Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deposito

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23888
Regno d'Italia 31 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Deposito del ricorso).

(Deposito del prezzo).

(Deposito del ricorso).

(Forma della domanda e deposito).

(Deposito di memorie di parte).

(Deposito dell'atto di pignoramento).

(Provvedimento sul deposito).

(Deposito del lodo).

(Deposito della citazione e della risposta).

precedute dal deposito di lire cento, se proposte davanti al conciliatore o al pretore, di lire duecento, se proposte davanti al tribunale o alla corte

(Processo verbale di deposito del documento).

(Deposito per il caso di soccombenza).

(Deposito per il caso di soccombenza).

Il deposito di tali atti può essere fatto anche dal convenuto.

La citazione deve essere sottoscritta da un difensore munito di procura speciale e deve essere preceduta dal deposito prescritto per il ricorso in

Il cancelliere al momento del deposito dell'atto di pignoramento forma il fascicolo dell'esecuzione.

ordinare il deposito della cosa o della somma dovuta e, dopo il deposito, può estromettere l'obbligato dal processo.

La sentenza è resa pubblica mediante deposito nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata.

Le altre comparse si considerano comunicate con il deposito in cancelleria e con l'apposizione del visto del cancelliere sull'originale.

Nell'udienza in cui è presentata la querela, si forma processo verbale di deposito nelle mani del cancelliere del documento impugnato.

Del deposito del provvedimento del pretore è data notizia dalla cancelleria alle parti nei modi stabiliti nell'articolo 133 secondo comma.

Il pretore, accertata la tempestività del deposito e la regolarità formale del lodo, lo dichiara esecutivo con decreto.

deposito.

Le altre parti debbono costituirsi nello stesso termine mediante deposito in cancelleria di una comparsa contenente le loro conclusioni.

L'ordinanza o la sentenza, che provvede sulla rinuncia, dispone la restituzione del deposito e condanna il rinunciante alle spese.

Per la conservazione delle altre cose l'ufficiale giudiziario provvede trasportandole in un luogo di pubblico deposito o affidandole a un custode.

E' sufficiente un solo deposito quando più parti ricorrono con lo stesso atto contro una o più parti, anche se per motivi diversi.

La costituzione può avvenire mediante deposito di una comparsa, della procura e dei documenti in cancelleria o mediante comparizione all'udienza.

Se l'offerente non diviene aggiudicatario, la cauzione e il deposito per le spese gli vengono restituiti dopo la chiusura dell'incanto.

Il deposito dei documenti relativi all'ammissibilità può avvenire indipendentemente da quello del ricorso e del controricorso, ma deve essere

Subito dopo il deposito in cancelleria, la sentenza, a cura del cancelliere, è notificata alle parti in causa e comunicata al pubblico ministero.

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61229
Regno d'Italia 19 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del deposito doganale

Durata del deposito.

Entrata delle merci in deposito.

Uscita delle merci dal deposito.

Diverse specie di deposito.

Deposito sotto diretta custodia della dogana.

Del deposito nei magazzini doganali.

Deposito nei magazzini dati in affitto o di proprietà privata.

Restrizioni per il deposito di merci nelle zone di vigilanza.

Trasferimento di merci da uno ad altro deposito doganale.

Ricevuta di deposito delle merci sotto diretta custodia della dogana.

Sono indicate nel regolamento le merci per le quali non è ammesso il deposito.

Quando tutte le merci sono state estratte dal deposito, la dogana ritira la bolletta.

Differenze rispetto alla dichiarazione di merci destinate all'importazione, al deposito o alla spedizione ad altra dogana.

La domanda per l'introduzione delle merci in deposito deve essere fatta con dichiarazione scritta, in conformità dell'art. 18.

Per le merci poste sotto diretta custodia della dogana la « Bolletta di introduzione in deposito » vale come ricevuta.

Può essere consentito il deposito di merci estere nei Magazzini generali situati nelle località sedi di dogana delle prime tre classi.

Il concessionario di un magazzino di deposito doganale, dato in affitto dalla dogana ovvero di proprietà privata, che vi detiene merci estere per le

Le merci estere sono ammesse a deposito in locali sotto la diretta custodia della dogana, o in magazzini dati da essa in affitto.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie