Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dibattimento

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78435
Regno d'Italia 34 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Dibattimento; sentenza; processo verbale di dibattimento).

Del dibattimento.

Nel caso di rinvio del dibattimento a tempo indeterminato, il nuovo dibattimento è richiesto e stabilito e la citazione è eseguita secondo le

Per il dibattimento, la sentenza e il processo verbale di dibattimento, si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni del capo secondo del

Del dibattimento e della sentenza.

(Menzioni speciali nel processo verbale di dibattimento).

Del processo verbale di dibattimento.

(Rinvio del dibattimento a tempo indeterminato).

(Fissazione del dibattimento e notificazione dell'avviso relativo).

Il presidente fissa il giorno e l'ora del dibattimento.

Il pubblico ministero e l'imputato possono presentare nel dibattimento testimoni senza citazione.

Le eccezioni di nullità proposte nel termine stabilito dall'articolo 357 sono trattate e decise nel dibattimento, subito dopo compiute per la prima

Chiuso il dibattimento, il tribunale può disporre che si proceda con istruzione formale.

In nessun caso l'imputato può chiedere o consentire che il dibattimento avvenga in sua assenza.

Fuori dei casi preveduti dal comma precedente, il presidente emette il decreto di citazione per il dibattimento.

Se l'imputato si assenta nel corso del dibattimento, si applicano le disposizioni degli articoli 427, 428 e 429 del codice di procedura penale.

Per gli altri atti preliminari al dibattimento, si applicano le disposizioni degli articoli 354, 355, 356 e 357. Tuttavia, i termini ivi preveduti

Oltre le deposizioni testimoniali indicate nell'articolo 462 del codice di procedura penale, possono essere lette al dibattimento anche le

preliminari al dibattimento, si osservano le disposizioni dell'articolo 354.

In conseguenza del provvedimento che rinvia il dibattimento, il giudice può valersi di tutte le facoltà e il pubblico ministero e le parti private

Se il giudizio direttissimo risulta promosso fuori delle circostanze prevedute dall'articolo 379, il giudice, anche all'inizio del dibattimento

L'avviso del giorno e dell'ora fissati per il dibattimento è notificato all'imputato e al difensore. Se l'imputato non è detenuto, la notificazione

Chiuso il dibattimento, allontanato l'imputato e ritiratisi il pubblico ministero e il difensore, il tribunale delibera la sentenza. Redatta e

Nella dichiarazione di opposizione deve essere chiesto il dibattimento e devono essere indicati specificamente, a pena d'inammissibilità, i motivi

, l'osservanza di alcuna fra le norme concernenti la procedura del giudizio, il processo verbale del dibattimento deve farne espressa menzione.

Nei procedimenti davanti ai tribunali militari, per le udienze, per gli atti del dibattimento e per la sentenza, si osservano le disposizioni del

d'ufficio, può disporre che la deposizione sia ricevuta anche prima dell'apertura del dibattimento, delegando all'uopo il giudice istruttore del tribunale

massimo di cinque giorni per preparare la difesa. Il dibattimento non può mai essere sospeso per un tempo maggiore, nè rinviato, a causa

preparare la difesa. In questo caso, il dibattimento, con ordinanza del presidente, da notificarsi all'imputato, è fissato per la udienza immediatamente

senz'altro le sue requisitorie definitive in merito; salva la facoltà di proporre la questione di competenza nel dibattimento.

, se ciò non è avvenuto, dal presidente prima dell'apertura del dibattimento. I testimoni possono, a cura del pubblico ministero, essere citati anche

Il processo verbale del dibattimento è compilato secondo le norme stabilite dal codice di procedura penale, e, oltre le enunciazioni da questo

dibattimento.

pubblico ministero, pronuncia la condanna con decreto, senza procedere al dibattimento. Con il decreto di condanna, il presidente, o il giudice

Cerca

Modifica ricerca

Categorie