Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numeri

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76225
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La trascrizione degli atti indicati nei numeri 1, 2, 3 e 4 deve essere fatta per intero.

I fatti accennati nei numeri 1 e 2 sono, occorrendo, accertati con certificato dell'ufficiale dello stato civile.

La serie progressiva dei numeri, con cui sono segnati in margine gli atti del registro principale, è continuata nel registro suppletivo.

La trascrizione degli atti indicati nei numeri 1, 2, 3, 4 e 5 e nel precedente comma è fatta per intero.

Riguardo alle indicazioni di cui ai numeri 3, 4 e 5 è fatto salvo il caso preveduto nell'art. 99 del libro primo del codice civile.

Nelle dichiarazioni prevedute nell'art 59 e nei numeri 4 e 7 dell'art. 60 il dichiarante deve indicare e, ove occorre, documentare le circostanze per

registro principale, continuando sempre la serie progressiva dei numeri con cui gli atti sono segnati nel registro suppletivo.

giurisdizione trovasi il comune ove ciascuno degli sposi è nato, o dove fu trascritto l'atto di nascita nei casi indicati dall'art. 66, comma terzo, numeri 1, 2

Gli atti accennati nei numeri 1, 2, 3, 4 e 6 devono essere trascritti per intero. Per quelli di cui al n. 6, quando si tratta di riconoscimento di

La facoltà di dispensare dagl'impedimenti indicati nei numeri 3 e 5 del citato art. 85, nel numero 4 dello stesso articolo per l'affinità in linea

Le sentenze e i provvedimenti indicati nell'art. 125, comma quinto, ai numeri 5, 6, 7 e 8, devono essere trasmessi in copia autentica, a cura del

, della legge 27 maggio 1929, n. 847; 2) delle sentenze e dei provvedimenti indicati nell'art. 125, comma quinto, numeri 6 e 8; 3) delle sentenze

Mitchell, Margaret

220845
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. La sua buona calligrafia, i suoi numeri esatti e la sua abilità nel contrattare conquistarono il loro rispetto, mentre cognizioni di letteratura o

Pagina 52

Elementi di genetica

419398
Giuseppe Montalenti 18 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

come si è detto, e che possiamo indicare con i numeri I, II, III, IV. Se il gene che determina la forma normale delle ali è localizzato nel cromosoma

Pagina 147

cellula: si prevedono quindi quattro categorie di uova: XX'; Y; X'Y; X', in numeri che dipendono dalla frequenza delle sinapsi dell’uno o dell’altro tipo

Pagina 169

allelomorfi multipli, da indici in numeri romani, o arabici, o anche in lettere. La nomenclatura «ufficiale» e i simboli relativi sono elencati da

Pagina 174

’iniziale minuscola, le dominanti con la maiuscola. I numeri romani tra parentesi indicano il cromosoma in cui hanno sede i rispettivi geni.

Pagina 254

mutazioni recessive si indicano con l’iniziale minuscola, le dominanti con la maiuscola. I numeri romani tra parentesi indicano il cromosoma in cui hanno

Pagina 254

caso fra le due cellule risultanti, così che si ottengono gameti con numeri diversi di cromosomi, generalmente sterili. Solo quelli che, per caso

Pagina 275

per via sessuata. Tale meccanismo consiste per lo più in un raddoppiamento dei numeri dei cromosomi.

Pagina 277

Il conteggio dei cromosomi in specie dello stesso genere, o in sottospecie e razze, nei vegetali, ha dimostrato che spesso i numeri dei cromosomi

Pagina 278

Nella maggior parte delle specie d’uno stesso genere però, così negli animali come nelle piante, i numeri dei cromosomi variano irregolarmente: per

Pagina 279

Il Goldschmidt cercò di tradurre il concetto di azione quantitativa, o «valenza», dei geni con un esempio numerico. I numeri però non rappresentano

Pagina 302

ottenere da una sola coppia dati statistici sufficienti: soltanto radunando i dati relativi a molte famiglie si ottengono numeri abbastanza elevati; ma

Pagina 381

Alcune di queste differenze sono facilmente misurabili, o direttamente espresse da numeri: ed esempio la statura, o il peso, o il numero delle

Pagina 39

anche queste esprimere con numeri, il che ne renderebbe più facile lo studio. Fermiamoci dunque sulle prime (caratteri quantitativi) avvertendo che anche

Pagina 40

subito constatare che ai valori estremi corrispondono pochi individui, ai valori intermedi numeri sempre maggiori quanto più ci si avvicina ad una

Pagina 40

nella proporzione 1 : 2 : 1. E sono proprio i rapporti a cui si avvicinano i numeri ottenuti con gli esperimenti, sempre che il numero dei discendenti

Pagina 79

I numeri osservati per ciascun fenotipo si avvicinano ai seguenti rapporti: 9 : 3 : 3 : 1. Se si parte da due razze in cui i caratteri sono combinati

Pagina 80

seguirci fin qui, e d’intendere i principî che sono adombrati da quelle serie di numeri e di lettere, potrà comprendere senz’altro il significato dello

Pagina 84

» e una «croce». E, come in questo caso, i numeri osservati si approssimano tanto più al rapporto teorico, quanto più numerose sono le osservazioni

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca