Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iv

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76180
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Capo IV.

Titolo IV.

Elementi di genetica

419478
Giuseppe Montalenti 38 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

PARTE IV.

Pagina 127

come si è detto, e che possiamo indicare con i numeri I, II, III, IV. Se il gene che determina la forma normale delle ali è localizzato nel cromosoma

Pagina 147

coppia di cromosomi siano localizzati i geni di un gruppo. Con una certa frequenza avviene la perdita di uno dei due cromosomi IV (quelli piccoli

Pagina 203

Questo esperimento, che fu anche completato e confermato da altri in cui si incrociarono individui «triplo-IV», cioè con tre cromosomi IV, dimostra

Pagina 204

una che dà luogo a zigoti con due IV e una che dà luogo a zigoti con un sol IV proveniente dal maschio e quindi col gene eyeless. I primi saranno

Pagina 204

Fig. 62. - Carta citologico-genetica del II autosoma (sopra) di Drosophila, paragonata con la carta statistica. Da BII-IV fino a JII-Y, posizione

Pagina 205

cromosoma IV del corredo usuale della Drosofila.

Pagina 213

ciascuno da due metà, e IV, unico e molto più

Pagina 214

Beaded (III) ali con margini incisi; Bow (III) ricurve in basso; bent (IV), ali distese e curvate indietro; i geni crossveinless (I) bifid (I), fused

Pagina 255

; Deformed (III), occhio piccolo e deforme; eyeless (IV), occhi minutissimi o assenti; white (I), occhi bianchi, con tutti i

Pagina 255

delle setole dorsali centrali; hairless (IV), mancanza di certi peli; Hairy (III), presenza di peli supplementari.

Pagina 256

, parimenti non vitali. Invece individui provvisti di tre piccoli cromosomi del gruppo IV (triplo-IV) possono vivere, e sono stati studiati dal Bridges

Pagina 279

essere analogo a quello della mancata separazione degli X: probabilmente i due IV, in qualche divisione meiotica, passano allo stesso polo della

Pagina 280

Piuttosto frequenti sono invece le Drosofile provviste di un solo cromosoma IV (aplo-IV). Il meccanismo di formazione deve

Pagina 280

due X, e autosomi triploidi; ma manca uno degli autosomi, il cromosoma IV. È interessante notare il caso 5°, che si riferisce a femmine aploidi. Esso

Pagina 304

Hertwig, P. - Tabellen der Vererbungslehre. T. B, IV, 1927.

Pagina 399

Cap. IV - Il problema dell’eredità dei caratteri acquisiti.

Pagina 402

Cuénot, L. - Génétique des souris. B. G., IV, 1928.

Pagina 404

Bastardrassen. Z.I.A., IV, 1910.

Pagina 405

Doncaster, L. - On the relation between chromosomes, sex-linked transmission and sex-determination in Abraxas grossulariata. J. G., IV, 1914.

Pagina 406

Hertwig, O. - Beitrage zur Kenntnis der Bildung, Befruchtung und Teilung des tierischen Eies. M. J., I, 1875; III, 1877; IV, 1878.

Pagina 406

Sutton, W. S. - The chronomosomes in heredity. B. B., IV, 1903.

Pagina 407

Bresslau-Harnisch - Tierische chromosomenzahlen. T. B., IV, 1927.

Pagina 409

Della Valle, P. - L’organizzazione della cromatina studiata mediante il numero dei cromosomi. A. Z. I., IV, 1909.

Pagina 410

Jannsens, F. A. e Willems — La spermatogénèse chez les Batraciens, IV. L. C.., XXV, 1909 (cfr. op. cit., a pag. 409).

Pagina 410

., IV. 1938.

Pagina 411

Millardet, M. A. - Note sur l’hybridation sans croisement ou fausse hybridation. Mém. Soc. Sci. phys. et. nat. Bordeaux, IV, 1894.

Pagina 413

Poll, H. - Mischlingsstudien. III. Gesell. Naturfor. Freunde, Berlino, VI, 1908: IV, Verh. Anat. Gesell. Brusselle, 1910; V, A. m. A. LXXVII, 1911

Pagina 413

Michaelis, P. - Entwicklungsgeschichtlich-genetische Untersuchungen an Epilobium. IV. B. d. B. G., LIII. 1935.

Pagina 414

Ruggle-Gates, R. - The cytology of, Oenothera. B. G., IV, 1928.

Pagina 417

King. H. D. - Studies on sex determination in Amphibians. IV. The effects of external factors, acting before or during the time of fertilization on

Pagina 421

Timoféeff-Ressovsky, N. W. - Ueber geographische Temperaturrassen bei Drosophila funebris. Arch., f. Naturgesch. N. F., IV, 1935.

Pagina 427

cap. IV – Il problema dell’eredità dei caratteri acquisiti 62

Pagina 448

PARTE IV.

Pagina 449

Cap. IV.

Pagina 62

IV - » verdi e grinzosi (due recessivi) 32

Pagina 80

I fenotipi I e IV sono quelli introdotti nell’incrocio, corrispondono cioè ai genitori (P); i fenotipi II e II sono invece combinazioni nuove, in cui

Pagina 80

<gap><Tabella IV. Eredità del colore degli occhi (sec. Davenport)>

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca