Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perentorio

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24265
Regno d'Italia 49 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice provvede con ordinanza, assegnando ai consulenti un termine perentorio per la pronuncia del lodo.

diritto

L'apposito ricorso deve essere proposto nelle forme ordinarie entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla comunicazione della sentenza.

diritto

Il creditore pignorante deve chiamare nel processo il sequestrante nel termine perentorio fissato dal giudice.

diritto

Il processo deve essere proseguito o riassunto entro il termine perentorio di quattro mesi dall'interruzione, altrimenti si estingue.

diritto

Il giudice istruttore, secondo le circostanze, può assegnare un termine perentorio alle parti per formulare o integrare tali indicazioni.

diritto

Se questo è promosso da alcune o contro alcune soltanto di esse, il giudice ordina l'integrazione del contradittorio in un termine perentorio da lui

diritto

La corte di cassazione è investita della questione di giurisdizione con ricorso a cura della parte più diligente, nel termine perentorio di trenta

diritto

Il presidente del tribunale, il pretore o il conciliatore fissa, con decreto, l'udienza di comparizione e stabilisce il termine perentorio per la

diritto

Il giudice fissa con decreto l'udienza di comparizione delle parti davanti a sè e il termine perentorio per la notificazione del ricorso e del

diritto

Il pretore fissa con decreto un'udienza per la comparizione delle parti e stabilisce il termine perentorio entro il quale il decreto stesso deve

diritto

perentorio di venti giorni.

diritto

comparso, nel termine perentorio stabilito nell'ordinanza stessa, ed è comunicata al pubblico ministero.

diritto

Se la corte di cassazione dichiara la giurisdizione. del giudice ordinario, le parti debbono riassumere il processo entro il termine perentorio di

diritto

termine perentorio di dieci giorni dalla notificazione.

diritto

Nel pronunciare il provvedimento il pretore deve in ogni caso fissare un termine perentorio entro il quale l'istante è tenuto a iniziare il giudizio

diritto

un termine perentorio per rinnovarla. La rinnovazione impedisce ogni decadenza.

diritto

termine perentorio stabilito dalla legge o dal giudice.

diritto

Il giudice dell'esecuzione fissa con decreto l'udienza di comparizione delle parti davanti a sè e il termine perentorio per la notificazione del

diritto

comparizione delle parti davanti a sè e stabilisce il termine perentorio per la notificazione del ricorso e del decreto.

diritto

; altrimenti rimette le parti al giudice competente, fissando un termine perentorio per la riassunzione.

diritto

Il reclamo deve essere proposto nel termine perentorio di dieci giorni dalla pronuncia del decreto, se è dato in confronto di una sola parte, o dalla

diritto

del terzo, fissa alle parti un termine perentorio per la prosecuzione del processo esecutivo.

diritto

Il processo deve essere riassunto con ricorso nel termine perentorio fissato dal giudice dell'esecuzione e, in ogni caso, non più tardi di tre mesi

diritto

affinchè abbia luogo il tentativo di conciliazione sindacale, fissando il termine perentorio per la riassunzione della causa col rito speciale.

diritto

parti al giudice competente e fissa un termine perentorio per la riassunzione della causa.

diritto

all'istruzione della causa a norma degli articoli 175 e seguenti; altrimenti fissa all'opponente un termine perentorio per la riassunzione della causa davanti

diritto

La ricusazione è proposta mediante ricorso al presidente del tribunale indicato nell'articolo 810 secondo comma entro il termine perentorio di dieci

diritto

articoli 175 e seguenti; altrimenti rimette le parti davanti all'ufficio giudiziario competente per valore, assegnando un termine perentorio per la

diritto

procedimento e fissa un termine perentorio per proporre la domanda di riesame davanti alla corte d'appello competente.

diritto

comparizione delle parti davanti a sè e stabilisce il termine perentorio per la notificazione del ricorso e del decreto.

diritto

giudice indicato nell'articolo 480 terzo comma, con atto di citazione da notificarsi nel termine perentorio di cinque giorni dalla notificazione del

diritto

rimette le parti davanti al giudice competente, fissando un termine perentorio per la costituzione e disponendo gli opportuni mezzi conservativi, compresa

diritto

proseguire, riassumere o integrare il giudizio, non vi hanno proceduto nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal giudice.

diritto

, sospende con ordinanza il giudizio e fissa alle parti un termine perentorio entro il quale debbono riassumere la causa di falso davanti al tribunale.

diritto

atti con i quali sono stati proposti i quesiti, nel termine perentorio di cinque giorni dalla data di sottoscrizione, nella cancelleria della pretura

diritto

Il ricorso deve essere notificato alle parti che non vi hanno aderito entro il termine perentorio di venti giorni dalla comunicazione della sentenza

diritto

notifica al condannato, il quale, nel termine perentorio di tre giorni, può proporre reclamo con ricorso allo stesso giudice che l'ha pronunciata

diritto

termine perentorio per riassumere la causa.

diritto

giudice dell'esecuzione stessa. Questi fissa con decreto l'udienza di comparizione delle parti davanti a sè e il termine perentorio per la

diritto

giudice, pronuncia sentenza con la quale rimanda le parti davanti a lui. Le parti debbono riassumere il processo nel termine perentorio di sessanta

diritto

fissa con sentenza alle parti un termine perentorio per la riassunzione della causa accessoria davanti al giudice della causa principale, e negli altri

diritto

procedimento e fissa l'udienza di comparizione dell'acquirente, del precedente proprietario, e dei creditori iscritti, e stabilisce il termine perentorio

diritto

uffici davanti ai quali pendono i processi che i relativi fascicoli siano rimessi alla cancelleria della corte di cassazione. Nel termine perentorio di

diritto

processuali, possono essere integrati, su istanza di parte o d'ufficio, entro il termine perentorio di tre mesi dall'udienza in cui i provvedimenti

diritto

perentorio per la riassunzione della causa davanti a lui.

diritto

rimette le parti davanti al tribunale competente, assegnando loro un termine perentorio per la costituzione.

diritto

il termine perentorio di trenta giorni dalla cessazione della causa di sospensione di cui all'articolo 3 del codice di procedura penale o dal

diritto

con decreto nel quale stabilisce il termine perentorio per la notificazione del decreto stesso e di quello di autorizzazione.

diritto

del titolo esecutivo e del precetto e ai singoli atti di esecuzione si propongono con ricorso al giudice dell'esecuzione nel termine perentorio di

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61011
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'atto di ingiunzione, emesso in base a detto testo unico, può farsi opposizione entro il termine perentorio di giorni quindici dalla data della

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie