Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

529343
Guglielmo Marconi 18 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle sfere d d nella parte di esse fra cui si produce la scintilla, giacchè si è constatato che si ottengono risultati migliori con le sfere sporche

scienze

Pagina 14

non potessero più esser ricevuti a Poole. Il diagramma polare D (fig. 2) dà i valori della corrente ricevuta in microampere, nelle condizioni indicate

scienze

Pagina 156

suscitato. D'altra parte, non si son fatti, in questo campo, che i primi passi e le future possibilità possono per ora essere apprezzate soltanto in

scienze

Pagina 26

Quando la spazzola K è in contatto con un dente del disco D, una corrente passa attraverso a L1 e quando, in conseguenza del movimento rotativo del

scienze

Pagina 277

se non sufficientemente alte per trasmissioni a grandi distanze. D'altra parte noi abbiamo provveduto a spedire un certo numero di cervi-volanti del

scienze

Pagina 36

d) assicurare la piena efficienza del servizio mondiale sopraccennato mediante l'impiego di una quantità di energia almeno dieci volte inferiore a

scienze

Pagina 370

D'altra parte è probabile che presto i meteorologi, e forse anche gli astronomi, potranno alla lor volta attingere da noi, cultori della radio

scienze

Pagina 392

rifulse attraverso Dante, Tommaso D'Aquino, Galileo e Leonardo da Vinci.

scienze

Pagina 408

miglia, le onde emesse dal filo di 27 metri al momento di raggiungere Poole, sarebbero troppo deboli per eccitare il risonatore. D'altra parte, se il

scienze

Pagina 45

D'accordo con l'Associazione Nazionale per il Controllo della Combustione, si sta studiando il modo di utilizzare col maggior rendimento possibile

scienze

Pagina 456

constatare che in Italia oggi possiediamo un preparato di radio D di circa 110 millicurie, che è uno dei più forti del mondo, dal quale, circa ogni sei

scienze

Pagina 464

Alla stazione ricevente viene usato il dispositivo indicato nella figura 17. Esso consiste in un conduttore verticale D C, collegato alla terra in C

scienze

Pagina 59

uno spinterometro B. L'estremità del filo non è libera, bensì collegata alla terra attraverso un'induttanza C D ed un filo E.

scienze

Pagina 59

terra, oppure con altra disposizione (fig. 17) egli impiega un filo a cappio F G H D C E, collocando il moltiplicatore tra E e F, in serie col filo

scienze

Pagina 59

mezzo di coesori estremamente sensibili, ad ottenere la comunicazione. Tentai allora il seguente esperimento: tolsi il filo di terra E D e l'induttanza D

scienze

Pagina 62

Ritengo che, nonostante l'induttanza C D, una considerevole quantità di energia debba passare alla terra attraverso il filo di terra, che agisce così

scienze

Pagina 63

Se tali considerazioni sono esatte, io non vedo affatto perchè sia necessario usare il conduttore collegato alla terra E D e l'induttanza. Ciò non è

scienze

Pagina 63

GUGLIELMO MARCONI sulla Elettra, si rese a far visita nel 1920 a GABRIELE D'ANNUNZIO a Fiume; e il Poeta statista lo salutò con una storica

scienze

Pagina L

Cerca

Modifica ricerca

Categorie