Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1901

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

530464
Guglielmo Marconi 26 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

del «Times» di Londra del 21 dicembre 1901 - pubblicato all'epoca degli esperimenti di Terranova - e lo faccio perchè esso esprime in linguaggio

Pagina 100

Intendo con ciò parlare delle mie esperienze fatte nel 1901 fra Capo Lizard (Cornovaglia) e Santa Caterina (Isola di Wight) con apparecchi sintonici

Pagina 114

Fu al principio del 1901 che ottenni la prima trasmissione completa di radiotelegrammi ad una distanza di circa 300 chilometri, di cui parte su mare

Pagina 114

I risultati avuti con tali potenti apparecchi nella prima prova da me fattane alla fine dell'anno 1901 fra l'Inghilterra e l'isola di Terranova nel

Pagina 115

actuel et progrès de la télégraphie sans fil, letto al Congrès International d'Electricité, Paris, 1900 e anche «Journal of the Society of Art», 1901, vol

Pagina 172

quelli del trasmettitoreV. Brevetto inglese n. 7,777 del 26 aprile 1900, e anche «Journal of the Society of Art», vol. XIX, 17 maggio 1901, pag. 510

Pagina 172

Nel gennaio 1901 furono eseguiti con successo esperimenti fra due punti della costa meridionale dell'Inghilterra distanti 186 miglia l'uno dall'altro

Pagina 178

Newfoundland, ove mi recai con due assistenti verso la fine del novembre 1901.

Pagina 181

Durante queste prove il filo ricevente era sospeso ad un aquilone, come era stato fatto nelle mie prime prove transatlantiche del 1901; l'altezza

Pagina 210

Nel gennaio del 1901, compii alcuni esperimenti fortunati fra due punti della costa inglese meridionale, a 186 miglia di distanza, chiamati Punta

Pagina 228

Iniziai gli esperimenti al principio del dicembre 1901, con una stazione ricevente provvisoria situata a St. John, Newfoundland, e il 12 dello stesso

Pagina 229

La trasmissione delle onde elettriche attraverso l'Oceano Atlantico, compiuta la prima volta nel 1901, costituì di per se stessa una scoperta e

Pagina 230

Durante questi esperimenti il filo ricevente era sostenuto da un aquilone, come fu fatto nelle mie prime esperienze transatlantiche del 1901

Pagina 237

brevetto inglese dell'aprile 1900 e nella conferenza che tenni alla Society of Arts di Londra il 15 maggio 1901.

Pagina 269

Nella figura 8 abbiamo un aereo cosidetto a ventaglio adoperato per le prime esperienze a lunga distanza a Poldhu nel 1901-1902 e 1903, come pure

Pagina 290

erano conseguiti i grandiosi e costosissimi impianti ad onde lunghe ed a trasmissione circolare da me costruiti dopo le mie prime esperienze del 1901 fra

Pagina 371

Ma il più grande impulso venne dato allo studio della Radiotelegrafia quando, nel 1901, potei effettuare le prime trasmissioni transatlantiche

Pagina 386

Circa ventinove anni fa, e precisamente nel dicembre del 1901, io potei scoprire la possibilità di trasmettere le onde elettriche a grandissime

Pagina 390

proposito non posso fare a meno di ricordare che nel 1901, proprio quando io stesso riuscii per primo a provare che le onde elettriche potevano essere

Pagina 445

Electrician», 15 febbraio 1901, pag. 609.. Venne impiantata una stazione a Lizard (Cornovaglia) e al primo tentativo si stabilì la comunicazione con

Pagina 55

salvatiV. «The Electrician», 15 marzo 1901, pag. 267.. Un altro giorno, arrivando in vista della nave faro di Ruytingen, situata a circa 15 miglia e ½ da

Pagina 57

pure nella mia conferenza del 2 febbraio 1901 alla Royal Institution. Tuttavia, come scopersi in seguito, il prof. Slaby, riferendosi al moltiplicatore

Pagina 59

ascoltatori sparsi in tutte le Nazioni: fece rilevare la differenza di progresso fra la trasmissione odierna, limpida ed efficace, e quella del 1901; e come

Pagina LIV

comunicazione regolare colla stazione di Santa Caterina nell'isola di Wight, superando per la prima volta (a principio del 1901) con trasmissioni regolari, la

Pagina XXX

La stazione di Poldhu fu provata nel novembre 1901 con una trasmissione ad una stazione ricevitrice in Irlanda, distante 360 chilometri, e i segnali

Pagina XXXI

GUGLIELMO MARCONI si decise allora a tentare il grande cimento. S'imbarcò il 26 novembre 1901 a Liverpool, con due assistenti, i signori KEMP e PAGET

Pagina XXXI

Cerca

Modifica ricerca

Categorie