Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1904

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

531584
Guglielmo Marconi 12 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vapore alla costa; per quest'ultimo caso vi sono oltre 50 stazioni terrestri con le quali comunicare. Durante il 1904, 67.625 messaggi commerciali sono

Pagina 150

distanze ho utilizzato un termogalvanometro di Duddel «Phil.Mag.», 1904, vol. 8, pag. 91. per mezzo del quale era possibile misurare i valori efficaci

Pagina 154

L'aereo nella figura 10, che adottai nel 1904, consisteva in un numero di fili verticali o quasi verticali di una lunghezza di 70 metri collegati

Pagina 291

La figura 20 rappresenta il primo bollettino di notizie di stampa pubblicato nel 1904 a bordo della nave Lucania, sul quale compaiono i vari

Pagina 304

1904 all'Augusta presenza di S. M. il Re Nicola di Montenegro e che fu la prima linea commerciale aperta al servizio internazionale, venne inaugurato

Pagina 307

Nel 1904 il fisico inglese Heaviside richiamò l'attenzione sull'importanza che deve avere il mezzo, ritenuto forse per errore uniformemente

Pagina 318

Verso l'estate del 1904, GUGLIELMO MARCONI si recò all'Esposizione internazionale di St. Louis. In quel ritrovo, l'attenzione del pubblico si rivolse

Pagina XLI

luogo il 3 agosto 1904, alla presenza dello stesso MARCONI, arrivato il giorno prima a Bari col Marcantonio Colonna; e vi assistè anche il Ministro

Pagina XLI

GUGLIELMO MARCONI ritornava in Inghilterra alla fine del 1904, carico di successi e di gloria; e il cerchio delle sue relazioni personali si

Pagina XLII

Nello stesso anno 1904, GUGLIELMO MARCONI perfezionò il trasmettitore a disco rotante, a scintilla, alimentato da un alternatore con frequenza di 500

Pagina XLII

tecnica realizzate dal Nostro fra il 1904 e il 1909 consigliarono il rifacimento di parte degli impianti già eseguiti. Un inizio di funzionamento

Pagina XLIV

dell'emissione elettronica dai filamenti incandescenti. Il FLEMING, della Compagnia MARCONI, sulla base di questo fenomeno, nel 1904 aveva composto il dìodo

Pagina XLVI

Cerca

Modifica ricerca

Categorie