Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pena

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25838
Regno d'Italia 29 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Queste disposizioni debbono osservarsi a pena di nullità.

diritto

Il curatore nominato non può rifiutare l'incarico sotto pena di risarcimento dei danni.

diritto

Il compromesso deve, a pena di nullità, essere fatto per iscritto e determinare l'oggetto della controversia.

diritto

Se rifiuta il terzo, il giudice lo condanna a una pena pecuniaria non superiore a lire duemila.

diritto

Se la domanda è respinta, la parte che l'ha proposta è condannata a una pena pecuniaria non superiore a lire diecimila.

diritto

Il ricorso è diretto alla corte e sottoscritto, a pena d'inammissibilità, da un avvocato iscritto nell'apposito albo, munito di procura speciale.

diritto

Il ricorso deve essere depositato nella cancelleria della corte, a pena d'improcedibilità, nel termine di giorni venti dall'ultima notificazione alle

diritto

Ferme le disposizioni del codice penale, il custode che non esegue l'incarico assunto può essere condannato dal giudice a una pena pecuniaria non

diritto

Le parti alle quali sono state fatte le notificazioni previste negli articoli precedenti debbono proporre, a pena di decadenza, le loro impugnazioni

diritto

I termini per il compimento degli atti del processo sono stabiliti dalla legge; possono essere stabiliti dal giudice anche a pena di decadenza

diritto

pena pecuniaria non superiore a lire mille.

diritto

All'udienza le parti possono fare osservazioni circa il tempo e le modalità della vendita, e debbono proporre, a pena di decadenza, le opposizioni

diritto

Il collegio, nella sentenza che dichiara la scrittura e la sottoscrizione di mano della parte che l'ha negata, può condannare quest'ultima a una pena

diritto

La parte che intende conservare il diritto di appellare contro una sentenza parziale deve farne espressa riserva, a pena di decadenza, nella prima

diritto

All'udienza le parti possono fare osservazioni circa l'assegnazione e circa il tempo e le modalità della vendita, e debbono proporre a pena di

diritto

copie e gli estratti degli atti giudiziali da essi detenuti, sotto pena dei danni e delle spese.

diritto

L'udienza in cui si discute la causa è pubblica a pena di nullità, ma il giudice che la dirige può disporre che si svolga a porte chiuse, se

diritto

Se la revocazione è proposta davanti al tribunale o alla corte d'appello, la citazione deve essere depositata, a pena di improcedibilità, entro venti

diritto

La parte che intende conservare il diritto di impugnare con ricorso per cassazione una sentenza parziale deve farne espressa riserva, a pena di

diritto

Il cancelliere, il notaio o altro pubblico ufficiale che contravviene alle disposizioni del presente articolo è condannato a una pena pecuniaria non

diritto

pena pecuniaria non superiore a lire cinquemila. Egli è inoltre tenuto al risarcimento dei danni causati alle parti.

diritto

La querela deve contenere, a pena di nullità, l'indicazione degli elementi e delle prove della falsità, e deve essere proposta personalmente dalla

diritto

Il lodo deve essere depositato, a pena di nullità, nel termine di cui all'articolo precedente, nella cancelleria dell'ufficio al quale appartiene il

diritto

autori non siano stati parte nell'atto, sotto pena dei danni e delle spese, salve le disposizioni speciali della legge sulle tasse di registro e bollo.

diritto

, purchè si tratti di controversie che possono formare oggetto di compromesso. La clausola compromissoria deve risultare da atto scritto a pena di

diritto

procedimento con decreto che è notificato alle parti a cura del pubblico ministero entro dieci giorni dalla sua pronuncia, sotto pena di decadenza della

diritto

La citazione deve indicare, a pena d'inammissibilità, il motivo della revocazione e le prove relative alla dimostrazione dei fatti di cui ai numeri 1

diritto

Il giudice, prima della scadenza, può abbreviare o prorogare, anche d'ufficio, il termine che non sia stabilito a pena di decadenza. La proroga non

diritto

all'udienza stessa o ad altra successiva. Con la medesima ordinanza lo condanna a una pena pecuniaria non inferiore a lire cento e non superiore a lire

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61576
Regno d'Italia 21 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dogane di quinta e sesta classe, quando il massimo della pena stabilita dalla legge non supera lire 1000; b) dai Capi delle dogane di quarta classe

diritto

Per le violazioni delle norme contenute nel regolamento per l'applicazione di questa legge può essere comminata, nel regolamento stesso, la pena

diritto

Solidarietà di Enti e privati. Conversione della pena.

diritto

Pena per il contrabbando in caso di mancato o incompleto accertamento dell'oggetto del reato.

diritto

Per il tentativo di contrabbando si applica la stessa pena stabilita per il reato consumato.

diritto

Con la stessa pena è punito chiunque nasconde nella nave merci estere allo scopo di sottrarle alla visita doganale.

diritto

Con la stessa pena è punito chiunque nasconde nella nave merci estere allo scopo di sottrarle alla visita doganale.

diritto

In ogni caso, la pena non può essere inferiore al doppio dei diritti dovuti sulla quantità di merce che sia stato possibile accertare.

diritto

Per le violazioni delle dette norme può essere comminata la pena dell'ammenda non minore di lire 20 e non maggiore di lire 400.

diritto

Quando per il delitto di contrabbando sia applicata la pena della reclusione superiore ad un anno, è sempre ordinata la sottoposizione del condannato

diritto

soggetto alla pena dell'ammenda dal decimo all'intero ammontare dei diritti di confine.

diritto

Con la stessa pena è punito chiunque da un aeromobile in volo getta nel territorio del Regno, compreso nella linea doganale, merci estere, ovvero le

diritto

Se vi è una deficienza superiore al 2 per cento oltre il calo di giacenza, si applica la pena dell'ammenda nella misura stabilita nel comma

diritto

merce, in luogo della pena proporzionale si applica la multa fino a L. 50.000.

diritto

dieci per cento o deficienze superiori al cinque per cento, la pena è dell'ammenda da lire 200 a lire 1200.

diritto

cauzione », lo speditore è soggetto alla pena dell'ammenda non inferiore al decimo e non superiore alla intera differenza dei diritti di confine.

diritto

, risultino insolvibili, si procede, contro il condannato, alla conversione della pena della multa in quella della reclusione, secondo le norme del Codice

diritto

quale la legge stabilisce la sola multa, la pena della reclusione comminata nella precedente disposizione è aumentata dalla metà a due terzi.

diritto

Per i delitti di contrabbando punibili con la sola pena della multa, l'Amministrazione doganale può consentire che il colpevole effettui il pagamento

diritto

vigilanza, sono tenute a far osservare ai loro dipendenti le disposizioni di questa legge, per la cui violazione è stabilita la pena dell'ammenda.

diritto

contrabbando per il quale la legge stabilisce la sola multa, è punito, oltre che con la pena della multa, con la reclusione fino ad un anno.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie