Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti

529795
Guglielmo Marconi 50 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La stazione ricevente accordata con un tale trasmettitore è schematicamente mostrata dalla figura 8.

scienze

Pagina 111

comunicanti, di oscillazioni elettriche di differente periodo. Nella figura 9 si vedono due trasmettitori, perfettamente analoghi a quello della figura 7

scienze

Pagina 113

Vicino al nucleo di ferro è posta una calamita a ferro di cavallo C la quale può essere mossa con lento movimento rotatorio. Nella figura 13 invece

scienze

Pagina 118

Nelle figure 1 e 2 sono rappresentati gli apparecchi trasmittente e ricevente, e nella figura 3 sono rappresentati i circuiti dell'apparato ricevente.

scienze

Pagina 134

Tutti i recenti sistemi di trasmissione sintonica sono basati su questo principio. Il sistema tipo è indicato alla figura 7.

scienze

Pagina 138

Un recente perfezionamento introdotto nel metodo per intonare il ricevitore è indicato nella figura 11.

scienze

Pagina 140

certe condizioni questo metallo viene sottoposto ad oscillazioni ad alta frequenza o onde Hertziane. Esso è indicato nella figura 12 ed è costruito

scienze

Pagina 142

Con le disposizioni come quelle indicate nella figura 1, sono state fatte le seguenti prove:

scienze

Pagina 154

La figura 13 mostra la sistemazione dell'antenna trasmittente a Poldhu; essa consisteva in una serie di conduttori disposti a ventaglio, sostenuti da

scienze

Pagina 180

Il mio sistema originale, come fu usato nel 1896, consisteva in un dispositivo mostrato schematicamente in figura 1, nel quale era usato un filo

scienze

Pagina 198

L'apparecchio mostrato in figura 6 consiste in un disco di metallo a avente delle sporgenze di rame fissate sulla sua periferia a intervalli regolari

scienze

Pagina 203

Questa persistenza delle oscillazioni è stata ottenuta con l'uso del sistema mostrato in figura 6, già da me descritto nel brevetto preso nel

scienze

Pagina 203

Le curve tracciate nel diagramma di figura 8 mostrano la variazione normale d'intensità di questi segnali transatlantici su due lunghezze d'onda, una

scienze

Pagina 209

La figura 10 mostra la curva corrispondente al primo giorno di ogni mese per un anno a partire dal maggio 1910 fino all'aprile del 1911.

scienze

Pagina 210

La figura 9 mostra le variazioni osservate a Clifden durante i periodi di ventiquattro ore cominciando dalle ore 12 del giorno, durante il mese di

scienze

Pagina 210

senza fili, si può vedere nelle figure n. 1 e n. 2. La figura 1 mostra il trasmettitore, la figura 2 il ricevitore.

scienze

Pagina 221

Le curve tracciate sul diagramma della figura 7 dimostrano la normale variazione d'intensità di questi segnali transatlantici su due lunghezze d'onda

scienze

Pagina 233

La figura 9 mostra la curva per il primo giorno di ogni mese durante un anno.

scienze

Pagina 236

La figura 8 dimostra le variazioni a Clifden durante periodi di 24 ore, cominciando da mezzogiorno per tutto il mese d'aprile del Fig. 11. 1911; le

scienze

Pagina 236

L'apparecchio mostrato nella figura 17 è composto di un disco di metallo a, guarnito di perni di rame ben fissati a regolari intervalli sulla sua

scienze

Pagina 245

figura. I perni sono di lunghezza tale da toccare quasi i Fig. 17. dischi laterali passando fra essi in modo da praticamente annullare lo spazio

scienze

Pagina 246

Una delle disposizioni di conduttori elevati o fili aerei, che ho provato durante i miei esperimenti a grande distanza è mostrata nella figura 18.

scienze

Pagina 248

Con l'aiuto della figura 2 cercherò di spiegare meglio la mia concezione.

scienze

Pagina 272

Nella terza linea di questa figura sono indicati gruppi di oscillazioni smorzate, separate da spazi irregolari. Nella seconda linea sono indicati

scienze

Pagina 272

Io credo di aver risolto il problema facendo uso dell'apparecchio che descriverò con l'aiuto della figura 4.

scienze

Pagina 274

L'effetto finale di questo sistema è indicato nella figura 5, ove sono indicate le oscillazioni prodotte in ordine di rotazione dai quattro circuiti

scienze

Pagina 275

scintilla ausiliaria fatta scattare mediante un altro disco, che per semplicità è omesso nella figura: questa scintilla avviene ad un potenziale maggiore

scienze

Pagina 275

modo da produrre oscillazioni continue, eseguirò un pratico esperimento che spiegherò con l'aiuto della figura 6.

scienze

Pagina 276

Il ricevitore del quale è stato fatto uso per oltre due anni nelle stazioni adibite alle comunicazioni transatlantiche, è schematizzato nella figura

scienze

Pagina 279

Nella figura 8 abbiamo un aereo cosidetto a ventaglio adoperato per le prime esperienze a lunga distanza a Poldhu nel 1901-1902 e 1903, come pure

scienze

Pagina 290

L'aereo nella figura 10, che adottai nel 1904, consisteva in un numero di fili verticali o quasi verticali di una lunghezza di 70 metri collegati

scienze

Pagina 291

Il sistema di aereo che finalmente adottai per tutte le stazioni ultrapotenti è indicato nella figura 11. Questo aereo non solo rende possibile il

scienze

Pagina 291

La figura 16 dimostra il viaggio compiuto attorno all'Europa dalla R. Nave Carlo Alberto. Durante tutto il viaggio furono ricevuti regolarmente dei

scienze

Pagina 300

La figura 19 rappresenta il Volturno, fotografato da una delle navi accorse al salvataggio dei suoi passeggeri e del suo equipaggio, dietro appello

scienze

Pagina 303

La figura 20 rappresenta il primo bollettino di notizie di stampa pubblicato nel 1904 a bordo della nave Lucania, sul quale compaiono i vari

scienze

Pagina 304

alla velocità di 60 parole al minuto. La figura 25 rappresenta l'aspetto esterno della stazione di Clifden e la figura 26, il grande condensatore ad aria.

scienze

Pagina 307

La figura 29 riproduce una fotografia presa a Tobruk, in Cirenaica, mentre il compianto ammiraglio Aubry assisteva alle mie esperienze.

scienze

Pagina 310

La figura 3 mostra lo schema di tale dispositivo.

scienze

Pagina 427

La figura 6 dà una buona idea di questo tipo di riflettore a spina di pesce e del modo con cui le diverse unità possono venire montate l'una accanto

scienze

Pagina 430

Nella figura 4 sono indicate alcune di queste combinazioni:

scienze

Pagina 431

La figura 5 dà lo schema del nostro ultimo circuito ricevente, presentemente in uso.

scienze

Pagina 434

La figura 8 presenta lo stesso dispositivo visto posteriormente.

scienze

Pagina 436

La figura 6 mostra il trasmettitore ed il ricevitore funzionanti nel medesimo riflettore, recentemente installati sul tetto dell'annesso alla

scienze

Pagina 436

La figura 7 mostra il controllo di questo trasmettitore e ricevitore come anche il dispositivo terminale telefonico che permette l'estensione del

scienze

Pagina 436

La figura 9 è una fotografia di questo trasmettitore sperimentale, mentre la figura 10 rappresenta le quattro unità trasmettenti, Fig. 10

scienze

Pagina 441

oscillazioni ricevente, essendo posta nel punto in cui nella figura 4 si trova lo spinterometro.

scienze

Pagina 48

Una disposizione come quella mostrata nella figura 6 e consistente in un circuito che comprende un condensatore e uno spinterometro, costituisce un

scienze

Pagina 49

L'aver accordato il ricevitore sul periodo del trasmettitore, come nella vecchia forma di trasmettitore mostrato nella figura 1, o nella nuova

scienze

Pagina 54

indicato nella figura 1, o con la disposizione come nella figura 7, sempre a condizione che nella stazione ricevente venisse adoperata una bobina

scienze

Pagina 55

Alla stazione ricevente viene usato il dispositivo indicato nella figura 17. Esso consiste in un conduttore verticale D C, collegato alla terra in C

scienze

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca

Categorie