Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: musicale

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61727
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il profitto della utilizzazione economica è ripartito in proporzione del valore del rispettivo contributo letterario o musicale.

L'esercizio dei diritti di utilizzazione economica spetta all'autore della parte musicale, salvi tra le parti i diritti derivanti dalla comunione.

Nelle opere liriche si considera che il valore della parte musicale rappresenti la frazione di tre quarti del valore complessivo dell'opera.

Il contratto che ha per oggetto l'esecuzione di una composizione musicale è regolato dalle disposizioni di questa sezione in quanto siano applicabili

Qualora si tratti di opera drammatico-musicale o sinfonica di cui non sia stampata la partitura d'orchestra, basterà una copia o un esemplare della

Se il produttore non porta a compimento l'opera cinematografica nel termine di tre anni dal giorno della consegna della parte letteraria o musicale

effettuate, sia gratuitamente che a pagamento, dell'opera musicale, dell'opera drammatica, dell'opera cinematografica, di qualsiasi altra opera di

Il contratto con il quale l'autore concede la facoltà di rappresentare in pubblico un'opera drammatico-musicale, coreografica, pantomimica o

Gli artisti attori o interpreti e gli artisti esecutori che sostengono le prime parti nell'opera o composizione drammatica, letteraria o musicale

cinematografica, o di un'opera o composizione musicale, può richiedere al prefetto della provincia, secondo le norme stabilite dal regolamento, la proibizione della

prima rappresentazione, od un primo ciclo di rappresentazioni, l'autore della parte musicale o letteraria che dimostri la colpa del cessionario, ha

simili, in cui la parte musicale non ha funzione o valore principale, l'esercizio dei diritti di utilizzazione economica, salvo patto contrario, spetta

esecutori: 1) coloro che sostengono nell'opera o composizione drammatica, letteraria o musicale, una parte di notevole importanza artistica, anche se di

Per ogni rappresentazione, esecuzione o radiodiffusione di un'opera adatta a pubblico spettacolo o di una opera musicale, quando, per qualsiasi

L'autore della parte letteraria non può disporne, per congiungerla ad altro testo musicale, all'infuori dei casi seguenti: 1) allorché, dopo che egli

pubblico o diffonde, con o senza variazioni od aggiunte, un'opera altrui adatta a pubblico spettacolo od una composizione musicale. La rappresentazione o

Quartiere Corridoni

216969
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ESTATE MUSICALE In giugno lo stadio è triste. Vi cresce l'erba. Le tribune hanno l'aspetto squallido, disabitato. Da qualche giorno però si lavora a

Pagina 205

fondo »204 Estate musicale » 205 La mietitura » 207 La giornata della Marina »208 I giorni dove se ne vanno? »210

Pagina 261

Scritti

531370
Guglielmo Marconi 11 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In questo modo è anche possibile far sì che i gruppi di oscillazioni irradiate riproducano una nota musicale alta e chiara nel ricevitore

Pagina 192

quello di produrre una nota musicale distinta nel ricevitore, il quale è accordato non solo sulla periodicità delle onde trasmesse, ma anche sulla loro

Pagina 201

In questo modo è possibile generare gruppi di oscillazioni tali da riprodurre una nota musicale nel ricevitore, percepibile al telefono, e quindi

Pagina 245

Esistono due metodi, ora abbastanza bene conosciuti, per la produzione delle onde continue. Uno è il cosiddetto arco musicale del Duddell

Pagina 270

nel ricevitore una nota musicale facilmente distinguibile dai suoni e dai rumori prodotti dai disturbi causati dalla elettricità atmosferica.

Pagina 273

telefono ricevitore una nota musicale caratteristica, facilmente distinguibile dai suoni prodotti dai disturbi atmosferici. Il poter far produrre un

Pagina 279

con una chiara nota musicale.

Pagina 281

nel ricevitore una nota musicale facilmente distinguibile dai suoni e dai rumori prodotti dai disturbi causati dalla elettricità atmosferica.

Pagina 289

producono nel telefono dell'apparecchio ricevitore una nota musicale caratteristica.

Pagina 290

un periodo di vibrazione identico a quello della nota musicale suonata dal violinista. Nel loro funzionamento i diapason ed i violini, interessano le

Pagina 82

Clifden, dotata di una potenza di ben 300 kilowatt, e di trasmettitore a disco rotante a scintilla musicale, e dei grandi condensatori ad aria, e delle

Pagina XLIII

Cerca

Modifica ricerca