Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trascrizione

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75921
Regno d'Italia 34 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le spese della traduzione sono a carico della parte interessata che ha richiesto la trascrizione; in mancanza di tale richiesta, o se la parte è

Le annotazioni, che sono eseguite in base ad atti o provvedimenti dei quali è anche prescritta la trascrizione nei registri dello stato civile

La trascrizione può essere chiesta da chiunque all'ufficiale dello stato civile.

Dopo la trascrizione, il riconoscimento è annotato in calce all'atto di nascita.

La trascrizione degli atti indicati nei numeri 1, 2, 3 e 4 deve essere fatta per intero.

nello Stato, deve trasmettere, nel giorno successivo alla eseguita celebrazione o trascrizione, rispettivamente copia autentica dell'atto di

La trascrizione può essere chiesta direttamente da chiunque vi ha interesse o dalla pubblica autorità competente.

La trascrizione degli atti indicati nei numeri 1, 2, 3, 4 e 5 e nel precedente comma è fatta per intero.

dichiarazioni relative alla cittadinanza delle quali è prescritta la trascrizione nei registri di cittadinanza del Regno, deve immediatamente trasmetterne

primo del codice civile, spetta, nel caso preveduto nell'art. 149, comma secondo, all'ufficiale dello stato civile che è richiesto per la trascrizione

per la trascrizione.

Per gli atti dello stato civile, trasmessi nel Regno per la trascrizione dalle autorità diplomatiche o consolari, è sufficiente la legalizzazione

In mancanza di domicilio nel Regno, o se questo non è noto, gli atti sono trasmessi per la trascrizione all'ufficio di stato civile di Roma.

trascrizione, nel giorno successivo alla celebrazione.

, dell'avvenuta iscrizione o trascrizione del riconoscimento.

La trascrizione e l'annotazione dei decreti del procuratore generale possono aver luogo soltanto quando non è stato presentato ricorso al ministro

La trascrizione degli atti nei registri dello stato civile si compie mediante processo verbale steso sopra i due registri originali. Nel verbale

dieci giorni, ai fini della trascrizione, all'ufficiale dello stato civile del comune in cui il defunto aveva la sua residenza.

L'estratto per copia integrale deve contenere: 1) la trascrizione esatta dell'atto come trovasi sul registro, compresi il numero e le firme appostevi

stabilito nell'art. 3 sopra indicato o in altre disposizioni, deve essere menzionato nell'atto di trascrizione del decreto di concessione ed inserito nel

codice civile; 4) gli atti dei matrimoni di cui è stata disposta la trascrizione a norma dell'art. 21 della legge 27 maggio 1929, n. 847; 5) le

celebrazione del matrimonio o alla trascrizione del relativo atto, quando egli ha notizia della esistenza di figli legittimati per effetto di detto matrimonio

civile per la trascrizione, salvo quanto è disposto nell'art. 119 della legge di guerra approvata con R. decreto 8 luglio 1938, n. 1415, per gli atti

La trascrizione è eseguita nei registri di cittadinanza del comune ove il dichiarante ha o intende stabilire la propria residenza, o, in mancanza, in

la trascrizione, agli uffici di stato civile competenti ai sensi dell'articolo precedente.

In margine agli atti di morte si fa annotazione delle sentenze di rettificazione ad essi relative; ed in margine agli atti di trascrizione delle

dall'art. 250, comma terzo, del libro primo del codice civile, l'ufficiale dello stato civile si deve rifiutare di eseguire la trascrizione se il

serie A, riproducendo per intero la copia del verbale della prima trascrizione già avvenuta.

trascrizione e dell'annotazione, di cui agli articoli 125 e 133.

Il giudice, nel caso preveduto dall'art. 266 del libro primo del codice civile, può ordinare che siano sospese la trascrizione e l'annotazione del

Per la trascrizione e per le annotazioni dell'atto di matrimonio celebrato davanti ad un ministro del culto cattolico e di quello celebrato davanti

ministero degli affari esteri, il quale ai fini della trascrizione trasmette a sua volta: gli atti di nascita all'ufficio di stato civile del

trascrizione dei decreti e di altri atti soltanto inscritti nei volumi degli allegati ... L. 3; per gli atti e documenti inseriti nei volumi degli

una trascrizione di un matrimonio celebrato dinanzi ad un ministro del culto cattolico; 9) gli atti e i provvedimenti riguardanti l'acquisto o la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie