvati con decreto Reale.

giurisdizione militare; 6° ogni altro militare in congedo, considerato in servizio alle armi a norma di legge o dei regolamenti militari.

nei modi comuni, con degradazione del condannato secondo le norme stabilite dalla legge e dai regolamenti militari; 3° alla pena della reclusione, se la

Scritti

530991
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il Governo americano intende promulgare dei regolamenti, che agevoleranno grandemente l'efficienza dei lavori radiotelegrafici.

Pagina 238

Ma vi è però il pericolo che i Governi impediscano lo sviluppo di questa nuova arte coll'imposizione di troppe leggi e regolamenti. Noi non possiamo

Pagina 239

Con una recente legge infine il Governo fascista ha disposto che il parere del Consiglio sia obbligatorio per i regolamenti proposti dalle varie

Pagina 410

Cerca

Modifica ricerca