Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recipiente

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268089
22 occorrenze

Pesciaiola. È un recipiente oblungo munito al fondo di una graticola manovrabile attraverso due sostegni esterni. Indispensabile per cuocere bene

Pagina 008

grande recipiente di metallo sul cui fondo avrete messo uno strato di crusca dello spessore di circa dieci centimetri (la crusca è sempre preferibile alla

Pagina 034

la stuoia in un grande recipiente colmo d’acqua pulita che verrà mutata ogni volta che è necessario, far sgocciolare almeno ventiquattro ore e

Pagina 054

, qualche chiodo di garofano e lo zucchero. Si lascia cuocere una diecina di minuti a recipiente coperto e si passa poi la salsa al setaccio.

Pagina 060

fuoco, in un recipiente piuttosto largo e basso, il bicchier d’aceto allungato con mezzo bicchier d’acqua, due foglie d’alloro, la corteccia di un limone

Pagina 066

Per questa preparazione è necessario poter disporre di uova freschissime. Mettete al fuoco dell’acqua salata in un recipiente non molto profondo ma

Pagina 068

questa maniera: si fanno bollire, in 5 litri di acqua, tre pugni di foglie per una durata di cinque o dieci minuti. Si ritira il recipiente, e mantenendolo

Pagina 074

battendo à schiuma un etto di burro (tenete il recipiente in cui è il burro al caldo a bagnomaria) e il succo di un limone.

Pagina 081

, poi bagnate il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco e terminate la cottura a recipiente scoperto.

Pagina 082

Mettete al fuoco il baccalà spezzettato, coperto d’acqua fredda; quando incomincia a bollire ritirate il recipiente all’angolo del fornello in modo

Pagina 085

, poi aggiungete sale e pepe, un bicchier di vino bianco, il succo di mezzo limone, le acciughe stemperate e terminate la cottura a recipiente scoperto.

Pagina 088

pepe, incoperchiate e terminate la cottura. Servite caldissimo nello stesso recipiente.

Pagina 099

mettetelo al caldo su un recipiente d’acqua a bollore. Nell’intingolo rimasto in casseruola cuocete i piselli che dovranno essere freschissimi, versateli

Pagina 139

, sale e pepe e un cucchiaino d’olio. Sistemate i carciofi ritti nel recipiente di cottura, bagnateli con acqua e vino bianco, incoperchiate e fate cuocere

Pagina 163

’ebollizione mettete il recipiente sull’angolo del fornello e lasciate stare una decina di minuti, togliete le more col mestolo fo rato, mettetele nei vasi

Pagina 201

Prendete albicocche non troppo grosse e un poco arretrate di maturazione, sforacchiatele, mettetele in un recipiente di porcellana e copritele con

Pagina 203

Preparate del buon caffè (una tazza per persona), mettetelo in un recipiente e fatelo riscaldare lentamente; aggiungete un cucchiaio di zucchero e

Pagina 207

Prendete albicocche sane e ben mature, spaccatele in due e mettetele a macerare nell’alcole con cinque o sei dei loro gherigli; tenete il recipiente

Pagina 210

In un recipiente tenuto al caldo a bagnomaria sbattete i tuorli delle uova con lo zucchero e un quarto di litro d’acqua versato poco a poco fino a

Pagina 210

, lasciandole al sole, in recipiente ben chiuso, per una decina di giorni. Passate poi l’alcole attraverso un drappo molto fitto, strizzando

Pagina 210

tagliuzzate. Tenete il recipiente ben chiuso al sole e scuotetelo spesso. Dopo due mesi filtrate e aggiungete all’acquavite uno sciroppo fatto con lo

Pagina 211

energicamente il tovagliolo perchè dalle mandorle esca tutto il latte, trasportate tutto il liquido in un recipiente di rame non stagnato aggiungete lo

Pagina 211

Scritti

529549
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, mentre il sistema dei cilindri concentrici può essere paragonato allo stesso recipiente riempito di acqua calda, che richiede un tempo molto maggiore per

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca