Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maschi

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

419895
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

regola, dà origine soltanto a maschi: questo modo di partenogenesi si chiama perciò anche p. arrenotoca.

Pagina 141

maschi o fuchi. Altri esempî si trovano ancora fra gli Imenotteri e in altri Insetti e fra i Rotiferi. Nella partenogenesi arrenotoca l’uovo può

Pagina 141

e capaci di fecondare, devono formarsi zigoti maschi e femmine in egual numero.

Pagina 153

figli maschi normali e femmine portatrici del gene «occhi bianchi» in uno solo dei cromosomi X, cioè eterozigote per quel carattere. Poiché lo

Pagina 158

(1) In questo e nei successivi esempî sono messi in colonna rispettivamente i maschi (♂ ) e le femmine (♀).

Pagina 158

cioè quattro categorie di figli fenotipicamente distinguibili: maschi metà con occhi bianchi, e metà normali; femmine metà con occhi

Pagina 159

due categorie di figli, maschi con occhi bianchi, e femmine apparentemente normali, ma eterozigote, cioè conduttrici, come dimostra la F2:

Pagina 159

cioè quattro categorie di figli, poiché anche le femmine formano qui due sorte di gameti, con X e con X': maschi per metà normali (XY) e per metà con

Pagina 159

Anche l’ultima previsione che si può fare, che accoppiando maschi e femmine affetti dal carattere «occhi bianchi» nascano tutti figli con occhi

Pagina 160

Questo tipo di eredità, che si può chiamare diaginica, perché si trasmette attraverso le femmine, e colpisce prevalentemente i maschi (solo dall

Pagina 161

(eterozigote) e maschi metà sani e metà daltonisti (cfr. 1° incrocio, F2).

Pagina 162

daltonismo a metà dei loro figli maschi.

Pagina 162

incrocio, F1) avrà tutti figli maschi daltonisti, e le femmine normali, ma portatrici. Il matrimonio di due daltonisti dà tutti figli affetti da

Pagina 163

Fig. 43. – Albero genealogico di una famiglia di emofilici. Gli individui malati (tutti maschi) sono indicati con un cerchietto nero. Si vede come la

Pagina 163

Figli maschi striati, eterozigoti, femmine nere. La F2, cioè l’incrocio di un gallo striato eterozigote con una gallina nera, dà:

Pagina 165

dovranno essere trasmessi soltanto ai maschi, o, rispettivamente, alle femmine.

Pagina 166

Si sapeva però, dagli esperimenti che riferiremo nel paragrafo seguente, che i maschi privi di Y sono sterili, il che dimostra, per lo meno, una

Pagina 166

Dall’incrocio: femmina occhi bianchi x maschio normale la teoria prevede che nascano femmine normali (eterozigote) e maschi con occhi bianchi. Da un

Pagina 167

genealogico la trasmissione si fa a tutti i figli maschi, e solo a questi; per alcune generazioni si estende questo albero genealogico, e la conclusione

Pagina 167

, e gli zigoti XO maschi con occhi rossi, con un Y in meno. Gli zigoti X'X'X dovrebbero essere femmine con un X in più e quelli YO maschi privi di X

Pagina 168

, oppure costituire l’unico modo di riproduzione della specie, in cui non nascono mai, o sono rarissimi i maschi. Inoltre le uova partenogenetiche danno

Pagina 21

Così ad esempio Drosophila melanogaster X D. simulans dà soltanto femmine; Pygaera anachoreta X P. curtula (farfalle) soltanto maschi; Triton

Pagina 226

parecchi genetisti. In Drosophila melanogaster X simulans tutti i maschi muoiono, le femmine vivono; nel reciproco muoiono le femmine e vivono i maschi

Pagina 234

Mutazioni aploidi. Individui aploidi sono conosciuti in varî casi di riproduzione partenogenetica. Così ad esempio i maschi dell’ape (fuchi), che

Pagina 271

Grossolanamente si può dire che, almeno nell’uomo e negli animali superiori, maschi e femmine sono in egual numero. Esaminando statisticamente questo

Pagina 286

dei sessi. Il rapporto dei sessi (che si suol esprimere indicando il numero dei maschi per 100 femmine, oppure la percentuale dei maschi sul numero

Pagina 287

lieve eccedenza (alla nascita) di maschi.

Pagina 287

è prossimo all’unità: in certi ragni e in alcuni pesci v’è invece una stragrande preponderanza di maschi, mentre nei cefalopodi predominano le

Pagina 287

Il rapporto primario nell’uomo avrebbe un valore che varia — secondo diversi autori — da 116,4 a 108,2 maschi su 100 femmine.

Pagina 288

varie statistiche indicano concordemente che nell’uomo la mortalità prenatale è, in totale, più elevata per i maschi; ciò significa che vengono

Pagina 288

diverse. Così negli incroci fra Lepidotteri, Ditteri, Uccelli, di specie diverse, accade spesso che nascano solo maschi, o solo femmine, o che gli uni o le

Pagina 288

tutte le specie un’eccedenza di maschi. Il rapporto cambia, nell’età adulta, in cui in genere sono più numerose le femmine. Nelle considerazioni teoriche

Pagina 288

origine a femmine, quelle più piccole a maschi. Anche nei Fillosserini e nei Chermesini le uova destinate a dare maschi sono diverse, per dimensione o

Pagina 290

il cromosoma X, nel tipo Protenor e Lygaeus, danno origine a femmine, quelli con O o con Y a maschi. Negli uccelli e nelle farfalle sono invece le

Pagina 291

partenogenetiche a maschi; queste ultime, evidentemente hanno un solo eterocromosoma, mentre quelle fecondate ne hanno due. In certi Afidi e

Pagina 293

maschi, ma in pratica femmine, capaci anche di funzionare come tali, o viceversa (intersessi forti). Il Goldschmidt poté così raccogliere, dai varî

Pagina 301

ha importanza, almeno per il differenziamento dei sessi. Infatti, come già si è detto, Y può essere presente nelle femmine (XXY) e assente nei maschi

Pagina 304

» in cui tutti gli individui cominciano lo sviluppo come femmine, e poi, nel primo o nel secondo anno di vita, la metà circa divengono maschi, così che

Pagina 305

maschi in numero doppio

Pagina 305

Negli Anfibî, del resto, la tendenza all’ermafroditismo è manifesta: nei maschi dei rospi esiste sempre il cosiddetto organo del Bidder, che è la

Pagina 305

+ 2XY + YY. Se, com’è probabile, gli individui YY non sono vitali e muoiono precocemente, ne risulta fra i nati il rapporto di due maschi per una femmina.

Pagina 306

. Maschi e femmine, infestati dal parassita, acquistano alcuni caratteri del sesso opposto. Si possono seriare gl’interessi analogamente a quelli di

Pagina 307

endofago Aphelopus: i maschi infestati dal parassita acquistano caratteri femminili più o meno pronunziati.

Pagina 308

dimorfismo sessuale (Fig. 107). Le femmine sono lunghe parecchi centimetri, i maschi, che hanno anche forma molto diversa, misurano pochi millimetri

Pagina 308

maschi, e lasciando intatto l’organo di Bidder, si può ottenere, come si è detto, con un’alimentazione ricca di grassi, lipoidi e lecitine, la

Pagina 311

ottenere, col digiuno prolungato, una involuzione delle gonadi (castrazione alimentare). Chr. Champy ottenne da maschi, sottoposti a questo trattamento e

Pagina 312

penne dei maschi delle Paradisee, ecc. Anche nei Rettili, negli Anfibî e nei Pesci, spesso maschio e femmina differiscono per caratteri esterni più o

Pagina 318

Negli Anfibî gli esperimenti sono numerosi e pur essi dimostrano che certi caratteri secondarî come la presenza di cuscinetti sulle dita dei maschi

Pagina 324

trapiantati su maschi non sempre vi si sviluppano come quelli provenienti da tessuti geneticamente maschili (A. W. Kozelka).

Pagina 327

mentre le Suffolk ne sono prive. Incrociate, in qualsiasi senso, danno figli (F 1) cornuti se maschi, privi di corna se femmine. Il carattere

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca