Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: depositi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24640
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La somma ricavata dalla vendita è immediatamente consegnata al cancelliere per essere depositata con le forme dei depositi giudiziari.

Se il ricorrente principale deposita la copia della sentenza o della decisione impugnata, non è necessario che la depositi anche il ricorrente per

danaro deve essere depositato dal cancelliere nelle forme dei depositi giudiziari, mentre i titoli di credito e gli oggetti preziosi sono custoditi nei

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61296
Regno d'Italia 15 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Depositi franchi.

Contrabbando nei depositi doganali.

Gli altri depositi non hanno limite nel tempo.

La precedente disposizione si osserva anche per le merci che escono dai Depositi franchi.

Dei magazzini generali - Dei punti franchi. Dei depositi franchi.

L'esercizio di detti depositi è regolato da legge speciale.

Con decreto Reale possono essere sottoposti a particolare autorizzazione ed a speciali controlli i depositi da istituirsi nelle zone di vigilanza

Pene per le violazioni delle norme sui depositi nelle zone di vigilanza.

Alle merci immesse nei depositi doganali può essere data, in tutto od in parte, qualsiasi destinazione doganale.

I Depositi franchi, menzionati nell'art. 1 di questa legge, possono essere istituiti con decreto Reale nelle principali città marittime del Regno.

Chiunque violi le norme stabilite con il decreto Reale indicato nell'art. 95 per regolare l'istituzione e l'esercizio dei depositi di merci nelle

vietare depositi di determinate merci estere, soggette a diritti di confine, ovvero limitarli ai bisogni degli abitanti.

somma residuale è consegnata agli aventi diritto sulle merci, ovvero depositata nel loro interesse nella Cassa depositi e prestiti.

dell'art. 1, costituisce depositi non permessi di merci estere soggette a diritti di confine, o li costituisce in misura superiore a quella consentita.

Carnaro; i Punti e i Depositi franchi.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie