Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uova

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

417589
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

semplice suddivisione del corpo di un individuo, ma per mezzo di piccole particelle di sostanza — quali sono per esempio le uova — entro il corpo dell

Pagina 11

L’esempio più conosciuto è quello dell’ape, in cui è accertato che la regina può deporre uova fecondate, che danno origine a femmine (operaie, o

Pagina 141

Fra i primi, cronologicamente, sono quelli del Boveri (1889), di merogonia ibrida. Egli cercò di fecondare dei frammenti privi di nucleo di uova di

Pagina 145

esperimenti consistenti nel far sviluppare uova artificialmente private del nucleo (uccidendolo con i raggi X) e fecondate da spermî di altre specie (P

Pagina 145

uova, e potranno perciò verificarsi (sempre che non vi sia preferenza o repulsione fra i gameti portatori di geni identici) le seguenti quattro

Pagina 148

indifferentemente rimanere nell’uovo, o andare nel globulo polare, senza preferenza, si avranno anche qui il 50% delle uova con il gene Vg e il 50% con

Pagina 148

andare nel globulo polare. Così si formano, anche qui, le quattro categorie di uova.

Pagina 150

Le uova possono essere fecondate da uno spermio con X, oppure

Pagina 152

Nella oogenesi, invece, anche i due eterocromosomi si appaiano e si distribuiscono come gli autosomi, quindi tutte le uova risultano provviste di un

Pagina 152

così che si formano due classi di uova, una con 27 e una con 28 cromosomi. L’analogia col tipo Protenor è evidente; se indichiamo con Z l

Pagina 155

uova, in modo che i due X non si separassero, come avviene di norma, ma rimanessero uniti e passassero entrambi ad uno dei poli della mitosi. In

Pagina 168

del gene «occhi bianchi» e un Y; nella maturazione delle uova, possono prevedersi due possibilità, per quanto riguarda il comportamento del gruppo

Pagina 169

tratti di animali, o di piante inferiori, o superiori: macrogameti o uova, o ovuli o oosfere si chiamano quelle a cui si è convenuto di attribuire il

Pagina 17

numero normale di autosomi, più due X, saldati per un’estremità, e inoltre un Y. Alla maturazione delle uova i due X rimangono sempre uniti, e si

Pagina 170

uova, liberamente deposti nell’acqua, si fecondano, e l’uovo fecondato dà origine ad una larva cibata, che dopo breve tempo si fissa e si trasforma in

Pagina 19

Fig. 57. - Individualità dei cromosomi nelle uova di Ascaris. A, anafase della prima divisione; B, stadio di due blastomeri, con nucleo lobato; i

Pagina 199

classi di gameti, almeno per quel che concerne il cromosoma X. Nella maturazione delle uova di Talaeporia tubulosa egli poté infatti vedere che il

Pagina 201

partenogeneticamente uova di animali che normalmente non si sviluppano se non sono fecondate. La partenogenesi sperimentale, ottenuta trattando le uova con diverse

Pagina 21

accade nella riproduzione vegetativa, sono qui sempre cellule sessuali, vere e proprie uova, che danno origine al nuovo organismo.

Pagina 21

categorie di gameti, a seconda che avviene o no lo scambio fra i geni interessati. Se non avviene scambio, si formano uova con l’X frammentato e i geni

Pagina 210

Fig. 73. – In alto embrione di rospo verde (Bufo viridis); in basso due embrioni mostruosi della stessa età provenienti da uova di rospo verde

Pagina 224

Fig. 76. - In alto a sinistra giovane Bufo vulgaris neometamorfosato; in alto a destra giovane Bufo viridis, in basso due ibridi provenienti da uova

Pagina 234

, e che sembravano nati da una femmina di razza. Si direbbe perciò che la mula, pur avendo soma ibrido, produca uova della pura specie a cui appartiene

Pagina 235

subentrare di altri fattori. Questi fanno sentire la loro influenza soltanto sulle uova della successiva generazione. È opportuno ricordare che le uova

Pagina 239

F3 compare la segregazione mendeliana: 3 uova scure su 1 chiaro. La spiegazione è la stessa che per le uova di Limnaea: le uova sviluppano quella

Pagina 240

dallo spermio con la fecondazione non possono far sentire immediatamente la loro influenza sullo zigote, ma soltanto sulle uova che si svilupperanno

Pagina 240

Sperimentalmente si può ottenere l’aploidia negli animali in varî modi: innanzi tutto con la partenogenesi sperimentale, cioè inducendo le uova a

Pagina 271

Un altro modo di ottenere lo sviluppo aploide consiste nel trattamento degli spermî o delle uova, prima della fecondazione, con i raggi X o con

Pagina 272

Dinophilus (Fig. 97) in cui sono presenti due categorie di uova ben riconoscibili alle dimensioni, anche prima della fecondazione: le uova più grandi dànno

Pagina 290

Fig. 97. - Dinophilus gyrociliatus. A, femmina, B, maschio, C, bozzolo, che mostra le due categorie di uova, maschili e femminili. (A e B da Shearer

Pagina 291

uova che si possono distinguere in due classi, che originano rispettivamente maschi e femmine.

Pagina 291

con sei cromosomi e uova tutte con sei. Poté osservare anche che le uova fecondate erano di due tipi: con 11 cromosomi, che davano origine a maschi, e

Pagina 292

Nelle farfalle il Seiler poté studiare il comportamento dell’eterocromosoma, e vedere che nelle uova, il cromosoma Z può rimanere nell’uovo o andare

Pagina 292

Alcuni casi di partenogenesi parlano in favore del determinismo cromosomico del sesso: nelle api le uova fecondate danno origine a femmine, quelle

Pagina 293

anche le vedute di A. Busso (1907-1912) che, nel coniglio, distingue uova povere di lecitina, di tipo catabolico, e uova ricche di lecitina, di tipo

Pagina 296

uova sono capaci d’esser fecondate. Varî autori (Guyénot, Harms, Ponse), hanno visto che queste uova, fecondate da spermî di maschio normale producono

Pagina 305

possono aversi veri e propri ermafroditi con uova e spermî maturi. I pochi ermafroditi adulti trovati servirono per un esperimento molto importante (E

Pagina 305

uova possono svilupparsi anche nei testicoli dei rospi (N. Beccari) e si conoscono anche casi di vero e proprio ermafroditismo.

Pagina 305

delle femmine. Se il rospo maschio ha la costituzione XY formerà uova di due categorie: X e Y, che, fecondate da spermî X e Y dovrebbero dare XX

Pagina 306

Fig. 107. - Schema per illustrare il meccanismo del differenziamento dei sessi nella Bonellia; A, femmina adulta vista dal ventre; B, uova nella

Pagina 308

. Kuschakewitsch e di E. Witschi sull’effetto della sovrammaturazione delle uova di rana (ritenzione nell’«utero» per parecchi giorni, prima che vengano

Pagina 309

Secondo questa concezione gli elementi germinali, le uova, ad es., non devono considerarsi come qualche cosa che viene fabbricato ad un dato momento

Pagina 31

trasformazione della parte caudale di quest’ultimo in un ovario (W. Harms, 1921; K. Ponse, 1924). Sul sesso dei discendenti delle uova di questi maschi genetici

Pagina 311

determinazione progamica, la cui interpretazione in termini cromosomici è alquanto più difficile. Abbiamo accennato alle uova dei Fillosserini e dei

Pagina 314

nelle uova di tipo maschile dei fillosserini, il cromosoma Z rimarrebbe nell’uovo, mentre nelle uova di tipo femminile andrebbe nel globulo polare

Pagina 315

primi blastomeri di uova di diversi animali e consentendo loro di vivere e svilupparsi indipendentemente (Fig. 117).

Pagina 335

anni, sul colore del bozzolo e delle uova delle varie razze di bachi da seta. Il Jucci è riuscito a penetrare molto profondamente nella fisiologia dello

Pagina 344

Egli ha dimostrato, innanzi tutto, che i pigmenti del bozzolo e delle uova dei bachi derivano dalla foglia del gelso. Dal lume intestinale, permeando

Pagina 344

. In altre razze passano nel sangue, ma da questo, data l’impermeabilità ghiandolare, si scaricano nelle uova.

Pagina 346

nelle cellule stesse dell’idra. Quando l’idra forma le uova, alcune zooclorelle migrano entro a queste, e così l’idra nascitura è precocemente

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca