Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comparizione

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24903
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Mancata comparizione).

(Comparizione).

(Fissazione dell'udienza di comparizione).

(Mancata comparizione dei testimoni).

(Comparizione personale delle parti).

(Mancata comparizione o mancata opposizione dell'intimato).

(Mancata comparizione all'udienza).

(Ordine di comparizione).

(Mancata comparizione all'udienza).

(Fissazione dell'udienza di comparizione).

(Mancata comparizione delle parti).

(Mancata comparizione del locatore).

(Comparizione personale delle parti e di rappresentanti sindacali).

La mancata comparizione delle parti all'udienza, fissata a norma dell'articolo 309, produce l'estinzione del processo esecutivo.

Nell'indicare l'udienza di comparizione si deve rispettare il termine previsto nell'articolo 501.

Questi fissa con decreto un'udienza per la comparizione delle parti, alle quali il decreto stesso è comunicato dal cancelliere.

Il giudice può ordinare in ogni stato del processo la comparizione personale delle parti e può limitare il numero dei consulenti tecnici.

Il giudice istruttore se ritiene giustificata la mancata comparizione della parte che deve prestare il giuramento, provvede a norma dell'articolo 232

Nei casi urgenti, il giudice può disporre la sospensione con decreto, nel quale fissa l'udienza di comparizione delle parti. All'udienza provvede con

Agli effetti di cui all'articolo 526 l'intervento non deve avere luogo oltre la prima udienza di comparizione delle parti.

La costituzione può avvenire mediante deposito di una comparsa, della procura e dei documenti in cancelleria o mediante comparizione all'udienza.

Il pretore fissa con decreto l'udienza di comparizione dell'erede e di coloro che hanno presentato le dichiarazioni di credito. Il decreto è

Il presidente designa un componente del collegio per l'istruzione della causa, e fissa con decreto un'udienza per la comparizione davanti a lui.

Il pretore fissa con decreto un'udienza per la comparizione delle parti e stabilisce il termine perentorio entro il quale il decreto stesso deve

Il pubblico ministero può sempre impedire l'estinzione del processo per rinuncia o mancanza di comparizione delle parti, facendo istanza di

conciliazione ordinando, quando occorre, la comparizione personale delle parti.

Il presidente fissa con decreto l'udienza di comparizione per la discussione del reclamo. Il decreto è comunicato alle parti a cura del cancelliere.

Il presidente fissa con decreto il giorno della comparizione dei coniugi davanti a sè e il termine per la notificazione del ricorso e del decreto.

Il presidente del tribunale, il pretore o il conciliatore fissa, con decreto, l'udienza di comparizione e stabilisce il termine perentorio per la

Il giudice fissa con decreto l'udienza di comparizione delle parti davanti a sè e il termine perentorio per la notificazione del ricorso e del

Il presidente fissa con decreto l'udienza di comparizione del ricorrente e dell'erede o legatario davanti a sè e stabilisce il termine entro il quale

Con la sua ordinanza il collegio fissa l'udienza per la comparizione delle parti davanti al giudice istruttore o davanti a sè nel caso previsto

L'ordinanza con la quale il presidente fissa l'udienza di comparizione davanti al giudice istruttore è notificata a cura dell'attore al convenuto non

La mancata comparizione alla prima udienza e in quella fissata a norma dell'articolo 485 ultimo comma importa approvazione del progetto per gli

Tra il giorno della notificazione di cui all'articolo precedente e quello della comparizione debbono intercorrere almeno tre giorni, se la

Il giudice provvede come all'ultimo comma dell'articolo precedente per la fissazione dell'udienza di comparizione delle parti e quindi emette i

provvisoria o sulla sospensione dell'esecuzione iniziata sia pronunciata prima dell'udienza di comparizione.

Se non si presenta il coniuge convenuto, il presidente può fissare un nuovo giorno per la comparizione, ordinando che la notificazione del ricorso e

, ordinando la comparizione dei condividenti e dei creditori intervenuti.

comma, deve cercare di conciliare le parti, disponendo, quando occorre, la loro comparizione personale.

All'udienza di comparizione il giudice istruttore ricorda al consulente l'importanza delle funzioni che è chiamato ad adempiere, e ne riceve il

, la comparizione deve avvenire all'udienza successiva.

comparizione delle parti davanti a sè e stabilisce il termine perentorio per la notificazione del ricorso e del decreto.

comparizione delle parti davanti a sè e stabilisce il termine perentorio per la notificazione del ricorso e del decreto.

All'udienza di comparizione l'istruttore verifica la regolare costituzione del giudizio e, quando occorre, ordina l'integrazione di esso o la

Il giudice dell'esecuzione fissa con decreto l'udienza di comparizione delle parti davanti a sè e il termine perentorio per la notificazione del

Il presidente del tribunale fissa con decreto un giorno per la comparizione degli interessi davanti a sè o a un giudice da lui designato e stabilisce

Il pretore fissa con decreto l'udienza di comparizione del ricorrente e della persona alla quale il termine deve essere imposto e stabilisce il

Il presidente del collegio o il pretore, se riconosce che ricorrono giusti motivi d'urgenza, fissa un'udienza di comparizione delle parti davanti a

Il giudice, in qualunque stato e grado del processo, ha facoltà di ordinare la comparizione personale delle parti in contradittorio tra loro per

Cerca

Modifica ricerca

Categorie