Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radiazioni

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

424382
Giuseppe Montalenti 10 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in assenza dei centrioli, non si formano le radiazioni degli aster, e si osserva soltanto il fuso. Inoltre la divisione citoplasmatica, anziché da un

Pagina 133

poterne fare, per ragioni di spazio, l’analisi critica. Si è dimostrato che, sottoponendo animali e piante all’azione di radiazioni a breve lunghezza

Pagina 262

proporzionale alla capacità di «ionizzazione», delle varie dosi, indipendentemente dalla lunghezza d’onda dei raggi. Le radiazioni a onde corte

Pagina 264

Si può perciò misurare la «dose» delle radiazioni a onde corte, calcolando il numero degli ioni che esse producono in un dato volume di gas, in

Pagina 264

consiste appunto, sostanzialmente, il processo della «ionizzazione» Si può perciò misurare la «dose» delle radiazioni a onde corte, calcolando il numero

Pagina 264

Questa breve incursione nel campo della fisica era necessaria per fare intendere l’effetto biologico delle radiazioni, e in particolare una teoria

Pagina 265

delle radiazioni a cui sono sottoposti gli individui in natura. Calcoli di questo genere sono stati eseguiti indipendentemente da Muller, da Timoféeff

Pagina 266

È indubitato però che il mezzo di gran lunga più potente per ottenere mutazioni è costituito dalle radiazioni. Le ricerche fatte con queste sono già

Pagina 267

– – Mutazioni e radiazioni. Atti II Congr. di Radiobiologia, Modena, 1936.

Pagina 414

delle piante normali. Le diverse radiazioni dello spettro hanno influenza diversa sullo sviluppo dei vegetali. Anche sugli animali la luce ha un

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca