Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credo

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

528809
Guglielmo Marconi 43 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Credo, innanzi tutto, opportuno descrivere brevemente gli apparecchi.

scienze

Pagina 1

impiegati per ottenere tali risultati. Molto si è scritto su questo argomento, con maggiore o minore esattezza, e non credo che alcuno dei presenti sia

scienze

Pagina 1

di una collina di tre miglia di spessore, o, per esempio, di parecchie miglia di mare. Credo che il fenomeno possa essere attribuito alla diffrazione

scienze

Pagina 10

È a tutti noto come nello studio delle forze e delle leggi fisiche da me applicate io abbia avuto molti precursori; ma credo pure che quando in

scienze

Pagina 102

Credo di non errare affermando che l'adozione delle capacità elevate od antenne al trasmettitore e ricevitore è stata la condizione necessaria ed

scienze

Pagina 107

Con quanto ho sopra esposto, credo di aver in qualche modo provato che il progresso e lo sviluppo della telegrafia senza fili è stato e continua ad

scienze

Pagina 126

«telegrafia senza filo» non è un mito ma una realtà effettiva. Credo interessante esporre qui alcuni dettagli di queste stazioni. Quella di Alum Bay è

scienze

Pagina 14

Per quanto grande possa essere l'importanza della telegrafia senza fili per le navi e la navigazione, io credo che essa sia destinata ad avere

scienze

Pagina 194

Ricevitore. - Uno degli elementi principali del mio ricevitore è il tubo sensibile o coesore, scoperto, credo di aver ragione nell'asserirlo, dal

scienze

Pagina 2

In conclusione, io credo di non esser troppo ardito dicendo che la telegrafia senza fili tende a rivoluzionare i nostri mezzi di comunicazione fra i

scienze

Pagina 216

Abbiamo trovato l'altezza di 80 piedi largamente sufficiente per comunicare col battello ed io credo che tanto l'antenna della nave quanto quella

scienze

Pagina 22

C'è una questione connessa alla trasmissione radiotelegrafica, che soltanto ora, credo, incomincia ad attirare l'attenzione che merita. È la funzione

scienze

Pagina 251

Credo che mi comprenderete se vi dirò che chi ha avuto occasione di lavorare intorno ai problemi di radiotelegrafia e molti di coloro che, come me

scienze

Pagina 257

Io credo che voi siate d'accordo con me nel ritenere che per vari anni l'importanza della scoperta di Hertz fu compresa soltanto da pochi, e per

scienze

Pagina 26

Per la storia, questo è da attribuirsi a lui in modo assoluto. (Risa e applausi). Spero di essere stato esatto e credo di esserlo.

scienze

Pagina 260

queste cose sono discutibili e ciò per due ragioni: una, perchè esse richiedono ciò che io posso chiamare «ingegneria da bambini», e non credo ai

scienze

Pagina 262

Dottor CHARLES STEINMETZ: Signor Presidente, Membri ed ospiti della New-York Electrical Society, credo che sarete d'accordo con me nel riconoscere

scienze

Pagina 264

Io credo di aver risolto il problema facendo uso dell'apparecchio che descriverò con l'aiuto della figura 4.

scienze

Pagina 274

prove eseguite, ma credo di poter affermare che mai prima d'allora venne affidato alle onde hertziane un còmpito più delicato e difficile. Durante queste

scienze

Pagina 31

Al disopra di qualsiasi interesse sulle applicazioni della Radiotelegrafia io credo che la più grande soddisfazione che compensa largamente il lavoro

scienze

Pagina 313

l'America, tuttavia credo di non errare affermando che essa è assai più utile a noi e alle Potenze dell'Intesa nostre alleate che agli Imperi Centrali

scienze

Pagina 315

Il Comandante Statham R. N. ha pubblicato una concisa descrizione dei risultati ottenuti nella rivista illustrata Army and Navy. Credo opportuno

scienze

Pagina 32

Come forse ricorderete, fu la flotta « B » a vincere la manovra; io credo di poter affermare che le facilità di comunicazioni offerte, giorno e notte

scienze

Pagina 32

Furono costantemente osservate brevi variazioni periodiche di intensità, aventi meno di un minuto di durata, ma io credo che queste variazioni

scienze

Pagina 339

L'energia che può essere utilizzata in questi aerei è enorme, e credo che non sarà mai necessario raggiungere i limiti massimi della loro capacità.

scienze

Pagina 343

Questa è stata la prima volta che i passeggeri di un piroscafo abbiano potuto ricevere notizie a notevole distanza dalla costa, e credo si possa

scienze

Pagina 35

storia della radiotelegrafia a grande distanza. Uno di questi concerne i disturbi atmosferici o «X». Credo che tutti sappiano come gli «atmosferici» siano

scienze

Pagina 360

e di facsimile, televisione compresa. Anche per ciò che si chiama radiodiffusione, io credo che esso potrà permettere di trasmettere programmi e

scienze

Pagina 365

e gli stessi osservatori a tutte le distanze e io credo che questa sia la via più sicura per provare il comportamento di queste onde su quelle che si

scienze

Pagina 366

Non credo che i Boeri posseggano dispositivi utilizzabili di questo genere. Alcuni apparecchi di fabbricazione tedesca a loro destinati sono stati

scienze

Pagina 37

Nei limiti di tempo accordati ad una conferenza non credo di poter entrare in dettagli costruttivi e di calcolo.

scienze

Pagina 378

Credo che siamo ancora lungi da una comprensione, sia pure approssimativamente esatta, del come le onde elettriche riescono ad attraversare distanze

scienze

Pagina 386

pubblicazioni, credo di poter stabilire, entro certi limiti, le date in cui furono elaborati i vari metodi e sistemi. Qualcuno di voi sarà forse

scienze

Pagina 40

Non credo di soffermarmi sull'opera di dettaglio svolta dalla Reale Accademia d'Italia per l'incremento delle scienze.

scienze

Pagina 412

simultaneamente dal filo verticale collegato ai ricevitori diversamente accordati. Tale risultato, che credo affatto nuovo, io mostrai l'estate scorsa, a

scienze

Pagina 53

St.Catherine, nell'isola di Wight, ad una distanza di 186 miglia; ciò che, credo, costituisca Fig. 11. il massimo della distanza a cui è possibile

scienze

Pagina 55

apparecchio adoperato sia causa di risultati non soddisfacenti, ma io credo che tale inconveniente scomparirà presto. Sono soddisfatto di poter

scienze

Pagina 56

ci è stato possibile di trasmettere telegrammi a grandi distanze, finora, credo di poter asserire, mai raggiunte con tutti gli altri metodi di

scienze

Pagina 8

sapere come produrre e ricevere certe onde dell'etere prima sconosciute, resero possibile questo nuovo metodo di comunicazione. Io credo di non errare

scienze

Pagina 80

parimenti possono essere contemporaneamente ricevuti dal filo verticale collegato ai diversi ricevitori sintonizzati. Questo risultato, che io credo

scienze

Pagina 87

l'impiego di un coesore auto-decoerente. Credo che il defunto prof. Hughes sia stato il primo a sperimentare e ricevere segnali con uno di questi coesori

scienze

Pagina 89

essenzialmente diverso da quello del coesore, e che credo superi di gran lunga tutti i coesori in rapidità, facilità di messa a punto ed efficienza

scienze

Pagina 91

Mi rincresce che il tempo non mi permetta di esporre i punti di vista che sono stati enunciati circa questo fenomeno. Io non credo tuttavia che

scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie